
Oscar Wilde scelse il nome Ernesto per il protagonista di una sua commedia teatrale, L'importanza di chiamarsi Ernesto (The importance of being Ernest), giocando sull'assonanza tra il nome e l'aggettivo earnest, che invece significa "onesto".
Tra gli Ernesto famosi, occorre senz'altro ricordare: lo scrittore e giornalista americano Ernest Hemingway (1899-1961), vincitore del premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare e del premio Nobel nel 1954; ancora, Ernesto "Che" Guevara (1928-1967) [nell'immagine], il rivoluzionario argentino che ebbe un ruolo di primo piano nella rivoluzione cubana di Fidel Castro e nei primi anni del suo governo.
L'onomastico cade il 7 novembre, in memoria di sant'Ernesto abate in Arabia nel sec. XII, martirizzato durante la seconda Crociata.
Nessun commento:
Posta un commento