Visualizzazione post con etichetta - devozionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta - devozionali. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2008

Abbondio, Abbondanza

Il nome Abbondio deriva dall'aggettivo latino abundus (=abbondante, pieno) ed ha assunto in ambito cristiano il significato di abbondante [in doni dello Spirito], ricco [di grazia].
In passato era mediamente diffuso, soprattutto in Lombardia ed in particolare nel Comasco, dato che sant'Abbondio vescovo (sec. V, festeggiato il 31 agosto) è l'amato patrono della città lariana. Probabilmente, proprio in virtù del forte legame di questo nome con il territorio dove il Manzoni aveva ambientato il proprio romanzo, egli scelse di battezzare don Abbondio il suo pavido curato, uno dei personaggi certo più memorabili de I promessi sposi.
Meno comuni ma con la stessa derivazione, nell'onomastica italiana sono presenti i nomi Abbondanza ed Abbondanzio; quest'ultimo ha il medesimo significato di Abbondio e festeggia il proprio onomastico il 16 settembre in ricordo di sant'Abbondanzio martire nel Lazio nel sec. III-IV.
Il nome Abbondanza riprende invece il nome della dea Abundantia (=la Ricchezza), che da divinità romana divenne nel Medioevo una sorta di fata portatrice del successo, tradizionalmente raffigurata con la Cornucopia, il corno della capra Amaltea che aveva allattato Giove da bambino. Abbondanza può essere considerato anche un nome devozionale, derivato dal culto per la Madonna dell'Abbondanza, venerata nell'omonimo santuario nel Leccese: viene festeggiata la seconda domenica di luglio.

mercoledì 27 agosto 2008

Addolorata, Dolores

Il nome Addolorata (=provata dai dolori) deriva dalla devozione per una particolare celebrazione liturgica mariana, dedicata ai Sette Dolori della Beata Vergine Maria, che cade il 15 settembre.
Alla medesima celebrazione s'ispira il nome spagnolo Dolores (=i Dolori [di Maria]).
Tra i personaggi celebri, Dolores O'Riordan, voce (inconfondibile) e leader del gruppo irlandese dei Cranberries, e successivamente cantante solista. Tra i brani da citare: Promises [nel video], Just my Imagination e Animal Instinct.

domenica 17 agosto 2008

Ancilla

Ancilla è un nome d'origine latina: significa ancella, serva [del Signore]. Riprende la frase pronunciata tradizionalmente dalla Vergine Maria all'Arcangelo Gabriele: "Eccomi, sono l'ancella del Signore. Avvenga di me secondo le tue parole"; pertanto l'onomastico può essere festeggiato nella solennità dell'Annunciazione del Signore, il 25 marzo.

Annunziata, Nunzio/a

Annunziata è un nome devozionale, legato al culto per la Vergine Maria, colei cui è stato dato l'annuncio che avrebbe concepito il Cristo per opera dello Spirito Santo (dal verbo latino annuntiare=dare l'annuncio).
L'Annunciazione alla Vergine [nell'immagine, l'Annunciazione di Leonardo] viene tradizionalmente ricordata il 25 marzo, nove mesi prima della Natività del Signore.
Esistono alcune varianti del nome, come Annunciata e Nunziata; esistono anche i maschili, seppure meno usuali: Annunziato, Nunziato, Annunciato e Annunzio.
Il nome Nunzio/a non è propriamente un diminutivo: deriva dal latino nuntius (=messaggero) e fa riferimento alla figura dell'Arcangelo Gabriele, portatore dell'Annuncio.
Da ricordare l'ormai mitico conduttore radiofonico Nunzio Filogamo ed il cantante ed attore napolitano Nunzio Gallo.
Per Nunzio, l'onomastico può essere festeggiato il 5 maggio, quando viene ricordato il beato Nunzio Sulprizio, giovanissimo artigiano napoletano dell'Ottocento, protettore degli invalidi e delle vittime del lavoro.

martedì 12 agosto 2008

Assunta

Il nome Assunta (dal participio del verbo latino assumere=accogliere, prendere) celebra la devozione per Maria, che al momento della morte venne accolta dal Signore in cielo in anima e corpo. L'Assunzione della Beata Vergine Maria viene festeggiata il 15 agosto; la tradizione è antichissima, ma solo nel 1950, con papa Pio XII, l'assunzione di Maria divenne un dogma. In accordo con la fede cristiana, essa è un'anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri esseri mortali avverrà alla fine dei tempi, con il Giudizio Universale. Maria Santissima Assunta è anche patrona delle città di Bolzano, di Catanzaro, di Trapani e di Fermo.
Dalla medesima devozione nasce il nome spagnolo Asunciòn.

domenica 10 agosto 2008

Ausilio/a

Il nome Ausilio è ripreso dalla voce latina auxilius che significa aiuto, soccorso; in parte può essere considerato un nome devozionale che rispecchia il culto per Maria Ausiliatrice (=che presta soccorso; festa: 24 maggio), cui è stato dedicato un santuario nella città di Torino.
L'onomastico cade il 27 novembre in onore di sant'Ausilio martire in Antiochia, oppure il 21 novembre in ricordo della beata Ausilia vergine della Gallia.

sabato 9 agosto 2008

Ave

Il nome Ave riprende il saluto tipicamente latino ave (letter. =rallegrati) ed è tratto dall'incipit di una delle più famose preghiere cristiane: "Ave o Maria, piena di grazia. Il Signore è con te"; quest'incipit riprende il saluto che l'Arcangelo Gabriele rivolse alla Vergine Maria apparendole nel giorno dell'Annunciazione.
Celebre è stata l'attrice e conduttrice tv Ave Ninchi (1915-1997; Totò cerca moglie, La famiglia Passaguai, Guardie e ladri).

domenica 29 giugno 2008

Carmelo/a, Carmine, Carmen

Il nome Carmelo/a nasce dalla devozione per la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, festività che viene celebrata il 16 luglio. La festa ricorda l'apparizione di Maria, avvenuta in questa data nell'anno 1251, a san Simon Stock, priore generale dell'ordine dei Carmelitani, cui avrebbe consegnato uno scapolare (la striscia di stoffa, tipica dell'abito di alcuni ordini religiosi, che pende sul petto e sul dorso, cui è talvolta è unito un cappuccio) e fatto importanti rivelazioni relative al proprio culto. L'Ordine Carmelitano, a sua volta, ha origine come ordine monastico fondato sul Monte Carmelo, in Palestina, molto legato al culto mariano, dato che, secondo la Bibbia, il profeta Elia, che sul monte s'era insediato con una comunità per combattere il culto del dio Baal in favore della fede nel Dio d'Israele, vide formarsi sulla sommità una nuvola che lentamente oscurò il cielo per poi sciogliersi in una pioggia che pose fine ad un lungo periodo di siccità: i cristiani successivamente avrebbero associato la nuvola alla figura di Maria. Il nome del monte Carmelo, in ebraico Karmel, significa giardino di Dio.
Accanto a Carmela, hanno trovato un discreto successo la variante Carmelinda ed il diminutivo Melina. Dallla lingua spagnola si sono diffuse anche in Italia la variante maschile Carmine (e successivamente Carminio e Carmenio) e la femminile Carmen, ed i diminutivi Carmelita e Melita.
Carmen in particolare trovò larghissima fortuna, dopo che Georges Bizet trasse da una novella di Mérimée l'spirazione per il suo capolavoro, l'opera lirica Carmen. La protagonista, Carmen appunto, è una sigaraia gitana che accende di passione i cuori di molti personaggi maschili, finendo vittima delle gelosie che ha suscitato.
Il successo del nome e del personaggio è confermato dalla fama dell'attrice spagnola Carmen Maura (Donne sull'orlo di una crisi di nervi e Volvèr, entrambi per la regia di Almodòvar), delle showgirl ed attrici Carmen Villani (La supplente) e Carmen Russo, la giornalista Carmen Lasorella.
E, sopra tutte, la cantautrice catanese Carmen Consoli [nel videoclip, L'ultimo bacio, colonna sonora dell'omonimo film di Muccino].

domenica 22 giugno 2008

Chantal

Chantal è un nome tipicamente francese. Nasce probabilmente come omaggio a santa Jeanne-Françoise Frémyot de Chantal (sec. XVII), baronessa francese che, rimasta vedova, incontrò e rimase colpita dal carisma di san Francesco di Sales e con lui fondò l'Ordine religioso di clausura della Visitazione di Santa Maria. La ricorrenza della santa cade il 12 agosto.

sabato 21 giugno 2008

Ciriaco, Cirillo, Kirk

I nomi Ciriaco e Cirillo hanno molto in comune: la coniazione in ambito cristiano, la derivazione dal vocabolo greco Kyrios (=Signore, Re) ed il significato di consacrato al Signore oppure nato nel giorno del Signore. Da Ciriaco derivano anche le forma Quirico e Chirico.
Affine è anche l'origine del nome scozzese Kirk, tratto dalla locuzione greca Kiriakòn doma (=casa del Signore, chiesa); nello scozzese moderno, Kirk, corrispondente dell'inglese Church, indica proprio la Chiesa come istituzione
Il nome Ciriaco ha ritrovato una momentanea popolarità per la personalitica politica di Ciriaco DeMita, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana, di cui fu segretario negli anni Ottanta, giungendo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1988.
Al personale Kirk si associa invece la fama dell'attore americano Kirk Douglas (Pietà per i giusti di Wyler, Orizzonti di gloria e Spartacus per la regia di Kubrick), padre di Michael Douglas.
L'onomastico per Ciriaco cade il 4 maggio, in ricordo di san Ciriaco di Gerusalemme, vescovo del sec. IV martirizzato, patrono di Ancona (numerosissimi però gli altri santi che portarono lo stesso nome); per Ciriaca, si festeggia il 21 agosto, in memoria di santa Ciriaca di Roma, vedova e martire del sec. III. Il 16 giugno si ricorda san Quirico martire (sec. IV), ucciso bambino durante il martirio della madre santa Giulitta.
Per Cirillo solitamente si fa riferimento a san Cirillo (sec. IX) che, insieme al fratello san Metodio, evangelizzò Pannonia e Moravia, introducendo la lingua slava nella liturgia ed inventando l'alfabeto cirillico, ancor oggi in uso in Russia, Serbia e Bulgaria; viene festeggiato il 14 febbraio. Il 28 ottobre invece si ricorda santa Cirilla martire a Roma nel sec. III.

domenica 15 giugno 2008

Concetta

Il nome Concetta deriva dal culto per l'Immacolata Concezione delle Vergine Maria, festività mariana che viene celebrata l'8 dicembre. Il dogma, proclamato nel 1854 da papa Pio IX, sancisce che la Vergine Maria venne concepita senza la macchia del peccato originale (quello commesso da Adamo ed Eva, "ereditato" invece da tutti gli altri esseri umani), in previsione della sua predestinazione ad essere la madre del Salvatore. Il nome in sè e per sè deriva dal participio passato del verbo latino concipere, concepta (=concepita).
Mentre Concetta è diffuso in quasi tutto il Meridione, talvolta mascherato dal diminutivo Tina, in alcune zone d'Italia prevalgono delle varianti, come Concepita, Concezia/o, Concezione, Concessa/o. Questi ultimi posso festeggiare un onomastico a sè: l'8 aprile si commemora santa Concessa, il 9 san Concesso.
Il nome, nella forma Concepciòn con i diminutivi Concha e Conchita, è molto diffuso in Spagna, dove l'Immacolata Concezione è venerata come patrona nazionale.

Consolata, Consuelo

I nomi Consolata e Consolino/a, diffusi soprattutto in Piemonte, derivano dalla devozione per la Madonna della Consolata cui è dedicato un importante santuario a Torino. Il termine Consolata, pur facendo pensare al participio passato del verbo consolare, deriva piuttosto dall'appellativo latino consolatrix afflictorum, che significa consolatrice degli afflitti.
Dalla medesima tradizione deriva il nome spagnolo Consuelo, che letteralmente significa consolazione.
La festa della Madonna della Consolata, compatrona di Genova e di Torino, cade il 20 giugno.

giovedì 12 giugno 2008

Croce, Crocifisso/a

Il nome femminile Croce, con il diminutivo Crocetta, dal latino crux (=croce), è piuttosto diffuso nel Meridione e riflette il culto per la Santa Croce.
Crocifisso/a deriva invece dal participio passato del verbo crucifigere (=mettere sulla croce), in relazione al culto per il Cristo posto sulla Croce.
L'onomastico può essere festeggiato il Venerdì Santo, giorno in cui si commemorano la Passione e la Crocifissione del Cristo, oppure il 14 settembre, quando si celebra l'Esaltazione della Santa Croce.
Secondo la leggenda della Vera Croce, un ramoscello dell'Albero della Vita del Giardino dell'Eden venne dato dall'Arcangelo Michele a Seth, figlio di Adamo, perché lo mettesse nella bocca del padre al momento della sua morte e sepoltura. Dal ramoscello crebbe l'albero che sarebbe poi stato utilizzato per tagliare la Croce su cui il Cristo venne crocifisso. L'Imperatore Costantino, nel 312, la notte prima della battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, sognò la Croce e la utilizzò come insegna, e fu quel segno a condurlo alla vittoria che lo avrebbe reso Imperatore unico. Pose quindi fine alle persecuzioni contro i Cristiani e mandò la madre, sant'Elena, a cercare a Gerusalemme la Vera Croce, impresa in cui riuscì.

domenica 30 marzo 2008

Fatima

Il nome Fatima (con la variante Fatma) ha origine dal vocabolo arabo fàtimat che indica colei che svezza i bambini.
Fatima (sec. VII) era il nome della figlia prediletta del profeta Maometto, ma il nome ha una notevole importanza anche per i devoti cristiani, poiché nel 1917 nel villaggio portoghese di Fatima ebbero luogo le apparizioni della Madonna a tre pastorelli: la Madonna di Fatima viene celebrata il 13 maggio (giorno della prima apparizione).

mercoledì 26 marzo 2008

Fede, Faith

Il nome Fede, esattamente come il corrispettivo inglese Faith, è tratto dalla voce latina Fides (=Fede), che nel mondo latino traduceva il concetto di fedeltà all'ordinamento dello Stato e di lealtà dei soldati all'Imperatore; con l'avvento del Cristianesimo e nell'ambito anche di altre religioni, la Fede (una delle tre Virtù teologali cristiane) ha assunto il significato di fiducia nei dogmi e negli assunti di un credo, di un'assoluta fedeltà al Dio venerato e (talvolta) di affidamento ad una Volontà superiore.
L'onomastico cade il 1° agosto in ricordo di santa Fede, venerata con le sorelle Speranza e Carità.

martedì 12 febbraio 2008

Grazia, Graziella, Grace

Grazia nasce come nome pagano, ispirato alla figura delle tre Grazie, divinità romane che riprendevano il culto greco per le Cariti, le tre sorelle ancelle (o figlie) di Afrodite che presiedevano al risveglio della natura ed impersonavano la bellezza femminile: i loro nomi erano Aglaia (=lo splendore), Eufrosine (=la gioia) e Talia (=la prosperità). Il loro nome, Gratiae, traduceva forse il greco Charites e significava bellezza, grazia.
In ambito cristiano, il nome venne reinterpretato come grazia di Dio, benevolenza divina. L'onomastico viene solitamente festeggiato il 2 luglio, festività della Madonna delle Grazie che celebra l'opera d'intercessione di Maria tra gli uomini e Dio.
Tra le Grazia famose: la scrittrice Grazia Deledda (1871-1936), Nobel per la Letteratura nel 1926 per opere quali Racconti sardi, L'edera, Canne al vento; la cantautrice Grazia DiMichele [nel videoclip, Le ragazze di Gauguin]; l'attrice Maria Grazia Cucinotta (Il postino, I laureati). Ancora, Grace Kelly (1929-1982), attrice americana musa di Hitchcock (Il delitto perfetto, La finestra sul cortile, Caccia al ladro) e poi Principessa di Monaco accanto al marito Ranieri III.

martedì 18 dicembre 2007

Immacolata

Il nome Immacolata, che letteralmente significa concepita senza la macchia [del peccato originale], richiama (esattamente come il nome Concetta) il dogma cattolico dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, secondo il quale la Vergine sarebbe stata concepita immune dal peccato originale fin dal proprio concepimento, in prospettiva del  fondamentale ruolo di genitrice del Cristo.
L'onomastico cade perciò l'8 dicembre, quando viene festeggiata appunto l'Immacolata Concezione.

lunedì 17 dicembre 2007

Incoronata, Coronato

Il nome Incoronata, dal significato esplicito, viene imposto come segno di devozione della Vergine Maria, incoronata Regina ed in tal modo ritratta da molti artisti.
Il maschile Coronato potrebbe però derivare dalla devozione per la figura di Cristo, crocifisso con la fronte coronata [di spine].
L'onomastico di Incoronata ricorre l'ultimo sabato di aprile, in memoria di un'apparizione mariana, mentre l'8 novembre si ricorda san Coronato.

martedì 25 settembre 2007

Letterio/a

Il nome Letterìo/a, diffuso soprattutto nella zona del messinese, deriva dalla devozione per la Madonna della Lettera, patrona di Messina e festeggiata il 3 giugno: secondo la tradizione, infatti, la Vergine Maria inviò una lettera a san Paolo, che si trovava a Messina per predicare, e nella lettera, chiusa a rotolo con una sua ciocca di capelli, Maria benediceva la città.

venerdì 21 settembre 2007

Libero/a, Liberata

Libero è generalmente considerato un nome di matrice ideologica: dall'aggettivo liber, significa evidentemente libero di pensiero o libero da costrizioni. Tuttavia nell'antica Roma, Libero era il nome di una divinità della fecondità e del vino, simile a Bacco (forse che fossero proprio il vino e l'ebrezza alcoolica a liberare gli uomini dalle costrizioni...?).
Ad una tradizione anarchica si rifà il nome Libertario/a, mentre il nome Liberale ha assunto una valenza politica solo in epoca moderna: etimologicamente derivava piuttosto da un epiteto del dio Giove, chiamato Liberalis (=colui che libera) in occasione dei sacrifici rituali per la liberazione da un pericolo.
Al femminile però può essere ascritto tra i nomi devozionali: Libera e Liberata fanno infatti riferimento alla figura della Vergine Maria, liberata dal peccato originale.
Libero Grassi (1924-1991) è considerato un eroe della lotta alla mafia: imprenditore siciliano, si rifiutò di pagare il pizzo, denunciando all'opinione pubblica i propri estorsori e rimanendo infine vittima di un attentato.
L'onomastico può essere festeggiato il 23 settembre in onore di san Libero papa nel sec. IV, oppure il 27 maggio, in ricordo di san Liberio; il 27 aprile invece si commemora san Liberale d'Altino, vescovo del sec. IV e patrono di Treviso; il 17 agosto si ricorda san Liberato abate e martire in Africa nel sec. V, mentre il 18 gennaio si onora santa Liberata martire a Como.