Visualizzazione post con etichetta 11-22. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11-22. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2008

Appio

Appio deriva da un antico praenomen latino, forse prestato dal sabino e che, forse, significava nato con i piedi storti.
Diversi personaggi della latinità lo portarono: da ricordare in particolare il console e dittatore Appio Claudio Cieco (sec IV-III a.C.), fautore del primo acquedotto romano (Aqua Appia) e della via Appia che collegava Roma a Brindisi passando per Capua antica, Benevento e Taranto, nonché autore del motto "Ciascuno è artefice del proprio destino".
L'onomastico ricorre il 22 novembre in memoria di sant'Appia martire, discepola di san Paolo.

mercoledì 25 giugno 2008

Cecilia, Sheila

Il nome gentilizio romano Caecilius è probabilmente d'origine etrusca, pertanto il significato è piuttosto incerto, anche se popolarmente è ritenuto connesso a caecus, ovvero cieco.
Il maschile Cecilio oggi è d'uso poco comune (meno all'estero, dove è presente con la forma inglese Cecil), mentre una discreta fortuna ha fatto il femminile Cecilia, anche in virtù della fama di santa Cecilia, nobile martire romana del sec. III, patrona dei musicisti, ricordata il 22 novembre.
Una variante inglese piuttosto popolare di questo nome è Sheila, tratta dall'irlandese Sile. Popolare più che altro per i fan di serial e soap americane (si pensi alla terribile Sheila Carter che tanti guai ha combinato in Febbre d'amore e Beautiful).