
Tiberio Claudio Druso (10 a.C.-54), passato alla storia semplicemente come l'Imperatore Claudio, fu il successore dell'Imperatore Caligola, che gli era nipote. Pur non essendo mai stato ritenuto papabile per il comando (anche a causa di alcune infermità) ed essendo stato incoronato esclusivamente in quanto unico membro in vita della gens Giulio-Claudia cui erano appartenuti i suoi tre predecessori, Claudio si rivelò un ottimo Imperatore: fu un abile amministratore, promosse l'edilizia pubblica (portò a compimento la costruzione di due nuovi acquedotti, ne restaurò un terzo e fondò un grande porto alla foce del Tevere, a nord di Ostia), conquistò la Britannia e fu un prolifico legislatore.
Altri personaggi celebri: il direttore d'orchestra Claudio Abbado, il conduttore tv e cantanta Claudio Lippi, l'attore Claudio Amendola (Mery per sempre, la serie tv I Cesaroni), l'attore Claudio Bisio (Mediterraneo, Puerto Escondido), il campione di ciclismo Claudio Chiappucci, l'attore Claudio Santamaria (L'ultimo bacio, Romanzo criminale), il cantautore romano Claudio Baglioni [nel videoclip, un live di Mille giorni di te e di me].
Tra le celebrità femminili: l'attrice Claudia Cardinale [nell'immagine] (Il Gattopardo, La ragazza di Bube, C'era una volta il West), ed ancora le attrici Claudia Pandolfi (Ovosodo, la serie tv Distretto di polizia) e Claudia Gerini (Viaggi di nozze, La passione di Cristo).
In uso anche il patronimico Claudiano/a, la variante Clodio/a, i diminutivi femminili francesi Claudine e Claudette.
Per gli onomastici non c'è che l'imbarazzo della scelta: al maschile, il 7 luglio con san Claudio da Ostia, oppure il 3 dicembre, con san Claudio martire con i figli Giasone e Mauro; al femminile, il 20 marzo, con santa Claudia martire in Asia Minore nel sec. IV, oppure il 17 luglio, con santa Claudia Romana, principessa della Britannia condotta a Roma dopo la conquista di Claudio, madre delle sante Prassede e Prudenziana.
Nessun commento:
Posta un commento