Visualizzazione post con etichetta 01-17. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-17. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Alba, Albino/a

Alba è un nome femminile d'origine latina, tratto dall'aggettivo albus (=bianco) con il significato di bianca, splendente; con lux alba, i romani indicavano il primo chiarore del nuovo giorno.
L'onomastico ricorre il 17 gennaio in memoria di sant'Alba martire in Africa.
Tra le Alba famose oggi, la conduttrice Alba Parietti [nell'immagine] e l'attrice Alba Rohrwacher, miglior attrice non protagonista ai David di Donatello 2008 per il film Giorni e nuvole.
Sempre dal latino albus/albinus derivano gli apparenti diminutivi Albino ed Albina, che però assumono il significato dalla carnagione bianca.
Albino Luciani era il nome secolare di papa Giovanni Paolo I, che "regnò" solo 33 giorni nel 1978. L'onomastico cade il 1° marzo, in onore di sant'Albino vescovo in Francia nel sec. VI, oppure il 16 dicembre in ricordo di sant'Albina vergine e martire a Formia nel sec. III.

domenica 17 agosto 2008

Antonio/a, Antonello/a, Tony

L'origine ed il significato del nome Antonio sono decisamente dubbi: seppure tutti siano concordi nel sostenere che il nome gentilizio Antonius fosse giunto a Roma dall'Etruria, alcuni pensano che sia stato tratto dal verbo greco antèko (=resistere) con il significato di colui che resiste, l'oppositore, negando al contempo che possa essere messo in relazione ad ànthos (=fiore) come invece si pensava nel Rinascimento.
Alla gens Antonia apparteneva Marc'Antonio (83-30 a.C.), che alla morte di Cesare si unì in un triumvirato con Ottaviano e con Marco Emilio Lepido, ed alla morte dei cesaricidi ottenne il controllo delle province romane orientali. Fu allora che conobbe la regina egiziana Cleopatra di cui ben presto divenne l'amante. Mentre Ottaviano gradualmente accentrava in sé il potere a Roma, Marc'Antonio perdeva pian piano il consenso dei propri sostenitori proprio a causa della sua relazione con Cleopatra; tanto che nel 31 a.C. i Romani dichiararono guerra all'Egitto. Dopo aver perso la battaglia di Azio, con l'Egitto invaso dall'esercito di Ottaviano, Antonio si suicidò e Cleopatra seguì il suo esempio. La vicenda fu oggetto di una famosa tragedia di Shakespeare, Antonio e Cleopatra appunto.
Una delle due figlie di Marc'Antonio, Antonia "Minore", fu madre dell'Imperatore Tiberio Claudio.
Altri Antonio famosi: i compositori Antonio Vivaldi ed Antonio Salieri; lo scultore Antonio Canova (1757-1822), il massimo esponente del Neoclassicismo (Le tre Grazie, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, Amore e Psiche); lo scrittore Antonio Fogazzaro (Piccolo mondo antico); l'inventore del telefono Antonio Meucci; il grande attore, poeta e compositore Antonio DeCurtis in arte Totò (1898-1967) [nell'immagine], una vera e propria maschera della tradizione della Commedia dell'Arte, interprete teatrale e cinematografico (Miseria e nobiltà, I soliti ignoti, Uccellacci ed uccellini); l'attore d'origine spagnola Antonio Banderas ed il comico Antonio Albanese.
L'onomastico cade il 13 giugno, ricorrenza di sant'Antonio di Padova (sec. XIII), frate francescano di origini portoghesi, patrono del Portogallo (dov'è conosciuto come sant'Antonio da Lisbona), del Brasile e del capoluogo patavino. Oppure ancora il 17 gennaio, con sant'Antonio d'Egitto, eremita egiziano del sec. IV, considerato il fondatore del monachesimo cristiano.
Un alterato del nome Antonio/a è Antonello/a. Oltre al cantautore romano Antonello Venditti, si citano la conduttrice televisiva Antonella Clerici e le soubrette Antonella Elia ed Antonella Mosetti.
Altri diminutivi maschili sono Tonino, Tonio e Tony.
Tra i diminutivi femminili si citano invece Tonina, Tonia ed Antonietta. Quest'ultimo porta subito alla mente l'arciduchessa Maria Antonietta d'Austria (1755-1793), Regina di Francia accanto a Luigi XVI di Borbone, che venne ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese.
Antonino/a è invece un patronimico. Antonino Pio (86-161) fu un Imperatore romano, successore diretto di Adriano, ricordato per il periodo di relativa pace che Roma visse sotto il suo imperio.
L'onomastico per Antonino cade il 10 maggio in ricordo di sant'Antonino Pierozzi, teologo e letterato del sec. XV, arcivescovo e poi patrono di Firenze. Il 28 febbraio invece si festeggia la beata Antonietta d'Orleàns, stessa data in cui viene ricordata una beata Antonia badessa, mentre il 3 maggio si onora sant'Antonina vergine e martire.

giovedì 22 maggio 2008

Diacono, Deacon

Diacono oggi viene raramente utilizzato come nome personale, diversamente che agli albori del Cristianesimo: omaggia il diacono, figura dell'ordinamento ecclesiastico sottoposta al vescovo ed al prete, di cui può essere considerato assistente, in quanto, durante le funzioni religiose, assume il compito di distribuire l'Eucarestia e di leggere i testi sacri. La parola diacono deriva dal greco diàkonos, che letteralmente significa servitore [di Dio]: negli Atti degli Apostoli si racconta che gli Apostoli ordinarono i primi sette diaconi che dovevano servire alle mense.
Diacono traduce il nome inglese Deacon, che rimanda al personaggio di una soap opera (Deacon Sharpe in Beautiful) e, come molti nomi anglosassoni, trae probabilmente origine da un cognome.
L'onomastico cade il 17 gennaio.

lunedì 30 luglio 2007

Nadia, Nada

Nadia è un nome d'origine russa: è il diminutivo di Nadezhda, che significa speranza. Nada ne rappresenta una variante, Nadine l'equivalente francese.
Tra le donne che portano questo nome, si ricordano la ginnasta rumena Nadia Comaneci, la cantante Nada Malanima [nel videoclip, nella sua esibizione a Sanremo nel 1969 con Ma che freddo fa], l'attrice Nadia Rinaldi e la Miss Italia 1988 Nadia Bengala
L'onomastico cade il 17 gennaio in ricordo di santa Nadia di Loudon (sec. V), vergine e martire ungherese.

mercoledì 7 febbraio 2007

Sulpicio/a

Non sono noti l'origine né il significato del nome Sulpicio, tratto da un gentilizio latino.
La gens Sulpicia fu una tra le più antiche famiglie patrizie romane, che diede alla città numerosi consoli, politici e letterati, oltre all'imperatore che successe a Nerone, Servio Sulpicio Galba (3 a.C.-69), che restò tale appena sette mesi, ed all'unica poetessa romana di cui si siano conservate dei componimenti, Sulpicia (sec. I a.C.).
L'onomastico cade il 17 gennaio in memoria di san Sulpicio, vescovo franco del sec. VII.