Visualizzazione post con etichetta 02-23. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 02-23. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2007

Livio/a

Livia era ai tempi dei Romani il nome di una gens (ciò che oggi si potrebbe semplicisticamente accostare ad un cognome); pare fosse d'origine etrusca, perciò non si ha alcuna certezza sull'etimo di questo nome: tuttavia viene spesso accostato al verbo latino livere (=impallidire) e lo si interpreta come pallido, dalla carnagione molto chiara.
Livio Andronico (sec. III a.C.) era un liberto romano d'origini greche, poeta e drammaturgo considerato l'autore della prima opera teatrale in lingua latina e il primo traduttore dell'Odissea; Tito Livio (59 a.C.-17) è stato il maggiore storico romano, autore di una sorta di enciclopedia storica di Roma (solo parzialmente pervenuta fino ad oggi) dalla sua fondazione all'età di Augusto; Livia Drusilla Claudia (58 a.C.-29) era la seconda moglie di Ottaviano Augusto, la prima imperatrice romana.
Per tempi più recenti, si citano: Livia Turco, Ministro della Salute del secondo Governo Prodi; Livia Azzariti, medico e conduttrice televisiva; l'attrice norvegese Liv Ullmann, protagonista di molti film del regista Ingmar Bergman (Sussurri e grida, Scene da un matrimonio, Sinfonia d'autunno).
L'onomastico cade il 23 febbraio in onore di san Livio martire a Roma.

mercoledì 22 agosto 2007

Milo/a, Milena

Questi sono nomi d'origine slava che derivano dalla radice mil: la gamma del loro significato è piuttosto vasta, da buono/a, gentile, caritatevole a bella/a, grazioso/a, comunque dal valore molto positivo.
Milena del Montenegro (1847-1923) fu la prima regina consorte dello stato balcanico ed era la madre della regina Elena di Savoia; sua omonima è l'attrice Milena Vukotic (la saga di Fantozzi, il film Saturno contro). Maurilio "Milo" Manara è un noto fumettista, maestro dell'erotismo.
Il 23 febbraio si ricorda san Milo di Benevento (sec. XI), vescovo.

mercoledì 16 maggio 2007

Policarpo

Policarpo è un nome d'origine greca, tratto dalle voci polys (=molto) e karpos (=frutto); pertanto il significato di questo nome è [colui che dà] molti frutti, fertile. Molto simile è il significato dell'ancor più insolito Carpoforo, tratto da karpos e pherein (=portare).
L'onomastico ricorre il 23 febbraio in omaggio a san Policarpo di Smirne (sec. I-II), martire, vescovo e teologo, discepolo di san Giovanni evangelista; Carpoforo si festeggia invece il 7 agosto.