Visualizzazione post con etichetta 05-12. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 05-12. Mostra tutti i post

giovedì 28 agosto 2008

Achille

Il nome Achille ha origini pregreche, talmente antiche che il significato è alquanto incerto. Secondo l'ipotesi più diffusa, dovrebbe derivare dalle due parole tachýs (=veloce) e lychòs (=lupo) con il significato di veloce come un lupo.
La velocità era appunto una delle tante doti fisiche dell'eroe greco Achille [nell'immagine, interpretato da Brad Pitt nel film Troy], figlio mortale della ninfa marina Teti che, paventandone la morte in guerra, ancor bambino lo immerse nelle acque del fiume infernale Stige che lo avrebbero reso invulnerabile ad ogni arma: Teti teneva il pargolo per il tallone, che quindi non si bagnò e restò l'unico punto debole dell'eroe. Secondo una versione del mito, fu Peleo, il padre, a strappare il bambino dalle mani della madre prima che potesse immergerlo completamente, temendo che essa volesse annegarlo; da questa versione, deriva un'altra possibile etimologia del nome di Achille, che potrebbe significare senza labbra (dal prefisso privativo a- e dal vocabolo cheilos=labbro), poiché Teti, infuriata, lasciò Peleo ed il figlio per tornare a vivere nel mare e quindi non allattò mai il figlio. Cresciuto ed accresciutasi la fama della sua invulnerabilità, Achille partì controvoglia per la guerra di Troia, ma si affermò come il miglior guerriero nelle schiere greche, finché non venne colpito proprio al tallone da una freccia scagliatagli dal pavido Paride. "Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l'ira funesta": così si apre l'Iliade di Omero, che si conclude con i funerali del troiano Ettore, ucciso e straziato da Achille per vendicare la morte dell'amato amico Patroclo.
Altre ipotesi sull'origine del nome lo riconducono ad un aggettivo del greco antico che significherebbe bruno, scuro, oppure lo fanno derivare dalle voci akhos (=dolore) e laos (=popolo, esercito) con il significato, anch'esso riconducibile alla figura dell'eroe mitologico, di [colui che procura] dolori a molti.
Per l'onomastico, generalmente si fa riferimento alla variante Achilleo, più fedele all'originale greco Achilleús: può essere festeggiato il 12 maggio (in ricordo di sant'Achilleo martire) oppure il 15 dello stesso mese (in memoria di sant'Achilleo vescovo in Tessaglia).

mercoledì 13 agosto 2008

Argentina

Il nome Argentina, come la meno comune variante Argentea, deriva da quello del metallo argento, dalla radice greca arges (=splendente), da intendersi pertanto come splendente come l'argento. Dalla stessa radice deriva il nome Argelia.
Dallo splendore del metallo deriva il nome anche la Repubblica Argentina: i primi esploratori spagnoli infatti furono colpiti dai riflessi argentei del Rio de la Plata (=Fiume dell'Argento), il vasto estuario ad imbuto lungo le coste del Sudamerica dove oggi sorge Buenos Aires e che un tempo era ritenuto la via che avrebbe condotto a scoprire immense ricchezze.
L'onomastico cade il 12 maggio in memoria di sant'Argentea martire in Spagna nel sec. X.

martedì 18 dicembre 2007

Imelda

Il significat di questo nome è dubbio, mentre ne è certa l'origine germanica: potrebbe forse comporsi delle voci irmin (=grande, potente) ed hildjo (=battaglia) e perciò significare la grande guerriera.
L'onomastico cade il 12 maggio in ricordo della beata Imelda Lambertini (sec. XIV).

giovedì 26 luglio 2007

Nereo, Nerino/a

Nèreo era il nome di un'antica divinità marina, un vegliardo che abitava nelle profondità del Mar Egeo ed aveva la capacità di assumere forme diverse e di predire il futuro: indicò ad Eracle come raggiungere il giardino delle Esperidi e predisse a Paride le disgrazie che sarebbero seguite al rapimento di Elena. Nereo, il cui nome significa il nuotatore (da nân=fluire, nuotare) aveva sposato Doride, ninfa figlia di Oceano, e da lei aveva avuto cinquanta figlie, chiamate Nereidi (le più note delle quali sono Anfitrite, sposa di Poseidone, Galatea e Teti, la madre di Achille): Nereide, come Nerina, è pertanto un patronimico.
Nereo celebra l'onomastico il 12 maggio, in onore di san Nereo, soldato romano convertitosi al cristianesimo e pertanto martirizzato, insieme al compagno sant'Achilleo.
Un Nereo piuttosto celebre fu Nereo Rocco (1912-1979), storico allenatore del Milan negli anni Sessanta (2 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe ed una Coppa Intercontinentale).
Nerino talvolta viene considerato come diminutivo di Ranieri.

mercoledì 30 maggio 2007

Pancrazio/a

Pancrazio deriva dal greco pan (=tutto) e kràtos (=potere), significa l'onnipotente ed originariamente era uno degli epiteti di Zeus, il dio supremo della mitologia greca.
L'onomastico può essere festeggiato l'8 luglio in ricordo di san Pancrazio di Taormina (sec. I), che venne consacrato vescovo da san Pietro e da lui mandato in Sicilia, dove subì il martirio in tarda età; oppure il 12 maggio in memoria di san Pancrazio martire (sec. III-IV), giovanissimo martire decapitato per ordine di Diocleziano.