Visualizzazione post con etichetta 06-05. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 06-05. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2008

Ferdinando, Nando

Ferdinando è un nome d'origine germanica, derivato dalle parole frithu (=pace) e nanths (=audace, coraggioso) con il significato di coraggioso nel [portare] la pace. I nomi Fernando, Ernando, Ferrante e Nando sono tutte delle varianti.
Pur essendo un nome tedesco, in Italia venne importato dalla Spagna, dove, grazie ai Visigoti, era diventato un nome molto diffuso, soprattutto nelle famiglie nobiliari. Anche per l'onomastico ci si rifà ad un sovrano spagnolo, san Ferdinando III di Castiglia, Re di Castiglia e di Leòn nel sec. XIII, che si adoperò attivamente per la Riconquista di Siviglia, dell'Andalusia e delle terre spagnole occupate dai musulmani. La ricorrenza cade il 30 maggio, mentre il 5 giugno si ricorda il beato Fernando d'Aviz, Infante del Portogallo.
Il Regno di Castiglia era stato creato nel 1037 ad opera di Ferdinando I Sanchez, avo del precedente e già Conte di Castiglia: muovendo guerra al cognato e al fratello, prima ancora che agli Arabi, Ferdinando "il Grande" riuscì a fare della propria contea un vasto regno, che poi però fu nuovamente diviso dai suoi figli. L'ultimo sovrano spagnolo a portare lo stesso nome fu Ferdinando VII di Borbone cui il trono venne sottratto dai Bonaparte nel 1808, poco dopo l'abdicazione del padre in suo favore; Ferdinando visse alcuni anni come prigioniero di lusso di Napoleone in Francia, mentre la Corona spagnola era posata sul capo di Giuseppe Bonaparte; quando tornò a Madrid come sovrano, per la Spagna cominciò un altro periodo buio, caratterizzato dalle mire assolutistiche del Borbone e culminato alla sua morte nel 1833 in una guerra di successione tra i sostenitori di sua figlia Isabella II e di suo fratello Carlo Maria Isidro.
Ferdinando fu il nome anche di tre Imperatori, due Re del Portogallo, due Re delle Due Sicilie, quattro Granduchi di Toscana ed uno Zar di Bulgaria.
Tra i Ferdinando famosi: l'esploratore portoghese Ferdinando Magellano (in portoghese, Fernão de Magalhães), che nel Cinquecento fu a capo della prima spedizione navale che riuscì a circumnavigare il globo; due celebri progettisti, il tedesco Ferdinand von Zeppelin (creatore del primo dirigibile nel 1900) e l'austriaco Ferdinand Porsche (fondatore della Porsche ed ideatore del Maggiolino Volkswagen); l'attore francese Fernandel (1903-1971), celebre per la serie di film su Don Camillo tratti dai romanzi di Guareschi; il cantante ed attore Ferdinando "Fred" Buscaglione (1921-1960); il giornalista e telecronista Nando Martellini (1921-2004); la scrittrice e traduttrice Fernanda Pivano; il pilota spagnolo di Formula Uno Fernando Alonso, Campione dei Mondiali del 2005 e del 2006.
Negli anni Settanta, la canzone Fernando fu una delle hit degli ABBA [nel videoclip].

sabato 9 febbraio 2008

Gualtiero, Walter

Gualtiero ha origini germaniche: è l'adattamento di un antico Waldhari, composto da walda (=potente, comandante) e da harja (=popolo in armi, esercito), e significa comandante dell'esercito. Nell'onomastica italiana si è diffuso nel secolo scorso anche nella sua forma inglese Walter, pur pronunciato all'italiana.
Tra i personaggi celebri: lo scrittore scozzese Walter Scott (1771-1832), autore del romanzo storico Ivanhoe; il poeta americano Walt Whitman (1819-1892), autore della raccolta di poesie Foglie d'erba; il disegnatore e regista d'animazione Walt Disney (1901-1966); l'attore americano Walter Matthau (1920-200), premio Oscar per Non per soldi... ma per denaro; l'attore di cinema e teatro Walter Chiari (1924-1991),
L'onomastico può essere festeggiato il 5 giugno in ricordo di san Gualtiero prete, martire in Frisia.

lunedì 17 dicembre 2007

Inga, Igor


Il nome Inga, piuttosto raro in Italia se non nelle zone di lingua tedesca, è il diminutivo del nome scandinavo Ingeborg, che è tratto da Yngvi (il nome di un'antica divinità maschile scandinava) e da berga (=difendere), con il significato di protetta dal dio Yngvi.
Dalla forma maschile di questo nome, Ingvar, discende probabilmente Igor, nome che s'è largamente diffuso tra le popolazioni slave
L'onomastico cade il 5 giugno, in memoria di sant'Igor (sec. XII), Principe di Kiev.
Igor Stravinskij (1882-1971) è stato un noto compositore d'origine russa: celebre il suo balletto L'uccello di fuoco.

mercoledì 26 luglio 2006

Zeno, Zenaide

I nomi Zeno e Zenaide hanno origine greca: derivano dal nome di Zeus, la massima divinità greca, sovrano e padre degli déi, e significano entrambi consacrato/a al dio Zeus.
L'onomastico di Zeno cade il 12 aprile in onore di san Zeno vescovo di Verona nel sec. IV, nato in Mauretania, patrono della città scaligera e dei pescatori d'acqua dolce; quello di Zenaide il 5 giugno.
Zeno Colò (1920-1993) è stato un famoso campione di sci; Zeno Cosini era il protagonista del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo.