Visualizzazione post con etichetta 09-07. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 09-07. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2008

Clodoaldo

Il nome Clodoaldo ha origini germaniche: si compone delle voci hloda (=gloria, fama) e waldaz (=comandare) e significa glorioso comandante.
L'onomastico cade il 7 settembre in memoria di san Clodoaldo (sec. VI), principe della dinastia merovingia che rinunciò all'eredità paterna per farsi sacerdote in un monastero, che prese poi il suo nome: Saint-Cloud.

martedì 12 febbraio 2008

Grato, Graziano/a

Grato è un nome oggi in disuso, tratto dalla voce latina gratus che significa [figlio] gradito; Graziano/a, che invece è ancora diffuso, ne rappresenta il patronimico.
Gli onomastici cadono il 7 settembre, con san Grato vescovo ad Aosta nel sec. VII (diventando poi il patrono del capoluogo valdostano), ed il 18 dicembre in memoria di san Graziano di Tours, fondatore e vescovo della diocesi francese di Tours nel sec. III.
Flavio Graziano fu l'imperatore romano che promulgò l'editto di Tessalonica, che nel 380 dichiarò il cristianesimo come religione dello Stato romano.

sabato 9 febbraio 2008

Guido

Guido, così come la meno comune variante Guittone, è un nome d'origine germanica, portato in Italia dai longobardi nella forma originario di Wido: potrebbe derivare da widu (=legno, bosco) con il significato di [colui che viene] dal bosco, oppure da wida (=lontano) interpretabile come [colui che viene] da lontano.
Il nome Guia ne rappresenta probabilmente la form femminile.
L'onomastico può essere festeggiato il 2 giugno in ricordo di san Guido d'Acqui (sec. XI), vescovo di origini nobiliari, oppure il 7 settembre in memoria del beato Guido d'Arezzo (sec. XI), inventore del rigo musicale e del nome delle sette note, che ricavò dalle prime sillabe dei versi di un inno gregoriano.
Tra i personaggi più noti chiamatisi Guido, ricordo: il poeta duecentesco Guido Cavalcanti, amico di Dante, ed il fumettista Guido Crepax (1933-2003), il padre dell'erotica Valentina.