Visualizzazione post con etichetta 10-11. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-11. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2008

Folco, Fulco

Il nome Folco e la sua variante Fulco sembrerebbero essere in realtà i diminutivi di un nome ancor più inconsueto, ovvero Fulceri o Fulgero, che traduce il nome tedesco Folker, che significa combattente per il popolo (da fulca=popolo e harja=esercito).
Tra i personaggi che si possono ricordare: Folco V d'Angiò, Conte francese del sec. XII, padre di Goffredo Plantageneto e Re consorte di Gerusalemme al tempo delle Crociate; Folco Quilici, scrittore e documentarista specializzato in riprese sottomarine; il giornalista ed ambientalista Fulco Pratesi, fondatore e presidente del WWF Italia.
L'onomastico può essere festeggiato l'11 ottobre, in memoria di san Folco, monaco irlandese che divenne vescovo di Pavia e di Piacenza.

lunedì 25 febbraio 2008

Genesio

Genesio è un nome ormai raro, d'origine tardo-greca; deriva dall'aggettivo ghenèsios che significa natalizio, relativo al giorno natale; per estensione, al nome può essere attribuito il significato di colui che genera.
L'onomastico può essere festeggiato il 25 agosto con san Genesio di Roma, martire leggendario, patrono dei mimi e degli attori di teatro; oppure l'11 ottobre con san Genesio di Arles, notaio dell'esercito imperiale che subì il martirio all'inizio del sec. IV (ed è forse da identificare con il precedente).

venerdì 26 ottobre 2007

Kenneth, Ken

Kenneth è un nome d'origine scozzese, che risulta essere l'incrocio di due più antichi nomi in lingua gaelica: un primo, Cinàed, che significa nato dal fuoco ed un secondo cui si attribuisce il significato di bello, affascinante. Da Kenneth può derivare il diminutivo Ken
L'onomastico può essere festeggiato l'11 ottobre in ricordo di san Kenneth, noto in Italia anche come san Canizio di Kilkenny (sec. VI), abate irlandese che evangelizzò l'isola e la Scozia.
Da citare: il primo Re di Scozia Kenneth McAlpin (sec. IX) e due suoi omonimi successori; lo scrittore gallese Ken Follett (La cruna dell'ago, I pilastri della Terra, La caduta dei giganti); i registi Ken Russell e Ken Loach; l'attore e regista britannico Kenneth Branagh (Enrico V, Frankenstein di Mary Shelley, Hamlet).

sabato 19 maggio 2007

Placido

Il nome Placido deriva dal verbo latino placère (=piacere), sicché all'inizio significava colui che piace e solo in un secondo tempo prese a significare tranquillo, sereno.
L'onomastico ricorre il 5 ottobre in onore di san Placido, martire a Messina, tradizionalmente indicato come discepolo di san Benedetto da Norcia; l'11 ottobre si ricorda invece santa Placidia vergine a Verona nel sec. VI.
Placido Domingo è un celebre tenore spagnolo [nel videoclip, in una rappresentazione della Turandot mentre canta Nessun dorma].