Visualizzazione post con etichetta 08-25. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 08-25. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2008

Ebe

Nella mitologia greca, Ebe era la più giovane dei figli di Zeus ed Hera; era una specie di ancella delle altre divinità e riempiva le loro coppe di nettare ed ambrosia. Non era protagonista di alcun mito particolare, ma fu data in sposa ad Eracle quando questi venne assunto sull'Olimpo come divinità. Personificava la giovinezza, ed infatti il nome Ebe significa bellezza giovanile.
Una variante di questo nome, diffusasi nel Nord Europa, è Ebba, con il maschile Ebbone. Per l'onomastico si fa appunto riferimento a sant'Ebba di Coldingham (festa: 25 agosto), una badessa e principessa scozzese, e a sant'Ebbone vescovo di Sens (festa: 27 agosto).

sabato 12 aprile 2008

Erminio/a

L'origine ed il significato del nome Erminio/a sono piuttosto controversi. Secondo alcuni studiosi deriverebbe dal nome personale Herminius, di origine etrusca ed etimo ignoto, forse anche connesso al nome del dio greco Hermes; altri propendono per una derivazione etnica, dal latino Armenius (=proveniente dall'Armenia); altri ancora suggeriscono una derivazione germanica, dall'aggettivo irmin (=potente, grande).
Erminia è una delle protagoniste femminili della Gerusalemme liberata del Tasso: principessa d'Antiochia, viene catturata dai Crociati dopo la caduta della sua città e durante la prigionia s'innamora del principe Tancredi per cui invano continuerà a spasimare anche dopo la liberazione, diventando simbolo dell'amore giovanile ed ingenuo.
Erminio Macario (1902-1980) [nell'immagine, con Wanda Osiris] fu un popolare attore piemontese di cinema e teatro, comico televisivo e di rivista.
Insieme ad Arminio/a, viene considerato una variante di questo stesso nome il femminile Ermione, usato dal D'Annunzio per La pioggia nel pineto, e dalla Rowling nella saga di Harry Potter, dove Hermione Granger è il principale personaggio femminile.
L'onomastico può essere festeggiato il 24 aprile, in ricordo di sant'Erminio martire, venerato particolarmente a Perugia, oppure il 25 agosto, in memoria di sant'Erminia di Reims.

lunedì 25 febbraio 2008

Genesio

Genesio è un nome ormai raro, d'origine tardo-greca; deriva dall'aggettivo ghenèsios che significa natalizio, relativo al giorno natale; per estensione, al nome può essere attribuito il significato di colui che genera.
L'onomastico può essere festeggiato il 25 agosto con san Genesio di Roma, martire leggendario, patrono dei mimi e degli attori di teatro; oppure l'11 ottobre con san Genesio di Arles, notaio dell'esercito imperiale che subì il martirio all'inizio del sec. IV (ed è forse da identificare con il precedente).

domenica 9 settembre 2007

Ludovico/a, Ludwig, Luigi, Luisa

Il nome Ludovico deriva dal tedesco Ludwig, che a sua volta è l'evoluzione dell'antico nome francone Hlodowig, che si componeva dei vocaboli hloda (=gloria, fama) e wig (=battaglia) con il significato complessivo di glorioso combattente, famoso soldato. Da Hlodowig discesero anche Clodoveo, attraverso il latino, mentre attraverso l'antico francese Clovis, poi Looïs, derivarono Aloisio (con il femminile Eloisa e la forma dialettale tipicamente veneziana Alvise), Aligi ed il più comune Luigi (con i dimunutivi Gigi e Gino ed i femminili Luigia e Luisa).
Tra i personaggi storici ricordo: quattro Re dei Franchi della dinastia merovingia, da Clodoveo I (sec. V-VI), protagonista dell'unificazione e della cristianizzazione del popolo franco, a Clodoveo IV (sec. VII); una ventina di Re di Francia, dall'Imperatore Ludovico I (o Luigi I), figlio ed erede di Carlo Magno, a Luigi Filippo d’Orléans (1773-1850), acclamato al trono dopo una sollevazione popolare e poi costretto ad abdicare per lasciare il posto alla Seconda Repubblica francese, passando per Luigi XIV (1638-1715), il "Re Sole", e Luigi XVI (1754-1793), ghigliottinato durante la Rivoluzione Francese; l'Imperatore Ludovico IV di Baviera (sec. XIV), che fu tra i protagonisti dello scontro tra Impero e Papato; Ludovico Sforza "il Moro" (sec. XV), l'ambizioso Duca di Milano protagonista della caduta dei Lombardi sotto dominazione straniera; il poeta e drammaturgo Ludovico Ariosto (sec. XV-XVI), autore dell'Orlando furioso; Maria Luigia d'Austria (1791-1847), seconda moglie di Napoleone ed Imperatrice dei Francesi.
E poi ancora si ricordano: lo scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello (1867-1936), Nobel per la Letteratura nel 1934; Luigi Einaudi (1874-1961), secondo Presidente della Repubblica Italiana; il cantautore Luigi Tenco (1938-1967; Mi sono innamorato di te, Ciao amore ciao, Vedrai vedrai); Luigi Berlinguer, Ministro dell'Istruzione negli anni Novanta; l'attrice Gina Lollobrigida (Pane, amore e fantasia, Venere imperiale, lo sceneggiato Le avventure di Pinocchio); gli attori Gigi Proietti (Brancaleone alle crociate, Febbre da cavallo, la serie televisiva Il maresciallo Rocca) e Luigi LoCascio (I cento passi, La meglio gioventù, Baaria); l'attrice Luisa Ranieri [nell'immagine] e la show-girl Luisa Corna.
L'onomastico di Luigi può cadere il 21 giugno con san Luigi Gonzaga (sec. XVI), nato marchese e divenuto gesuita, patrono della giuventù, oppure il 25 agosto, in onore di san Luigi IX di Francia (sec. XIII), Re, crociato ed oggi patrono di Francia; l'onomastico di Luigia si festeggia il 17 ottobre con santa Luigia (sec. XVII), suora carmelitana martirizzata durante la Rivoluzione Francese; quello di Luisa cade il 15 marzo, in memoria di santa Luisa de Marillac (sec. XVII), fondatrice delle Figlie della Carità insieme a san Vincenzo de'Paoli; Ludovico può essere festeggiato il 19 agosto, in ricordo di san Ludovico d'Angiò (sec. XIII), principe francese discendente di san Luigi IX che rinunciò all'eredità del Regno di Napoli per farsi francescano; Ludovica il 31 gennaio, in memoria della beata Ludovica Albertoni (sec. XV-XVI), mistica francescana nota anche per lo splendido monumento funerario realizzato dal Bernini in stile barocco; sant'Eloisa (sec. XI) viene ricordata l'11 febbraio, mentre il 21 giugno si celebra sant'Aloisio, martire in Galazia.

mercoledì 30 maggio 2007

Patrizio/a, Patrick

L'origine del nome Patrizio/a è latina: deriva da patres, ovvero i padri, intesi come membri del Senato e pertanto personaggi di un'elevata classe sociale; significa appunto di nobile stirpe.
L'onomastico ricorre il 17 marzo in onore di san Patrizio (sec. IV-V), il missionario evangelizzatore dell'Irlanda che lo venera come patrono. Il 25 agosto si ricorda invece santa Patrizia di Costantinopoli (sec. VII), vergine devota appartenente alla famiglia imperiale.
Patrizia Pellegrino, Patrizia Rossetti e Patrizia DeBlanck sono tre noti personaggi televisivi; Patty Pravo (nome d'arte di Nicoletta Strambelli) è una celebre interprete musicale [nel videoclip, interpreta il brano Se perdo te].

sabato 26 maggio 2007

Pellegrino

Il nome Pellegrino ha origini medievali: veniva dato come soprannome a chi era stato pellegrino a Roma, in Terrasanta oppure lungo il cammino di Santiago. Il nome deriva dall'avverbio latino peregre (da per=fuori e ager=territorio) e letteralmente significa straniero, forestiero.
L'onomastico può essere festeggiato il 25 agosto, in ricordo di san Pellegrino martire a Roma, oppure il 2 agosto, in memoria di san Pellegrino delle Alpi (sec. VII), principe irlandese che rinunciò al trono per compiere un lungo pellegrinaggio in Terrasanta e a Roma e condurre vita eremitica.