Visualizzazione post con etichetta 10-12. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-12. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2008

Bonamico, Boncompagno

I nomi Bonamico e Boncompagno sono altri due nomi tipicamente medievali ed oggi fuori moda; il loro significato è evidente: sono l'augurio ad essere un buon amico.
Semplicemente Amico (in francese Amis) si chiamava un personaggio delle chansons de geste.
L'onomastico può essere festeggiato il 12 ottobre in ricordo di sant'Amico (sec. VIII).

giovedì 14 giugno 2007

Opilio

Si tratta di un nome di probabile origine greca con il significato di pastore.
L'onomastico cade il 12 ottobre in ricordo di sant'Opilio di Piacenza, diacono del sec. V.

martedì 22 maggio 2007

Pilar

Il vocabolo spagnolo pilar, derivato dal latino pila, significa colonna, pilastro: il personale Pilar è nato in Spagna come conseguenza per la devozione per Nostra Signora del Pilastro, titolo con il quale la Vergine Maria viene venerata in Spagna presso l'omonimo santuario a Saragozza; in quel luogo, la Vergine sarebbe apparsa, in cima ad una colonna, per consolare l'apostolo Giacomo che era giunto nella penisola iberica per la predicazione e no naveva ancora ottenuto particolare successo; in seguito, il pilastro è diventato metafora del ruolo di Maria, quale pilastro della famiglia. La ricorrenza viene celebrata il 12 ottobre.
Di questo nome esiste anche una sorta di adattamento italiano, Pilerio/a, diffuso quasi esclusivamente in Calabria, dove l'8 settembre viene venerata la Madonna del Pilerio (dalla voce calabrese pileri=pilastro), compatrona di Cosenza, simile in caratteristiche all'icona spagnola.

venerdì 23 febbraio 2007

Serafino/a

Il nome Serafino riprende quello di una schiera angelica, quella più importante e vicina a Dio, di cui i serafini custodiscono il trono: hanno sei ali ed ardono perennamente, e da quest'ultima caratteristica prendono il nome, in quanto saraph in ebraico significa l'ardente, ma anche il drago. I serafini sono forse un'eredità della cattività babilonese degli ebrei, giacché in alcuni antichi bassorilievi nell'odierno Iraq sono rappresentate creature simili a quelle descritte per la prima volta dal profeta Isaia.
L'onomastico ricorre il 12 ottobre in onore di san Serafino da Montegranaro (sec. XVI), cappuccino marchigiano.