Visualizzazione post con etichetta 11-06. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11-06. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2008

Fulvio/a

Il nome Fulvio deriva dall'aggettivo latino fulvus, che indicava la chioma di colore biondo-rossiccio tipica dei leoni. Fulviano ne è il patronimico.
Era un nome gentilizio, per cui lo portarono diversi personaggi della romanità, consoli, senatori e matrone; tra di essi, si ricorda Fulvia, facoltosa matrona che nel sec. I a.C., in terze nozze, sposò il triumviro Marc'Antonio e che fomentò attivamente la guerra tra il marito ed il futuro Imperatore Ottaviano Augusto.
Altra celebrità: il calciatore Fulvio Collovati, campione del Mondo in Spagna nel 1982.
L'onomastico ricorre il 4 maggio, in ricordo di san Fulvio martire, mentre il 6 novembre si commemora san Fulviano, leggendario principe etiope che condannò a morte l'apostolo Matteo, ma ne venne convertito. Il 7 maggio cade invece la ricorrenza di santa Fulvia martire.

martedì 25 settembre 2007

Leonardo

Leonardo è un nome d'origini germaniche, ma l'aggettivo germanico che lo compone, hardhu (=forte, valoroso) è accompagnato da una parola presa in prestito dal latino, leo (=leone); sicché Leonardo significa leone valoroso, oppure valoroso come un leone.
Il Leonardo per antonomasia è considerato certamento il grande scienziato Leonardo da Vinci (1452-1519), genio del Rinascimento che fu anche architetto, letterato e pittore (Dama con l'ermellino, Ultima cena, Gioconda [nell'immagine]).
In tempi recenti, altri Leonardo celebrati sono: lo scrittore Leonardo Sciascia (1921-1989; Il giorno della civetta, Todo modo); il regista Leonardo Pieraccioni (I laureati, Il ciclone, Una moglie bellissima); l'attore americano Leonardo DiCaprio (Buon compleanno Mr. Grape, Titanic, The Aviator)
L'onomastico cade il 6 novembre, in ricordo di san Leonardo di Noblac (sec. VI), abate alla corte del re franco Clodoveo e poi eremita in una foresta.