Visualizzazione post con etichetta 12-17. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12-17. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2008

Azaria, Eleazaro, Lazzaro

Nome molto ricorrente nella Bibbia, Azarìa ha origine dal verbo ebraico hazar (=aiutare) seguito da Yah, abbreviazione di Yahweh, il nome proprio di Dio, con il significato di colui che è stato soccorso da Dio.
L'origine ed il significato sono i medesimi di Azariele e di Eleazaro, composti entrambi da hazar e da El, con cui si indicava il concetto di Dio; da Eleazaro si è poi originato il nome Lazzaro.
L'onomastico di Azarìa cade il 16 dicembre, quello di Eleazaro il 1° maggio, mentre l'onomastico di Lazzaro ricorre il 17 dicembre, in ricordo di san Lazzaro di Betania, fratello di Marta e Maria, resuscitato dalla morte da Gesù Cristo.

lunedì 18 giugno 2007

Olimpio/a

Letteralmente il nome Olimpio/a significa nato/a ai piedi del monte Olimpo, ma anche consacrato/a agli déi olimpi: la vetta del monte Olimpo, infatti, il più alto massiccio greco, era considerata la sede di Zeus e di tutte le principali divinità della mitologia greca. In senso traslato, significa anche celeste, splendente, dato che questo è il significato del nome della montagna.
Olimpiade (sec. IV a.C.) era la principessa epirota che sposò Filippo II di Macedonia e gli generò Alessandro Magno.
Il ricordo liturgico di sant'Olimpio vescovo in Tracia cade il 12 giugno; quello di sant'Olimpia vedova ricorre il 17 dicembre, mentre il 1° dicembre si ricorda sant'Olimpiade.