Visualizzazione post con etichetta 05-01. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 05-01. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2008

Azaria, Eleazaro, Lazzaro

Nome molto ricorrente nella Bibbia, Azarìa ha origine dal verbo ebraico hazar (=aiutare) seguito da Yah, abbreviazione di Yahweh, il nome proprio di Dio, con il significato di colui che è stato soccorso da Dio.
L'origine ed il significato sono i medesimi di Azariele e di Eleazaro, composti entrambi da hazar e da El, con cui si indicava il concetto di Dio; da Eleazaro si è poi originato il nome Lazzaro.
L'onomastico di Azarìa cade il 16 dicembre, quello di Eleazaro il 1° maggio, mentre l'onomastico di Lazzaro ricorre il 17 dicembre, in ricordo di san Lazzaro di Betania, fratello di Marta e Maria, resuscitato dalla morte da Gesù Cristo.

martedì 18 marzo 2008

Flora, Fiore, Floriano/a

Nella mitologia romana, Flora era la dea della fioritura delle messi e dei giardini, successivamente associata all'arrivo della Primavera. Il suo nome derivava dal latino flos, ovvero il fiore.
Da Flora e da Fiore (nome ambigenere) deriva una lunga lista di alterati: i patronimici Floriano/a e Floreano/a, i maschili Florio e Floris, i diminutivi Fioretta, Floretta e Fiorello/a, ed ancora Florindo/a, Fiorindo/a, Florido/a, Floridio/a.
L'onomastico di Flora viene festeggiato il 24 novembre, in ricordo di santa Flora martire a Còrdoba con santa Maria nel sec. IX. Il 27 ottobre invece si ricorda san Fiore vescovo di Pola, mentre il primo maggio si celebra santa Fiorina vergine; ancora, il 4 maggio si ricorda san Floriano martire, un soldato romano di stanza in Austria che subì il martirio sotto Diocleziano nel sec. IV, considerato patrono della Polonia e dei pompieri, mentre il 9 luglio si onora santa Floriana martire.

lunedì 25 febbraio 2008

Geremia, Jeremy

Il profeta Geremia viene considerato l'autore di due libri della Bibbia: quello che porta il suo nome e le Lamentazioni. Si distingue dagli altri profeti per la pessima accoglienza che il popolo ebraico riserva alle sue profezie: in un periodo di pace e prosperità, egli è considerato un uccello del malaugurio perché prevede la punizione divina per l'ipocrisia e la disonestà dei giudei, punizione che si realizza nell'invasione babilonese e nella distruzione del Tempio di Gerusalemme. Viene celebrato come santo il 1° maggio.
Il nome Geremia traduce l'ebraico Yirmeyahu, forse composto da rim (=esaltare) e da Yah, diminutivo di Yahweh, il nome di Dio; potrebbe pertanto significare colui che esalta Dio, ma anche colui che è esaltato da Dio.
A Geremia, in inglese corrisponde Jeremy. Con questo nome si ricorda l'attore inglese Jeremy Irons (premio Oscar nel 1991 per Il mistero Von Bulow, e poi ancora Il danno, La casa degli spiriti, Lolita)

martedì 12 giugno 2007

Orenzio

Si tratta di un nome tratto dal latino, dal verbo orare (=pregare) con il significato di colui che prega.
L'onomastico cade il 1° maggio.

lunedì 19 febbraio 2007

Sigismondo, Sigmund

Sigismondo è un nome d'origine germanica, tratto dalle voci sigu (=vittoria) e munda (=protezione) per un significato che approssimativamente dovrebbe essere colui che conquista la protezione, oppure colui che vince e protegge.
L'onomastico cade il 1° maggio in onore di san Sigismondo (sec. VI), re dei Burgundi che ne guidò la conversione, venerato tra i patroni della Repubblica Ceca.
Il Sigismondo più celebre fu probabilmente il neurologo austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicoanalisi.

martedì 21 novembre 2006

Vivaldo

Vivaldo è un nome germanico piuttosto raro: è composto dalle voci wiw (=combattimento) e walda (=potere, comando) e pertanto significa colui che combatte per il potere.
Può essere considerarto un omaggio al musicista settecentesco Antonio Vivaldi, il cui cognome deriva evidentemente da questo nome.
L'onomastico cade il 1° maggio in onore di san Vivaldo da San Gimignano, francescano ed eremita del Due-Trecento.