
Per il femminile Alfreda, esistono anche le varianti Alfrida ed Elfride.
L'Alfredo che più d'ogni altro ha contribuito alla diffusione del nome in Italia è l'Alfredo Germont protagonista de La Traviata, l'opera lirica di Giuseppe Verdi ispirata a La signora delle camelie di Dumas. "Amami Alfredo, quanto io t'amo", canta Violetta, paventando di perdere l'amore del giovane per cui ha rinunciato alla sua vita di mantenuta di lusso.
A livello internazionale, due sono gli Alfred famosi: il chimico svedese Alfred Nobel (1833-1896), inventore della dinamite ed ideatore del Premio Nobel, ed il regista inglese Alfred Hitchcock (1899-1980) [nell'immagine], maestro del brivido, con film memorabili del calibro di Notorious, La finestra sul cortile, Vertigo, Psycho e Gli uccelli.
L'onomastico cade il 14 agosto, con sant'Alfredo di Hildesheim, monaco benedettino, vescovo e martire. Per il femminile, l'onomastico viene festeggiato il 2 agosto, quando si commemora la pincipessa inglese sant'Alfrida (sec. IX).
Nessun commento:
Posta un commento