Visualizzazione post con etichetta 08-02. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 08-02. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Alfredo

Il nome Alfredo ha una particolarità: vi confluiscono due nomi ben distinti che però suonano in modo molto simile. Il primo è l'antico nome tedesco Altfried che deriva dai due vocaboli germanici alda (=anziano, saggio) e frithu (=pace) e perciò significa saggio pacificatore. Il secondo è un altrettanto antico nome inglese, Aelfred, che invece deriva dalla somma di due parole anglosassoni: aelbf (=elfo) e raed (=raduno, consiglio), con il significato di consigliato dagli elfi.
Per il femminile Alfreda, esistono anche le varianti Alfrida ed Elfride.
L'Alfredo che più d'ogni altro ha contribuito alla diffusione del nome in Italia è l'Alfredo Germont protagonista de La Traviata, l'opera lirica di Giuseppe Verdi ispirata a La signora delle camelie di Dumas. "Amami Alfredo, quanto io t'amo", canta Violetta, paventando di perdere l'amore del giovane per cui ha rinunciato alla sua vita di mantenuta di lusso.
A livello internazionale, due sono gli Alfred famosi: il chimico svedese Alfred Nobel (1833-1896), inventore della dinamite ed ideatore del Premio Nobel, ed il regista inglese Alfred Hitchcock (1899-1980) [nell'immagine], maestro del brivido, con film memorabili del calibro di Notorious, La finestra sul cortile, Vertigo, Psycho e Gli uccelli.
L'onomastico cade il 14 agosto, con sant'Alfredo di Hildesheim, monaco benedettino, vescovo e martire. Per il femminile, l'onomastico viene festeggiato il 2 agosto, quando si commemora la pincipessa inglese sant'Alfrida (sec. IX).

mercoledì 9 aprile 2008

Eusebio

Il nome Eusebio deriva dall'aggettivo greco eusebès (=pio, devoto), a sua volta tratto da eu (=bene, buono) e sèbein (=onorare, venerare).
Grazie ad un tale significato, molti santi portarono questo nome, tra cui: sant'Eusebio di Vercelli, primo vescovo nel sec. IV della città di cui è divenuto patrono, celebrato il 2 agosto; sant'Eusebio papa nel sec. IV, ricordato il 17 agosto.

sabato 26 maggio 2007

Pellegrino

Il nome Pellegrino ha origini medievali: veniva dato come soprannome a chi era stato pellegrino a Roma, in Terrasanta oppure lungo il cammino di Santiago. Il nome deriva dall'avverbio latino peregre (da per=fuori e ager=territorio) e letteralmente significa straniero, forestiero.
L'onomastico può essere festeggiato il 25 agosto, in ricordo di san Pellegrino martire a Roma, oppure il 2 agosto, in memoria di san Pellegrino delle Alpi (sec. VII), principe irlandese che rinunciò al trono per compiere un lungo pellegrinaggio in Terrasanta e a Roma e condurre vita eremitica.

sabato 10 marzo 2007

Rutilio/a

Il nome Rutilio è tratto da quello di una gens latina, che deriva dall'aggetivo rutilus (=rosso), con il significato di dai capelli o dalla barba rossi.
L'onomastico cade il 2 agosto.

venerdì 23 febbraio 2007

Serena

Serena è un bel nome, tratto dal latino: serenus (forse dal greco xeròs=asciutto, secco) in latino indicava il cielo limpido, senza nuvole; in senso figurato, veniva adoperato per una persona felice, senza preoccupazioni.
Tra i personaggi da ricordare: le attrici Serena Grandi (Miranda, Grandi magazzini, Rimini Rimini) e Serena Autieri [nell'immagine] (le serie tv Un posto al sole, Vento di ponente, L'onore e il rispetto); la conduttrice televisiva Serena Dandini; la campionessa di tennis americana Serena Williams.
L'onomastico può essere festeggiato il 16 agosto, in ricordo di santa Serena di Roma (sec. III), presunta moglie dell'Imperatore Diocleziano da cui sarebbe stata ripudiata e mandata al martirio per aver difeso i cristiani dalle persecuzioni volute dal marito; oppure il 7 dicembre, in onore di santa Serena di Spoleto (sec. III-IV), vedova e martire, seguace e stretta collaboratrice di san Savino, vescovo a Spoleto. Esite un onomastico anche per il maschile Sereno, oggi raro: il 2 agosto in memoria di san Sereno di Marsiglia.