Visualizzazione post con etichetta 11-24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11-24. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2008

Fermo, Firmino/a

Il nome Fermo deriva dall'aggettivo latino firmus, che significa risoluto, tenace; con il Cristianesimo ha assunto successivamente il significato di fermo nella fede, più o meno come il nome Costanzo. Firmino/a è un diminutivo.
Fermo era il nome dell'innamorato di Lucia nella prima stesura de I promessi sposi, che appunto era stata pensata come Fermo e Lucia; in seguito il Manzoni preferì a Fermo il nome di Renzo.
L'onomastico cade il 9 agosto, giorno in cui vengono ricordati i santi Fermo e Rustico: la tradizione vuole che fossero due martiri nordafricani che morirono di fame durante le persecuzioni di Decio nel sec. III; un'altra agiografia li vuole di origini bergamasche e martiri a Verona (dove nella chiesa di san Fermo Maggiore sono conservati i resti).
Il 7 luglio invece viene ricordato san Firmino d'Amiens, di cui fu il primo vescovo; era originario di Pamplona, dove viene festeggiato ogni anno con la celebre corsa dei tori. Il 24 novembre ricorre invece la festa di santa Firmina martire in Umbria nel sec. III.

martedì 18 marzo 2008

Flora, Fiore, Floriano/a

Nella mitologia romana, Flora era la dea della fioritura delle messi e dei giardini, successivamente associata all'arrivo della Primavera. Il suo nome derivava dal latino flos, ovvero il fiore.
Da Flora e da Fiore (nome ambigenere) deriva una lunga lista di alterati: i patronimici Floriano/a e Floreano/a, i maschili Florio e Floris, i diminutivi Fioretta, Floretta e Fiorello/a, ed ancora Florindo/a, Fiorindo/a, Florido/a, Floridio/a.
L'onomastico di Flora viene festeggiato il 24 novembre, in ricordo di santa Flora martire a Còrdoba con santa Maria nel sec. IX. Il 27 ottobre invece si ricorda san Fiore vescovo di Pola, mentre il primo maggio si celebra santa Fiorina vergine; ancora, il 4 maggio si ricorda san Floriano martire, un soldato romano di stanza in Austria che subì il martirio sotto Diocleziano nel sec. IV, considerato patrono della Polonia e dei pompieri, mentre il 9 luglio si onora santa Floriana martire.