Visualizzazione post con etichetta 10-13. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-13. Mostra tutti i post

domenica 22 giugno 2008

Chelidonio/a

Il nome Chelidonio/a, come la variante ancor meno comune Celidonio/a, è tratto dalla voce greca kélidon, che significa rondine.
L'onomastico cade il 13 ottobre in onore di santa Chelidonia monaca ed eremita nel Lazio del sec. XII.

lunedì 25 febbraio 2008

Gerberto

Il nome Gerberto ha origini germaniche: dall'unione delle voci gaira (=lancia) e bertha (=famoso, splendente), significa famoso per l'uso della lancia.
L'onomastico ricorre il 13 ottobre.

venerdì 30 marzo 2007

Rambaldo

Il nome Rambaldo deriva dal tedesco Ragimbald, tratto da ragin (=intelligenza, senno) e baltha (=audace), con il sginificato di [dotato di] audace intelligenza.
L'onomastico ricorre il 13 ottobre.

lunedì 26 marzo 2007

Remo

Non c'è alcuna certezza sull'origine del nome Remo: l'unica ipotesi a riguardo è che sia stato tratto dalla radice greca rhein (=scorrere), probabilmente in relazione al legame con il fiume Tevere e la città di Roma, probabilmente con il significato nato presso il fiume. Remo era infatti il gemello di Romolo, mitico fondatore di Roma: la tradizione racconta che i due gemelli nacquero da Rea Silvia, discendente della stirpe di Enea, e dal dio Marte, dopo che il padre della fanciulla, re di Alba Longa, era stato deposto dal proprio fratello e Rea Silvia costretta a divenire vestale; poi ché alle vestali era fatto obbligo di restare vergini, quando la gravidanza venne scoperta, Rea Silvia venne sepolta viva ed i gemelli esposti; li raccolse una lupa che li allattò, e quindi un pastore che li crebbe. Divenuto adulti, Romolo e Remo scoprirono la propria discendenza regale, vendicarono la madre e restituirono il trono al nonno, il quale concesse loro di costruire una città nei luoghi in cui erano stati allevati; negli scontri tra i due partiti per chi dovesse scegliere il nome della città e divenirne re, Remo fu ucciso, in alcune versioni del mito dallo stesso Romolo. E la città venne chiamata Roma.
Altro personaggio da citare è l'attore Remo Girone [nell'immagine], celebre anche per il ruolo del mafioso Tano Cariddi nello sceneggiato televisivo La Piovra.
Non esiste un santo di nome Remo: la città ligure di Sanremo deve infatti il proprio nome, attraverso una corruzione dialettale, a san Romolo, vescovo di Genova nel sec. V, che viene onorato il 13 ottobre.

venerdì 16 marzo 2007

Romano/a, Romina, Romolo

Romano/a è un nome dal significato evidente: significa infatti originario/a di Roma. Nato come soprannome solo in tarda età imperiale, si diffuse come nome personale soltanto con il Risorgimento italiano.
Romano Prodi, primo Presidente del Partito democratico, è stato due volte Presidente del Consiglio dei Ministri (1996-1998 e 2006-2008). Roman Polanski, regista francese di natali polacchi, ha vinto nel 2003 il premio Oscar per la regia del film Il pianista.
Romolo è il nome del mitico fondatore di Roma: figlio, con il gemello Remo, del dio Marte e della vestale Rea Silvia figlia del re di Alba Longa, venne esposto lungo il Tevere e qui raccolto da una lupa (termine con cui, in latino, oltre che la femmina del lupo s'indicava una prostituta); divenuto adulto, decise di fondare una nuova città ma, venuto in contrasto con il fratello gemello nella scelta del luogo e del nome, lo uccise: la città venne fondata sul Palatino e prese il nome di Roma. In realtà, è il nome Romolo a derivare da quello della città, che ha probabilmente origini etrusche: potrebbe derivare da Rumon, nome etrusco del Tevere che forse significa semplicemente "fiume" da ruo (=scorrere), oppure dal vocabolo etrusco ruma (=mammella), da cui il riferimento alle mammelle della lupa nella leggenda. Sicché Romolo, come il gentilizio etrusco Romilio, potrebbe significare, a scelta, romano, nato nei pressi del fiume oppure figlio della mammella.
Dal nome della Città Eterna, deriva anche un nome personale femminile, Roma, meno insolito all'estero che in Italia, dov'è preferito il diminutivo Romina. Da ricordare l'attrice e cantante Romina Power (figlia dell'attore americano Tyrone Power ed ex moglie di Al Bano), e l'attrice Romina Mondello [nell'immagine] (le serie tv La Piovra 7 e R.I.S.).
L'onomastico di Romano ricorre il 9 agosto, in memoria di san Romano, legionario martire, patrono del Principato di Monaco; quello di Romolo il 6 luglio, in onore di san Romolo di Fiesole (sec. I), oppure il 13 ottobre, in ricordo di san Romolo di Genova (sec. V), vescovo e patrono di Genova e Sanremo; il 16 gennaio si ricorda infine san Romilio eremita.

venerdì 26 gennaio 2007

Teofilo

Teofilo è un nome di derivazione greca, tratto dall'unione delle voci theos (=dio) e philos (=amato) con l'evidente significato di amato da Dio. Cambiando l'ordine delle componenti, si ottiene un altro nome, Filoteo, cui corrispondente il significato a ruoli invertiti, ovvero colui che ama Dio.
Teofilo Folengo fu un poeta cinquecentesco in latino maccheronico.
L'onomastico cade il 13 ottobre, in ricordo di san Teofilo d'Antiochia (sec. II), vescovo e teologo; quello di Filoteo ricorre il 15 settembre.