Visualizzazione post con etichetta 10-25. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-25. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2008

Crisante

Si tratta di un nome di derivazione greca, composto dalle voci chrysos (=oro) e anthos (=fiore) con il significato di fiore d'oro.
L'onomastico cade il 25 ottobre.

Crispino/a

Il nome Crispino deriva dall'aggettivo latino crispus, che significa dai capelli ricci.
L'onomastico cade il 25 ottobre in onore di san Crispino martire (sec. III), missionario con il fratello san Crispiniano nella Gallia Belgica, con lui condannato a morte a Soissons ed insieme al fratello patrono dei calzolai.

venerdì 30 maggio 2008

Dario/a

Dario/a, attraverso l'adattamento prima greco e poi romano, deriva dal nome persiano Darayavahush (da daraya=chi possiede e vahu=bene), che significa colui/lei che mantiene il bene, possessore del bene ed era un nome ricorrente nella dinastia Achemenide che resse la Persia, a partire da Dario I "il Grande" (sec. VI-V a.C.), che fu anche Re d'Egitto ma no riuscì a sottomettere le città greche, sconfitto presso il Monte Athos e presso Maratona, fino a Dario III (sec. IV a.C.), l'ultimo della dinastia, sconfitto da Alessandro Magno, ucciso a tradimento da un suo vassallo che voleva ingraziarsi il sovrano macedone.
Dario famosi: il regista Dario Argento (gli horror Profondo rosso, Suspiria, Phenomena) e l'attrice e sceneggiatrice Daria Nicolodi [insieme, nell'immagine], che a lungo collaborò con Argento e che è la madre di Asia, figlia di Argento; l'attore e drammaturgo Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997; l'attore ed imitatore Dario Ballantini; la conduttrice tv Daria Bignardi; lo scrittore e poeta Dario Bellezza (1944-1996), di cui riporto una poesia:
"Forse mi prende malinconia a letto
se ripenso alla mia vita tempesta e di
mattina alzandomi s'involano i vani
sogni e davanti alla zuppa di latte
annego i miei casi disperati.
Gli orli senza miele della tazza
screpolata ai quali mi attacco a bere
e nella gola scivola piano il mio
dolore che s'abbandona alle
immagini di ieri, quando tu c'eri.
Che peccato questa solitudine, questo

scrivere versi ascoltando il peccatore
cuore sempre nella stessa stanza
con due grandi finestre, un tavolo
e un lettino di scapolo in miseria.
E se l'orecchio poso al rumore solo
delle scale battute dal rimorso
sento la tua discesa corrosa
dalla speranza."
Gli onomastici si celebrano il 12 aprile con san Dario martire a Nicea ed il 25 ottobre con santa Daria di Reggio Emilia, martire a Roma nel sec. III.

venerdì 29 febbraio 2008

Gavino

Il nome Gavino deriva forse da un antico toponimo latino: significherebbe nativo di Gabii, città del Lazio che era situata sulla via Prenestina, famosa per le cave di pietra.
Il nome è oggi diffuso soprattutto in Sardegna (dove è diffusa la variante dialettale Baingio) per il culto di san Gavino martire (sec. III-IV), soldato romano martirizzato presso Porto Torres ai tempi dell'Imperatore Diocleziano, patrono di Sassari e ricordato dalla Chiesa il 25 ottobre.
Sardo è anche lo scrittore Gavino Ledda, noto soprattutto per l'autobiografia Padre padrone.