Visualizzazione post con etichetta 01-13. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-13. Mostra tutti i post

venerdì 18 aprile 2008

Elio, Eliana

Il nome Elio è il risultato della sovrapposizione di due distinti nomi romani: da una parte, c'era Aelius, un gentilizio d'origine etrusca e significato ignoto; dall'altra, c'era Helius, che riprendeva il greco Helios (=il Sole), nome di un'antica divinità solare.
Sebbene oggi, quando si parla di mitologia e del dio del Sole, ci si riferisca spesso ad Apollo, divinità gemella di Artemide/Diana ovvero la Luna, in un'epoca antecedente al periodo classico le principali divinità astrali erano il dio Elio e sua sorella Selene (entrambi i nomi sono legati alla radice hèle=splendore): erano figli dei Titani Iperione (=ciò che sta sopra) e Teia (=la divina, la splendente) ed insieme ad una terza sorella, Eos (=l'aurora), guidavano attraverso la volta celeste tre diversi carri su cui trasportavano i loro astri. In particolare, Elio portava il Sole su una quadriga trainata da quattro cavalli che soffiavano fuoco dalle narici, compiendo il percorso dall'est all'ovest, dove si trovavano i due palazzi del dio; durante il suo tragitto, poteva osservare tutto quanto accadeva sulla terra, e perciò veniva invocato a testimone nei giuramenti. Il suo culto era particolarmente accentuato sull'isola di Rodi: all'imboccatura del porto, sorgeva una grandiosa statua del dio, il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico.
In epoca romana, da Elio sono derivati i patronimici Eliano ed Eliana, mentre il femminile Elia non ha goduto di particolare fortuna.
Tra i personaggi celebri, ricordo lo scrittore Elio Vittorini (1908-1966; Il garofano rosso, Uomini e no); il cantante Elio, pseudonimo di Stefano Belisari, voce del gruppo Elio e le Storie Tese (Pipppero®, La terra dei cachi); l'attrice Eliana Miglio; l'attore Elio Germano [nell'immagine] (David di Donatello per Mio fratello è figlio unico, Palma d'Oro a Cannes per La nostra vita).
Elio festeggia l'onomastico il 28 ottobre in memoria di sant'Elio vescovo di Lione; Eliano il 13 gennaio in ricordo di sant'Eliano, monaco inglese del sec. VI; Eliana il 4 luglio.

lunedì 18 febbraio 2008

Glicerio, Glicera

Sono due nomi d'origine greca: dalla voce glykera, significano dolce.
L'onomastico ricorre il 13 gennaio.

mercoledì 19 dicembre 2007

Ilario/a, Hilary

Il nome Ilario, attraverso il personale latino Hilarius, deriva dal greco Hilarion, dall'aggettivo hilaros che significava ilare, allegro; Ilarione non ne è un accrescitivo, ma deriva direttamente dal greco.
Il 13 gennaio si ricorda sant'Ilario di Poitiers (sec. IV), vescovo, filosofo e Dottore della Chiesa, patrono di Parma; il 21 ottobre si celebra sant'Ilarione di Kiev (se. XI), primo Metropolita d'origine russa; il 3 dicembre invece si festeggia sant'Ilaria martire a Roma.
Ilaria è oggi un nome che gode di buona fortuna: si pensi alla showgirl Ilary Blasi [nell'immagine] ed alla conduttrice Ilaria D'Amico; ma anche all'attrice americana Hilary Swank (vincitrice dell'Oscar nel 2000 per Boys don't cry e nel 2005 per Million Dollar Baby) e al Segretario di Stato degli Stati Uniti Hillary Rodham Clinton.

martedì 25 settembre 2007

Leone/a, Lionello, Leonzio

Il nome personale Leone ha origini greche, da leon che indica appunto il leone [nell'immagine], animale da sempre simbolo di coraggio e valore e, in ambito cristiano, assunto a simbolo del Cristo quale difensore della Chiesa. Leonio ne rappresenta una variazione, Lionello e Leonello ne sono due diminutivi; il nome Leonzio invece, insieme al femminile Leontina, deriva dall'aggettivo greco leontios, che significa simile ad un leone, oppure anche cucciolo di leone.
Lionello di Anversa (sec. XIV), primo Duca di Clarence, terzogenito di Re Edoardo III d'Inghilterra, fu brevemente governatore d'Irlanda e da lui discese il casato di York, che contese la corona inglese ai Lancaster nella Guerra delle Due Rose; Leon Battista Alberti (sec. XV) fu un poliedrico artista rinascimentale: architetto, matematico e letterato.
L'onomastico di Leone cade il 10 novembre, quando si ricorda papa Leone I Magno (sec. V), Dottore della Chiesa, ricordato anche per aver fermato al Mincio l'avanzata in Italia degli Unni guidati da Attila. Egli fu il primo dei tredici pontefici che portarono il nome Leone: l'ultimo fu papa Leone XIII (1810-1903), ricordato per le numerose encicliche ed in particolare per la Rerum Novarum, la prima enciclica papale esplicitamente sociale.
Il 10 gennaio si ricorda santa Leonia Aviat (1844-1914, ricordata anche come suor Francesca di Sales), fondatrice della congregazione delle Suore Oblate di san Francesco di Sales; il 1° marzo si commemora invece san Lionello martire. Ancora, il 13 gennaio si onora san Leonzio vescovo a Cesarea nel sec. IV ed il 6 dicembre si ricorda santa Leonzia martire in Africa.

martedì 21 novembre 2006

Viviana, Bibiana

I nomi Viviana e Bibiana (con i corrispettivi maschili oggi rarissimi) sembrano entrambi legati al gentilizio romano Vibius di ascendenza etrusca e significato ignoto; altra ipotesi è il legame con il verbo latino vivere, che farebbe loro assumere il significato di vitale, vivace. Non dissimile sembra essere l'origine del meno comune Vivenzio/a.
Vivien è il nome di un paladino del ciclo carolingio; Viviana è, secondo alcune fonti, il nome della Dama del Lago, la strega benigna che consegna ad Artù la spada Excalibur, alleva l'orfano Lancillotto e seduce il mago Merlino.
Celebre è stata l'attrice inglese Vivien Leigh (1913-1967) [nell'immagine], due volte vincitrice del premio Oscar per le sue due più intense e memorabili interpretazioni cinematografiche: nel 1939 il ruolo di Rossella O'Hara, risoluta bellezza della Georgia devastata dalla Guerra di Secessione americana, nel colossal Via col vento tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mitchell; nel 1951 la parte di Blanche Dubois, donna fragile sull'orlo della pazzia e tormentata dal rude cognato nella New Orleans anni Quaranta, in Un tram che si chiama Desiderio tratto dal dramma teatrale di Tennessee Williams.
L'onomastico, comune a Viviana e Bibiana, cade il 2 dicembre in memoria di santa Bibiana vergine (sec. IV), martire leggendaria; il 28 agosto si ricorda invece san Bibiano. Il 13 gennaio si onora invece san Vivenzio confessore.