Visualizzazione post con etichetta 04-03. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 04-03. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2008

Fara, Farrah

Pur non essendo molto diffuso, il nome Fara è decisamente interessante poiché vanta diverse possibili origini senza che l'una possa escluderne un'altra. Una prima ipotesi lo vuole derivato da una parola ebraica che significa colei che dà frutti; in ambito anglosassone viene invece accostato alla voce fair (=bella, piacevole), ed anche in lingua araba acquisisce un valore molto positivo in quanto può significare gioia oppure fascino.
L'onomastico si festeggia il 3 aprile in memoria di santa Fara, nobile badessa franca del sec. VII, ma in questo caso il nome si rivela essere il diminutivo di Burgundofàra, probabilmente un etnico germanico che significa proveniente dalle genti burgunde.
Da ricordare: l'imperatrice persiana Farah Diba, terza moglie dell'ultimo Scià di Persia Reza Pahlavi, e l'attrice americana Farrah Fawcett (1947-2009), nota soprattutto per il ruolo di protagonista nella prima stagione del telefilm di culto degli anni Settanta Charlie's Angels.

giovedì 22 marzo 2007

Riccardo, Richard

Riccardo è un nome di origine germanica: tratto dall'unione dei vocaboli rikja (=re, signore) e hardhu (=forte, valoroso), ha un significato chiarissimo, valoroso condottiero.
Nome pertanto adattissimo per un sovrano, il più celebre fra questi fu Riccardo "Cuor di Leone" (sec. XII), Re d'Inghilterra e crociato, ricordato come fulgido esempio di cavaliere cortese.
Altri personaggi degni di essere ricordati: i compositori tedeschi Richard Wagner (1813-1883; L'anello del Nibelungo, Parsifal) e Richard Strauss (1864-1949); l'attore inglese Richard Burton (1925-1984; La tunica, Cleopatra, La bisbetica domata); gli attori americani Richard Dreyfuss (Lo squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Pazza) e Richard Gere (American Gigolò, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman); l'attore Riccardo Garrone (La dolce vita, La ragazza con la valigia, La cena); il direttore d'orchestra Riccardo Muti; il cantautore Riccardo Cocciante (Margherita, Se stiamo insieme, l'opera Notre-Dame de Paris); il cantante Riccardo Fogli; l'attore Riccardo Scamarcio [nell'immagine] (La meglio gioventù, Tre metri sopra il cielo, Romanzo criminale); il calciatore Ricardo dosSantos Leite, più noto come Kakà.
L'onomastico cade il 3 aprile, in ricordo di san Riccardo di Chichester (sec. XIII), vescovo inglese ricordato per aver messo per iscritto diverse disposizioni per il celibato e la condotta del clero e per la celebrazione della Messa. In alternativa, può essere festeggiato il 9 giugno in onore di san Riccardo di Andria (sec. XII), vescovo e patrono della città pugliese, probabilmente anch'egli di natali inglesi.

venerdì 23 febbraio 2007

Sesto, Sisto/a, Sistilio/a

Questi nome derivano dal latino Sextus, nome che veniva dato al sesto nato. Ma divenne anche un gentilizio.
L'onomastico può essere festeggiato il 3 aprile in ricordo di san Sisto I papa (sec. I-II), oppure il 7 agosto in onore di san Sisto II papa (sec. III) che fu anche martire. In totale, ad oggi cinque pontefici hanno portato questo nome: il più famoso è probabilmente papa Sisto IV (sec. XV), da cui prende il nome la Cappella Sistina successivamente affrescata da Michelangelo e che fece erigere a Roma il Ponte Sisto.
Il 31 dicembre si ricorda san Sesto martire a Catania.