Visualizzazione post con etichetta 06-09. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 06-09. Mostra tutti i post

domenica 15 giugno 2008

Colomba

L'etimologia del nome Colomba è evidente: dal latino columba, significa colomba, animale simbolo di pace e mansuetudine. La colomba ha anche una forte connotazione cristiana: è infatti simbolo dello Spirito Santo.
Anche se oggi è un (raro) nome femminile, in passato era considerato ambigenere: san Colomba (sec. VI; festa: 9 giugno), monaco di nobili origini irlandesi, portò il Cristianesimo in Scozia ed è venerato come patrono d'Irlanda, insieme a san Patrizio e a santa Brigida.
Dall'adattamento irlandese del nome Colomba, Columan, deriva il nome Colombano, che festeggia l'onomastico il 23 novembre, in memoria di san Colombano, abate e missionario irlandese del sec. VI, fondatore di molti monasteri e molte chiese dalle isole britanniche all'Italia. Data la popolarità in Irlanda di questo e di diversi omonimi santi, dall'isola si sono diffuse nei paesi anglofoni le forme Colm, Kolman e Calum (quest'ultimo è da considerarsi una variante scozzese).
Al femminile, l'onomastico viene solitamente festeggiato il 17 settembre, in onore di santa Colomba di Cordova (sec. IX), badessa spagnola martirizzata dai Saraceni. Il 12 agosto si ricorda invece san Colombo martire in Francia nel sec. VIII.
Da Colomba deriva anche il diminutivo Colombina, adottato nella Commedia dell'Arte per la maschera della servetta scaltra, fidanzata di Arlecchino.

giovedì 24 aprile 2008

Efraim, Efrem

Il nome Efraim in ebraico significa molto fecondo, portatore di molti frutti. Si chiamava Efraim il secondogenito di Giuseppe e nipote prediletto del patriarca Giacobbe; da lui prese il nome una delle più numerose tribù d'Israele.
L'onomastico cade il 9 giugno in onore di sant'Efrem di Siria (sec. IV), teologo e Dottore della Chiesa.

domenica 13 maggio 2007

Primo

Primo era in origine un soprannome, dato al primogenito di una famiglia, oppure a chi, tra due parenti omonimi, era il più anziano.
Primo Carnera (1906-1967) fu un grande campione di pugilato negli anni Trenta. Primo Levi (1919-1987) fu uno scrittore: deportato nel campo di sterminio di Auschwitz e sopravvissuto, raccontò la propria esperienza nel romanzo Se questo è un uomo.
L'onomastico cade il 9 giugno in onore di san Primo martire del sec. III.

giovedì 22 marzo 2007

Riccardo, Richard

Riccardo è un nome di origine germanica: tratto dall'unione dei vocaboli rikja (=re, signore) e hardhu (=forte, valoroso), ha un significato chiarissimo, valoroso condottiero.
Nome pertanto adattissimo per un sovrano, il più celebre fra questi fu Riccardo "Cuor di Leone" (sec. XII), Re d'Inghilterra e crociato, ricordato come fulgido esempio di cavaliere cortese.
Altri personaggi degni di essere ricordati: i compositori tedeschi Richard Wagner (1813-1883; L'anello del Nibelungo, Parsifal) e Richard Strauss (1864-1949); l'attore inglese Richard Burton (1925-1984; La tunica, Cleopatra, La bisbetica domata); gli attori americani Richard Dreyfuss (Lo squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Pazza) e Richard Gere (American Gigolò, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman); l'attore Riccardo Garrone (La dolce vita, La ragazza con la valigia, La cena); il direttore d'orchestra Riccardo Muti; il cantautore Riccardo Cocciante (Margherita, Se stiamo insieme, l'opera Notre-Dame de Paris); il cantante Riccardo Fogli; l'attore Riccardo Scamarcio [nell'immagine] (La meglio gioventù, Tre metri sopra il cielo, Romanzo criminale); il calciatore Ricardo dosSantos Leite, più noto come Kakà.
L'onomastico cade il 3 aprile, in ricordo di san Riccardo di Chichester (sec. XIII), vescovo inglese ricordato per aver messo per iscritto diverse disposizioni per il celibato e la condotta del clero e per la celebrazione della Messa. In alternativa, può essere festeggiato il 9 giugno in onore di san Riccardo di Andria (sec. XII), vescovo e patrono della città pugliese, probabilmente anch'egli di natali inglesi.