Visualizzazione post con etichetta 10-10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-10. Mostra tutti i post

venerdì 30 maggio 2008

Daniele/a, Danilo/a

Daniele/a è un nome ebraico che significa il mio giudice è Dio (da dan=giudice e El=Dio).
Danilo/a è una variante che ci è arrivata dalle lingue slave. Altre varianti e diminutivi possono essere Danio/a, Dana, Danelia e Nilo.
L'onomastico di Daniele può essere festeggiato il 10 ottobre, in ricordo di san Daniele martire, un francescano decapitato dai musulmani nel sec. XIII, oppure il 21 luglio, in onore del Profeta Daniele, il quarto ed ultimo dei Profeti maggiori, considerato l'autore del Libro di Daniele di cui è anche protagonista: vi si narra di Daniele, condotto schiavo da bambino a Babilonia, dove conquista notevole considerazione come consigliere ed interprete dei sogni dei re che si succedono sul trono babilonese, fino alla conquista dei Persiani; condannato a morte, viene gettato nella fossa dei leoni, cui sopravvive miracolosamente, venendo infine graziato. A Daniele si deve la profezia sul Figlio dell'Uomo, appellativo che Gesù Cristo utilizzò per sé.
L'onomastico di Danilo viene festeggiato il 3 gennaio, in memoria di San Danilo di Padova, diacono e martire del sec. II.
Ricordo: lo scrittore inglese Daniel Defoe (sec. XVII-XVIII; Moll Flanders, Robinson Crusoe), lo scrittore france Daniel Pennac (La fata carabina, La prosivendola), l'attore irlandese Daniel Day-Lewis (premio Oscar come miglior attore nel 1990 per Il mio piede sinistro e nel 2008 per Il petroliere), l'attore satirico Daniele Luttazzi, l'attore Daniele Liotti [nell'immagine], il cantautore Daniele Silvestri (Le cose in comune, Salirò).

domenica 24 dicembre 2006

Ugo

Ugo è un nome di origine germanica, che deriva dal vocabolo hugu (=pensiero, senno) e significa uomo d'ingegno.
Tra i personaggi da ricordare: Ugo Capeto (sec. X), Conte di Parigi, che fu incoronato Re di Francia e fondò la dinastia dei Capetingi, da cui discendono anche i Borbone e che pertanto hanno regnato sulla Francia fino all'Ottocento e tuttora regnano in Spagna; il poeta romantico Ugo Foscolo (1778-1827); gli attori Ugo Tognazzi [nell'immagine] (1922-1990; I mostri, Amici miei, Il vizietto) e Ugo Pagliai; il fumettista Hugo Pratt (1927-1995), creatore del personaggio del marinaio avventuriero Corto Maltese; gli attori inglesi Hugh Grant (Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Il diario di Bridget Jones) e Hugh Laurie (il telefilm Dr. House) e l'australiano Hugo Weaving (Priscilla, la regina del deserto, le saghe de Il Signore degli Anelli e Matrix) il comico Ugo Dighero.
L'onomastico di Ugo ricorre il 1° aprile in memoria di sant'Ugo di Grenoble (sec. XI-XII), vescovo francese. La variante Ugone (che non è un accrescitivo, ma deriva dal latino Hugo/Hugonis) può invece festeggiare il 9 aprile in ricordo di sant'Ugone confessore; l'accrescitivo Uguccione viene celebrato il 12 febbraio con sant'Uguccione Ricoveri, confessore; il diminutivo Ugolino (che ricorda il personaggio dantesco del Conte Ugolino della Gherardesca, nobile pisano del Duecento che venne accusato di tradimento e costretto a morire di fame, murato in una torre con figli e nipoti) festeggia il 10 ottobre con sant'Ugolino martire; il femminile Ugolina infine può celebrare l'onomastico l'8 agosto in memoria della beata Ugolina de' Cazzanis.