Visualizzazione post con etichetta 04-01. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 04-01. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2008

Dora, Doris

Il nome Dora è generalmente inteso come diminutivo di nomi quali Dorotea, Teodora o Isadora. Tuttavia può essere considerato anche come nome a sé, dal greco dòron che significa dono.
E come nome proprio ha anche delle varianti, oltre al raro maschile Doro: i diminutivi Dorina/o, Dorella e Doretta.
L'onomastico cade il 1° aprile in memoria di santa Dora, vergine e martire.
Sempre da dòron, inteso come la ricchezza, deriva il nome Doris o Dòride, che nella mitologia greca era il nome di una ninfa Oceanina, sposa di Nereo, una delle tante divinità marine, e madre delle cinquanta Nereidi (tra le quali Anfitrite sposa di Poseidone e Teti madre di Achille).
Doride era anche il nome di una regione della Grecia, quella abitata dalla stirpe dorica, per cui in seguito il nome divenne anche un nome etnico, con il significato di proveniente dalla Grecia.
Alcune Doris celebri: l'attrice e cantante americana Doris Day [nell'immagine] (L'uomo che sapeva troppo di Hitchcock, Merletto di mezzanotte, Non mandarmi fiori), l'attrice Doris Duranti (una delle più popolari dive del regime fascista), e la scrittrice inglese Doris Lessing, Nobel per la Letteratura 2007.

domenica 26 agosto 2007

Melina, Melita

Sebbene spesso vengano utilizzati come diminutivi di Carmela oppure di Pamela, possono essere considerati entrambi come nomi a sé stanti collegati al greco mel (=miele), con il significato di dolce come il miele. Si chiamava Melita, ad esempio, una Nereide, mitologica ninfa marina.
Il nome Melitone può esserne considerata la forma maschile, e ad esso ci si può rifare per l'onomastico, il 1° aprile, in ricordo di san Melitone di Sardi, vescovo e martire del sec. II.

domenica 24 dicembre 2006

Ugo

Ugo è un nome di origine germanica, che deriva dal vocabolo hugu (=pensiero, senno) e significa uomo d'ingegno.
Tra i personaggi da ricordare: Ugo Capeto (sec. X), Conte di Parigi, che fu incoronato Re di Francia e fondò la dinastia dei Capetingi, da cui discendono anche i Borbone e che pertanto hanno regnato sulla Francia fino all'Ottocento e tuttora regnano in Spagna; il poeta romantico Ugo Foscolo (1778-1827); gli attori Ugo Tognazzi [nell'immagine] (1922-1990; I mostri, Amici miei, Il vizietto) e Ugo Pagliai; il fumettista Hugo Pratt (1927-1995), creatore del personaggio del marinaio avventuriero Corto Maltese; gli attori inglesi Hugh Grant (Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Il diario di Bridget Jones) e Hugh Laurie (il telefilm Dr. House) e l'australiano Hugo Weaving (Priscilla, la regina del deserto, le saghe de Il Signore degli Anelli e Matrix) il comico Ugo Dighero.
L'onomastico di Ugo ricorre il 1° aprile in memoria di sant'Ugo di Grenoble (sec. XI-XII), vescovo francese. La variante Ugone (che non è un accrescitivo, ma deriva dal latino Hugo/Hugonis) può invece festeggiare il 9 aprile in ricordo di sant'Ugone confessore; l'accrescitivo Uguccione viene celebrato il 12 febbraio con sant'Uguccione Ricoveri, confessore; il diminutivo Ugolino (che ricorda il personaggio dantesco del Conte Ugolino della Gherardesca, nobile pisano del Duecento che venne accusato di tradimento e costretto a morire di fame, murato in una torre con figli e nipoti) festeggia il 10 ottobre con sant'Ugolino martire; il femminile Ugolina infine può celebrare l'onomastico l'8 agosto in memoria della beata Ugolina de' Cazzanis.