Visualizzazione post con etichetta 11-16. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11-16. Mostra tutti i post

domenica 24 agosto 2008

Agnese, Ines, Arianna

Bellissimo nome d'origine greca, Agnese deriva dall'aggettivo aghnè che significa casta, pura. Un'etimologia popolare, ma errata, associa il nome al vocabolo latino agnus (=agnello).
Manzoni scelse questo nome per la madre di Lucia ne I promessi sposi, un personaggio femminile dolce e di buon senso.
L'onomastico può essere festeggiato il 21 gennaio in onore di sant'Agnese di Roma, vergine e martire sotto Diocleziano, oppure il 16 novembre, in memoria di sant'Agnese d'Assisi, sorella minore di santa Chiara.
La versione svedese Agnetha è portato da Agnetha Fältskog, cantante degli ABBA.
Giunta in Italia attraverso lo spagnolo e piuttosto popolare è la variante Ines. Tra le Ines famose (non potendo nominare una mia bisnonna...), la modella ed attrice spagnola Inés Sastre [nell'immagine].
Il nome Arianna, con la sua variante anglo-tedesca Ariadne, ha molto in comune con Agnese ed Ines: anch'esso deriva dall'aggettivo aghné, preceduto dal suffisso rafforzativo ari-, e perciò significa la purissima, la castissima.
Nella mitologia greca, Arianna era figlia del re di Creta Minosse e di sua moglie Pasifae. Quando l'eroe ateniese Teseo giunse sulla sua isola per uccidere il Minotauro e per liberare Atene dal pesante tributo di giovani da sacrificare al mostro mezzo uomo e mezzo bestia (nato da un'insana passione di Pasifae per un toro), Arianna, innamorata dell'uomo, gli consegnò il proverbiale gomitolo di filo, affinché potesse segnare la via e non perdersi nel Labirinto in cui il Minotauro si celava. Uccisa la bestia, Teseo ripartì per Atene con Arianna, ma poi l'abbandonò sull'isola di Nasso (e da quest'episodio nasce la locuzione "piantare in asso", che originariamente era "piantare in Nasso"). Il dio Dioniso trovò la fanciulla, se ne innamorò e la sposò, rendendola immortale. Al racconto s'ispirarono vari artisti e letterati, in primis Lorenzo il Magnifico, che compose Il Trionfo di Bacco ed Arianna:
"Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia
Di doman non c'è certezza."
L'onomastico di Arianna cade il 17 settembre, giorno in cui si commemora sant'Arianna di Primnesso, martire leggendaria del sec. III

mercoledì 26 marzo 2008

Fedele, Fidenzio

Il significato del nome Fedele è lampante: dall'aggettivo latino fidelis, da fides (=fede), è perfetto per chi è saldo nella fede. A fides ed al verbo fidere (=aver fede) è collegato anche il meno comune Fidenzio/a, cui va attribuito il medesimo significato.
Fedele Confalonieri è da sempre il braccio destro del Berlusconi imprenditore televisivo, ed ora è presidente del gruppo Mediaset.
Fidel Castro [nell'immagine] è invece stato il Primo Ministro e poi il Presidente della Repubblica Cubana ininterrottamente dal 1959 fino al 2008, quando ha lasciato i poteri al fratello Raùl per motivi di salute. Ottenne il controllo di Cuba in seguito alla rivoluzione che egli stesso guidò contro il regime di Batista, che aveva a sua volta preso il potere con un colpo di stato; Castro instaurò sull'isola una dittatura di stampo comunista che sopravvive ancora alla caduta dell'Unione Sovietica.
Fidelio può essere considerato una variante di Fedele. Fidelio o L'amor coniugale è il titolo dell'unica opera teatrale di Beethoven; narra la storia di Leonore, che si traveste da uomo ed assume il nome di Fidelio per cercare di salvare il marito Florestano, incarcerato ingiustamente.
L'onomastico si festeggia il 24 aprile, in ricordo di san Fedele da Sigmaringen, frate cappuccino missionario in Svizzera nel sec. XVII. Il 16 novembre si onora invece san Fidenzio (sec. II), terzo vescovo della diocesi di Padova.

lunedì 25 febbraio 2008

Gertrude, Trudi

Gertrude, con la variante ingentilita Geltrude, deriva dal germanico, dalla composizione delle parole gaira (=lancia) e druada (=caro, amico) con il significato complessivo di amica della lancia.
Gertrude Stein (1874-1946) è stata una scrittrice femminista americana.
Gertrude era anche il nome che Manzoni diede alla monaca di Monza ne I promessi sposi.
L'onomastico cade il 16 novembre, quando si ricorda santa Gertrude (sec. XIII-XIV), monaca e mistica tedesca tra le prime a sostenere il culto del Sacro Cuore di Gesù.