Visualizzazione post con etichetta 04-24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 04-24. Mostra tutti i post

sabato 12 aprile 2008

Erminio/a

L'origine ed il significato del nome Erminio/a sono piuttosto controversi. Secondo alcuni studiosi deriverebbe dal nome personale Herminius, di origine etrusca ed etimo ignoto, forse anche connesso al nome del dio greco Hermes; altri propendono per una derivazione etnica, dal latino Armenius (=proveniente dall'Armenia); altri ancora suggeriscono una derivazione germanica, dall'aggettivo irmin (=potente, grande).
Erminia è una delle protagoniste femminili della Gerusalemme liberata del Tasso: principessa d'Antiochia, viene catturata dai Crociati dopo la caduta della sua città e durante la prigionia s'innamora del principe Tancredi per cui invano continuerà a spasimare anche dopo la liberazione, diventando simbolo dell'amore giovanile ed ingenuo.
Erminio Macario (1902-1980) [nell'immagine, con Wanda Osiris] fu un popolare attore piemontese di cinema e teatro, comico televisivo e di rivista.
Insieme ad Arminio/a, viene considerato una variante di questo stesso nome il femminile Ermione, usato dal D'Annunzio per La pioggia nel pineto, e dalla Rowling nella saga di Harry Potter, dove Hermione Granger è il principale personaggio femminile.
L'onomastico può essere festeggiato il 24 aprile, in ricordo di sant'Erminio martire, venerato particolarmente a Perugia, oppure il 25 agosto, in memoria di sant'Erminia di Reims.

mercoledì 26 marzo 2008

Fedele, Fidenzio

Il significato del nome Fedele è lampante: dall'aggettivo latino fidelis, da fides (=fede), è perfetto per chi è saldo nella fede. A fides ed al verbo fidere (=aver fede) è collegato anche il meno comune Fidenzio/a, cui va attribuito il medesimo significato.
Fedele Confalonieri è da sempre il braccio destro del Berlusconi imprenditore televisivo, ed ora è presidente del gruppo Mediaset.
Fidel Castro [nell'immagine] è invece stato il Primo Ministro e poi il Presidente della Repubblica Cubana ininterrottamente dal 1959 fino al 2008, quando ha lasciato i poteri al fratello Raùl per motivi di salute. Ottenne il controllo di Cuba in seguito alla rivoluzione che egli stesso guidò contro il regime di Batista, che aveva a sua volta preso il potere con un colpo di stato; Castro instaurò sull'isola una dittatura di stampo comunista che sopravvive ancora alla caduta dell'Unione Sovietica.
Fidelio può essere considerato una variante di Fedele. Fidelio o L'amor coniugale è il titolo dell'unica opera teatrale di Beethoven; narra la storia di Leonore, che si traveste da uomo ed assume il nome di Fidelio per cercare di salvare il marito Florestano, incarcerato ingiustamente.
L'onomastico si festeggia il 24 aprile, in ricordo di san Fedele da Sigmaringen, frate cappuccino missionario in Svizzera nel sec. XVII. Il 16 novembre si onora invece san Fidenzio (sec. II), terzo vescovo della diocesi di Padova.

domenica 26 agosto 2007

Melissa

Melissa è un nome d'origine greca: deriva da mèl (=miele) e significa letteralmente colei che produce il miele, ovvero l'ape.
Nella mitologia greca, Melissa era la ninfa cui la dea Rhea affidò il figlio Zeus ancora in fasce per sottrarlo al padre Crono, il quale temeva di essere spodestato un giorno da uno dei figli e perciò li divorava tutti appena nati; Melissa crebbe Zeus, nutrendolo di miele e del latte della capra Amaltea (che in altre versioni del mito era invece una sua sorella ninfa). La maga Melissa compare successivamente nell'Orlando innamorato del Boiardo: è la maga che benedice le nozze tra il cavaliere saraceno Ruggiero e la paladina Bradamante, profetizzando che da loro discenderà la casata d'Este.
Per l'Italia è un nome di moda recente, importato dai paesi di lingua anglosassone. Tra i personaggi italiani che lo portano, ricordo la scrittrice Melissa Panarello (la giovane autrice di Cento colpi di spazzola) e la showgirl Melissa Satta. Più numerose le attrici di lingua inglese, tra le quali cito Melissa Gilbert e Melissa Sue Anderson, entrambe protagoniste ragazzine del telefilm La casa nella prateria.
L'onomastico può essere festeggiato il 24 aprile, ricordando santa Melissa, monaca greca che evangelizzò l'Inghilterra nel sec. IV.

sabato 16 giugno 2007

Onorato, Onorio/a

Onorato ed Onorio derivano entrambi dal latino honos (=onore), che indica sia un'alta carica istituzionale, sia il merito ed il valore morale che chi la ricopriva era chiamato a dimostrare; il significato di entrambi i nomi è degno di essere onorato, meritevole di stima.
Flavio Onorio (sec. IV-V) fu un Imperatore romano, ricordato per essere stato il primo Imperatore d'Occidente, dopo la divisione dell'Impero Romano voluta dal padre Teodosio, che aveva assegnato l'Impero d'Oriente al primogenito Arcadio. Quattro pontefici scelsero Onorio come proprio nome: l'ultimo fu il romano papa Onorio IV nel Duecento. Honoré deBalzac (1799-1850) è stato un prolifico scrittore francese, considerato un maestro del realismo.
Sant'Onorio vescovo a Brescia viene ricordato il 24 aprile, sant'Onorina vergine (sec. IV) invece il 27 febbraio. L'11 febbraio si festeggia santa Onorata, mentre il 16 maggio si celebra sant'Onorato di Amiens, vescovo, patrono dei pasticceri (a lui è dedicata la torta Saint-Honoré).

martedì 21 novembre 2006

Vilfredo

Vilfredo è un nome d'origine germanica, composto dalle voci wilja (=volontà) e frithu (=pace, sicurezza): significa volontà di assicurare la pace.
Il 24 aprile si ricorda san Vilfrido di York (sec. VII-VIII), arcivecovo cattolico nell'Inghilterra dei regni sassoni.