Visualizzazione post con etichetta 01-23. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-23. Mostra tutti i post

mercoledì 13 agosto 2008

Armando, Ermanno

Questi due nomi hanno un'origine comune, tratti da due vocaboli germanici: harja (=esercito), o forse heer (=guerra), e mann (=uomo); il significato pertanto è molto chiaro: uomo d'armi, guerriero. Una terza variante è il più raro Arimanno.
Storicamente, l'Armando più noto è probabilmente Armando Diaz (1861-1928), Capo di Stato Maggiore dell'Esercito durante la Prima Guerra Mondiale: riorganizzò la resistenza italiana sul Grappa e sul Piave, e guidò le sue truppe alla vittoria nel 1918.
Armand Duval è invece un personaggio letterario: il protagonista maschile de La signora delle camelie di Dumas, che a Verdi ispirò La traviata ed il personaggio di Alfredo.
Ermanno Olmi è un famoso regista, vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 1978 con L'albero degli zoccoli e del Leone d'Oro a Venezia nel 1988 per La leggenda del santo bevitore.
Hermann Hesse (1877-1962) è stato un prolifico scrittore d'origini tedesche, autore di Siddharta, Il lupo della steppa, Narciso e Boccadoro, Premio Nobel per le Letteratura nel 1946.
L'onomastico di Armando può essere festeggiato il 23 gennaio, quando si commemora il beato Armando di Bressanone, vescovo del sec. XII; quello di Ermanno invece il 7 aprile, in ricordo del beato Ermanno Giuseppe di Colonia (sec. XIII), patrono dei celibi, che s'impose il secondo nome Giuseppe perché si considerava lo sposo mistico della Vergine Maria.

sabato 26 luglio 2008

Bello/a

Il nome Bello deriva da un aggettivo del tardo latino, bellus, che - è ben evidente - significa bello, grazioso. In realtà, il maschile è forse la forma meno comune, mentre il femminile Bella viene preferibilmente adoperato per i composti, tipo Annabella (=Anna+Bella) o Clarabella (=Clara+Bella).
Al contrario, le forme più comuni sono i diminutivi Bellino e Bellina, soprattutto nel basso Veneto, vista la devozione per san Bellino martire, vescovo di Padova, oggi patrono di Rovigo (festa: 26 novembre).
San Bello martire a Roma è invece ricordato il 23 gennaio; santa Bellina martire a Troyes in Francia, l'8 settembre.

giovedì 17 aprile 2008

Emerenzio, Emerenziano/a

Questi nomi traggono origine dal verbo latino emerere (=meritare), con il significato di meritevole [di onori].
L'onomastico cade il 23 gennaio in onore di sant'Emerenziana vergine e martire (sec. III-IV), sorella di latte di sant'Agnese di Roma, durante i cui funerali sarebbe stata lapidata dai pagani.

mercoledì 19 dicembre 2007

Ildefonso

Il nome Ildefonso è tratto dalle voci germaniche hildjo (=battaglia) e funza (=veloce, pronto) con il significato di pronto a combattere.
Festeggia l'onomastico il 23 gennaio in ricordo di sant'Ildefonso di Toledo (sec. VII), arcivescovo spagnolo di nobili natali visigoti, venerato tra i Padri della Chiesa.

domenica 26 agosto 2007

Messalla, Messalina

Il soprannome Messalla venne coniato per il console romano Manio Valerio Massimo Messalla (sec. III a.C.), che aveva riportato numerose e trionfali vittorie in Sicilia contro i Cartaginesi, conquistando tra le altre la città di Messina (allora chiamata Messana): potrebbe pertanto tradursi come il trionfatore a Messina.
Messalla divenne un nome comune all'interno della gens Valeria: al femminile, lo portò la matrona Valeria Messalina (25-48 d.C.), giovanissima moglie dell'Imperatore Claudio, ricordata per la dissolutezza e la promiscuità sessuale: venne uccisa da un centurione dopo aver disonorato l'Imperatore, per aver celebrato delle finte nozze con uno dei suoi tanti amanti.
L'onomastico si celebra il 23 gennaio in ricordo di santa Messalina di Foligno (sec. III).