Visualizzazione post con etichetta 01-28. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-28. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2008

Gentile, Genziano/a

Gentile è un nome ambigenere, che si rifà all'aggettivo tratto dalla voce latina gens (=famiglia, popolo). Originariamente aveva il significato di appartenente ad una gens, ovvero quel vasto gruppo di famiglie che nella Roma antica potevano vantare un antenato comune; successivamente, con l'avvento del Cristianesimo, gentile divenne sinonimo di pagano/a; solo nel Medioevo, l'aggettivo gentile assunse il significato moderno di cortese, nobile d'animo.
Equivalente potrebbe essere l'evoluzione del significato del nome Genziano/a, che pure deriva da gens.
L'onomastico può essere festeggiato il 5 settembre in ricordo del beato Gentile da Matelica, missionario francescano e martire del sec. XIV, oppure il 28 gennaio in onore della beata Gentile Giusti (sec. XVI). L'11 dicembre si ricorda invece san Genziano, martire francese del sec. IV.

Gesualdo

Il nome Gesualdo non ha alcuna relazione con Gesù, anche se quest'assonanza può aver contribuito alla sua diffusione. Ha in realtà origini germaniche: è tratto dalle voci gisil (=freccia, lancia) e walda (=potenza, comando) e significa potente nel maneggiare la lancia.
Oltre allo scrittore Gesualdo Bufalino (1920-1996), autore del romanzo Diceria dell'untore (Premio Campiello 1981), va ricordato il protagonista dell'omonimo romanzo di Giovanni Verga Mastro-don Gesualdo, un manovale che diventa imprenditore, poi proprietario terriero, infine marito di una nobildonna, sacrificando gli affetti alle ragioni economiche e finendo per essere disprezzato da tutti, da chi gli invidia l'ascesa sociale e da chi non lo considera degno d'essersi nobilitato.
L'onomastico cade il 28 gennaio in memoria di san Gesualdo di Reggio Calabria (sec. XVII), un francescano predicatore.

lunedì 22 gennaio 2007

Tirso

Non sono noti il significato e l'origine del nome Tirso, che però potrebbe essere collegato a quello del fiume Tirso, il principale fiume della Sardegna (quindi, potrebbe significare nato presso il fiume Tirso).
Tirso de Molina (sec. XVII) è stato un monaco spagnolo ed un importante drammaturgo: tra le altre cose, gli viene attribuita la prima messa in scena della storia di don Giovanni, cui si sarebbe ispirate numerose opere teatrali e letterarie.
L'onomastico ricorre il 28 gennaio.

martedì 16 gennaio 2007

Tommaso, Thomas

Tommaso è un nome ebraico: deriva da To'ma, che significava gemello.
Era chiamato Tommaso (oppure Didimo, che in greco ha lo stesso significato) uno degli apostoli, il cui vero nome era probabilmente Giuda, per distinguerlo dagli omonimi Giuda Taddeo e Giuda Iscariota; secondo il Vangelo di Giovanni, san Tommaso apostolo dubitò della resurrezione di Cristo, giungendo ad esclamare che non avrebbe creduto se non avesse toccato con le proprie mani le ferite nel costato, salvo ricredersi quando Gesù gli appare; la tradizione vuole che l'apostolo andò ad evangelizzare la Persia per poi spingersi fino in India, dove trovò il martirio presso Madras; patrono degli architetti e compatrono di Parma, è ricordato il 3 luglio.
Altri santi celebri hanno portato lo stesso nome: san Thomas Becket (sec. XII; festa: 29 dicembre), arcivescovo di Canterbury, si oppose ai disegni di Re Enrico II d'Inghilterra di ridimensionare i privilegi ecclesiastici nel suo regno e venne assassinato nella cattedrale forse su ordine del sovrano (l'episodio ispirò il dramma Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot e viene raccontato nel romanzo I pilastri della Terra di Ken Follett); san Tommaso d'Aquino (sec. XIII; festa: 28 gennaio) fu filosofo e teologo, autore dell'importante trattato teologico Summa Theologiae, ed è venerato come Dottore della Chiesa, patrono di teologi, librai e studenti; san Thomas More (sec. XV-XVI; festa: 22 giugno), avvocato ed umanista inglese, fu consigliere e Cancelliere di Re Enrico VIII d'Inghilterra, ma gli si oppose quando questi si autoproclamò capo della Chiesa inglese (fondando l'Anglicanesimo) in opposizione a Papa Clemente VII che rifiutava di divorziarlo dalla prima delle sue sei mogli, e per tale opposizione More venne incarcerato e poi decapitato.
Altri personaggi da ricordare: il pittore quattrocentesco Tommaso Cassai, conosciuto come Masaccio; il rivoluzionario napoletano Tomaso Aniello, più noto come Masaniello (sec. XVII); il terzo Presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson (1743-1826), che fu anche uno dei principali autori della Dichiarazione d'Indipendenza del 1776; l'inventore americano Thomas Alva Edison (1847-1931), padre del fonografo, della commercializzazione della lampadina elettrica e della distribuzione dell'energia; lo scrittore tedesco Thomas Mann (1875-1955), autore dei romanzi I Buddenbrook, La montagna incantata e Doctor Faustus, premio Nobel per la letteratura nel 1929; il già citato poeta e drammaturgo Thomas Stearns Eliot (1888-1965), Nobel nel 1948; gli attori americani Tom Hanks (Oscar nel 1994 per Philadelphia e nel 1995 per Forrest Gump), Tommy Lee Jones (Oscar nel 1994 per Il fuggitivo) e Tom Cruise [nell'immagine] (Top Gun, Nato il 4 luglio, Mission: Impossible).