Visualizzazione post con etichetta 06-22. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 06-22. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2008

Abelardo, Everardo, Berardo

Abelardo ed Everardo sembrano essere due varianti di uno stesso nome germanico, che dovrebbe trarre origine dai vocaboli eber (=cinghiale), e hardhu (=valoroso, coraggioso); il significato pertanto dovrebbe essere coraggioso come un cinghiale. In alternativa, questi nomi potrebbero essersi composti dalla voce ebar (=principe) con il significato di principe coraggioso.
Il nome Abelardo è legato alla figura del filosofo Pietro Abelardo (sec. XI-XII), chierico e maestro di logica e dialettica, fiero avversario di san Bernardo di Chiaravalle, ricordato anche per il passionale amore per Eloisa, sua allieva poi costretta a farsi badessa.
Il femminile Abelarda rimanda al personaggio dei fumetti di nonna Abelarda, nonnina tutto pepe che deve salvare il regno del nipote da continui ed imminenti rovesci economici.
Da Everardo deriva il nome Berardo, il cui onomastico può essere festeggiato il 19 dicembre, in memoria di san Berardo da Pagliara (sec. XI-XII), vescovo ed oggi patrono di Teramo, mentre il 22 giugno si ricorda sant'Eberardo vescovo a Salisburgo nel sec. XII.

martedì 19 agosto 2008

Albano/a

Il nome Albano/a significa semplicemente proveniente dalla città di Alba, toponimo abbastanza comune nei tempi antichi: si pensi ad Alba Longa, la città laziale fondata secondo la leggenda dal figlio di Enea e che venne completamente distrutta dopo la disfida tra Oriazi e Curiazi; ad Alba Fucens, antica città abruzzese sul lago Fucino ora prosciugato; ad Alba Pompeia, l'odierna Alba nelle Langhe piemontesi. Il toponimo potrebbe derivare dalla voce indoeuropea alb/alp, che significa "altura".
L'onomastico cade il 22 giugno in ricordo di sant'Albano d'Inghilterra (sec. III), soldato dell'esercito romano convertito, ricordato come il primo martire inglese.
Il nome è legato al cantante Albano Carrisi, noto come Al Bano.

martedì 18 marzo 2008

Flavio/a, Flaviano/a

Il nome Flavio deriva dall'aggettivo latino flavus, che significava biondo, dai capelli dorati. L'ormai raro Flaviano/a ne rappresenta il patronimico.
Flavia era il nome di una gens romana, cui appartennero ben tre Imperatori. Il primo fu Tito Flavio Vespasiano, che regnò dal 69 al 79 e riportò Roma alla pace ed alla sobrietà dopo gli eccessi di Caligola e Nerone: tra le opere pubbliche da lui volute, il Tempio della Pace, l'Anfiteatro Flavio (il Colosseo) ed i bagni pubblici (i vespasiani). Gli succedette il figlio omonimo, passato alla storia semplicemente come Tito, stimato generale distintosi nella repressione della ribellione in Giudea: ma più che per la distruzione del Tempio di Gerusalemme, Tito, definito da Svetonio "amore e delizia del genere umano", è ricordato per la relazione con la principessa giudea Berenice, per la costruzione delle Terme sul sito della Domus Aurea di Nerone e per la generosità dimostrata nel ricostruire Pompei dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79. Il terzo della famiglia fu Tito Flavio Domiziano, che successe al fratello Tito nell'81 e regnò fino al 96: il suo Impero cominciò nel solco di quello dei predecessori, con il completamento ed il miglioramento di grandi opere pubbliche, ma con il tempo Domiziano si inimicò molti senatori e patrizi e finì ammazzato in una congiura di palazzo, e con lui ebbe termine la dinastia Flavia.
Tra i Flavio famosi oggi, ricordo: Flavio Briatore, industriale e manager in Formula Uno; gli attori Flavio Insinna (le fiction Don Matteo e Don Bosco) e Flavio Montrucchio [nell'immagine], (già vincitore del Grande Fratello 2); la tennista Flavia Pennetta, prima (ed unica) atleta italiana a raggiungere il decimo posto nel ranking mondiale; la showgirl Flavia Vento.
L'onomastico per Flavio cade il 22 giugno, in memoria di san Flavio Clemente, cugino dell'Imperatore Domiziano e per suo ordine giustiziato; il 7 maggio si ricorda invece sua moglie santa Flavia Domitilla, anche lei parente dell'Imperatore ma esiliata a Ventotene. Il 22 dicembre si ricorda san Flaviano di Montefiascone, patrizio romano ed ex-prefetto vittima delle persecuzioni di Giuliano (sec. IV); il 5 ottobre invecesi onora santa Flaviana di Auxerre, martirizzata con il fratello Firmato.

mercoledì 30 maggio 2007

Paolo/a, Paul, Pablo

Paolo deriva dall'aggettivo latino paulus (=piccolo): significa piccolo di statura, ma anche modesto.
Paolo era il nome che Saulo di Tarso (sec. I) s'impose dopo la conversione al Cristianesimo, avvenuta proverbialmente sulla via di Damasco; san Paolo, che fu contemporaneo di Cristo ma non lo incontrò mai, divenne allora uno dei massimi evangelizzatori dei greci e dei romani, autore di numerose Lettere che sono ritenute fondamentali per la dottrina cristiana. Viene ricordato il 29 giugno insieme a san Pietro; è venerato come patrono di Roma, della Grecia e di Malta.
In alternativa Paolino può celebrare l'onomastico il 22 giugno in ricordo di san Paolino di Nola, vescovo nel sec. IV-V ed inventore delle campane; mentre Paola può festeggiare il 26 gennaio in memoria di santa Paola vedova (sec. IV-V), matrona romana discepola di san Girolamo.
Sei pontefici portarono il nome Paolo: da papa Paolo I (sec. VIII), contemporaneo di Pipino il Breve e del re longobardo Desiderio, a papa Paolo VI (1897-1978), cui succedettero prima Giovanni Paolo I (1912-1978) e dopo appena un mese Giovanni Paolo II (1920-2005).
Tra i tanti personaggi da ricordare: i pittori Paolo Uccello (sec. XV), Paolo Caliari il "Veronese" (sec. XVI), Paul Cézanne (1839-1906), Paul Gauguin (1848-1903) e Pablo Picasso (1881-1973); Paolina Bonaparte (1780-1825), sorella minore di Napoleone, celebre per aver posato nuda per il Canova che la ritrasse come Venere Vincitrice; il poeta francese Paul Verlaine (1844-1896) ed il cileno Pablo Neruda (1904-1973), Nobel per la Letteratura nel 1971; la regina dei Belgi Paola Ruffo di Calabria, consorte del Re Alberto II; il cantautore Paolo Conte (Azzurro, Onda su onda, Via con me); gli attori Paolo Stoppa (1906-1988), Paolo Villaggio e Paul Newman (1925-2008); i comici Paolo Rossi e Paolo Hendel; i conduttori televisivi Paolo Limiti, Paolo Bonolis, Paola Perego e Paola Barale [insieme nell'immagine]; le cantanti Paola Turci (Bambini, Stato di calma apparente, Saluto l'inverno) e Paola Iezzi; i registi Paolo Virzì (Ferie d'agosto, Ovosodo, Tutta la vita davanti) e Paolo Sorrentino (Il Divo); l'attrice Paola Cortellesi; gli ex calciatori Paolo Rossi, Paolo Maldini e Pavel Nedvěd; il magistrato Paolo Borsellino (1940-1992), vittima d'un attentato di mafia.

martedì 16 gennaio 2007

Tommaso, Thomas

Tommaso è un nome ebraico: deriva da To'ma, che significava gemello.
Era chiamato Tommaso (oppure Didimo, che in greco ha lo stesso significato) uno degli apostoli, il cui vero nome era probabilmente Giuda, per distinguerlo dagli omonimi Giuda Taddeo e Giuda Iscariota; secondo il Vangelo di Giovanni, san Tommaso apostolo dubitò della resurrezione di Cristo, giungendo ad esclamare che non avrebbe creduto se non avesse toccato con le proprie mani le ferite nel costato, salvo ricredersi quando Gesù gli appare; la tradizione vuole che l'apostolo andò ad evangelizzare la Persia per poi spingersi fino in India, dove trovò il martirio presso Madras; patrono degli architetti e compatrono di Parma, è ricordato il 3 luglio.
Altri santi celebri hanno portato lo stesso nome: san Thomas Becket (sec. XII; festa: 29 dicembre), arcivescovo di Canterbury, si oppose ai disegni di Re Enrico II d'Inghilterra di ridimensionare i privilegi ecclesiastici nel suo regno e venne assassinato nella cattedrale forse su ordine del sovrano (l'episodio ispirò il dramma Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot e viene raccontato nel romanzo I pilastri della Terra di Ken Follett); san Tommaso d'Aquino (sec. XIII; festa: 28 gennaio) fu filosofo e teologo, autore dell'importante trattato teologico Summa Theologiae, ed è venerato come Dottore della Chiesa, patrono di teologi, librai e studenti; san Thomas More (sec. XV-XVI; festa: 22 giugno), avvocato ed umanista inglese, fu consigliere e Cancelliere di Re Enrico VIII d'Inghilterra, ma gli si oppose quando questi si autoproclamò capo della Chiesa inglese (fondando l'Anglicanesimo) in opposizione a Papa Clemente VII che rifiutava di divorziarlo dalla prima delle sue sei mogli, e per tale opposizione More venne incarcerato e poi decapitato.
Altri personaggi da ricordare: il pittore quattrocentesco Tommaso Cassai, conosciuto come Masaccio; il rivoluzionario napoletano Tomaso Aniello, più noto come Masaniello (sec. XVII); il terzo Presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson (1743-1826), che fu anche uno dei principali autori della Dichiarazione d'Indipendenza del 1776; l'inventore americano Thomas Alva Edison (1847-1931), padre del fonografo, della commercializzazione della lampadina elettrica e della distribuzione dell'energia; lo scrittore tedesco Thomas Mann (1875-1955), autore dei romanzi I Buddenbrook, La montagna incantata e Doctor Faustus, premio Nobel per la letteratura nel 1929; il già citato poeta e drammaturgo Thomas Stearns Eliot (1888-1965), Nobel nel 1948; gli attori americani Tom Hanks (Oscar nel 1994 per Philadelphia e nel 1995 per Forrest Gump), Tommy Lee Jones (Oscar nel 1994 per Il fuggitivo) e Tom Cruise [nell'immagine] (Top Gun, Nato il 4 luglio, Mission: Impossible).