Visualizzazione post con etichetta 04-26. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 04-26. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Alda

Sebbene esista il corrispettivo maschile Aldo, al nome Alda viene generalmente attribuito un significato diverso, molto bella, poiché lo si considera tratto dalla voce celtica althos.
E proprio Alda la Bella viene chiamata la fidanzata del cavaliere Orlando nei poemi carolingi, che non sopravvive alla morte dell'amato e viene perciò citata a modello di donna devota all'amato fino alla morte.
L'onomastico viene festeggiato il 26 aprile, in ricordo di sant'Alda da Siena, terziaria francescana.
Da citare, tre le Alda di oggi, la conduttrice tv Alda D'Eusanio e soprattutto la poetessa Alda Merini [nell'immagine]; sua la poesia Amore non dannarmi:
"Amore, non dannarmi al mio destino
Tienimi aperte tutte le stagioni
Fa' che il mio grande e tiepido declino
Non si addormenti lungo le pulsioni
Metti al passivo tutte le passioni
Dormi teneramente sul cuscino
Dove crescono provvide ambizioni
D'amore e di passione universale,
Toglimi tutto e non mi fare male."

Alida

Non è certo, ma parrebbe che il nome Alida derivi dalla voce germanica hildjo (=battaglia), forse incrociata con athala (=nobile), e significherebbe pertanto [nobile] guerriera.
L'ha portato l'attrice Alida Valli (1921-2006), bella e brava interprete di film come Piccolo mondo antico di Mario Soldati, Il caso Paradine di Hitchcock, Senso di Luchino Visconti.
L'onomastico cade il 26 aprile in onore di sant'Alida vergine e martire in Normandia nel sec. III.

mercoledì 30 luglio 2008

Basilio

Basilio deriva dal nome greco Basìleios, tratto dal vocabolo basileùs (=re) con il significato di regale; Basileùs era il titolo che veniva dato agli Imperatori bizantini, in sostituzione del latino Augustus, e derivava dall'egizio pasir (=visìr) con cui si designava il comandante delle truppe.
Al maschile vengono utilizzate anche le varianti Basile e Basileo; al femminile, Basilia, Basiliola e Basilea. Forse è più comune nelle lingue slave, dov'è diffuse nella forma Vasilij, da cui deriva l'adattamento Vassili.
La diffusione slava è dovuta anche alla particolare venerazione per san Basilio Magno, vescovo della Cappadocia del sec. IV, prolifico scrittore e teologo, redattore di una Regola per i monaci (la Regola basiliana), Dottore della Chiesa. Dai cristiani viene ricordato il 2 gennaio (il 1° gennaio dagli ortodossi).
Dopo di lui, si chiamarono Basilio due Imperatori bizantini e diversi sovrani russi, da Basilio I, Gran Principe di Mosca dal 1389 al 1425, che si preoccupò di proseguire la politica di rafforzamento di Mosca rispetto agli altri principati russi, a Basilio IV, Zar di Russia dal 1606 al 1610, che si trovò a fronteggiare ben due impostori (passati alla storia come Falsi Dimitri I e II), che pretendevano di essere il figlio e legittimo erede dello Zar Ivan IV il Terribile, che invece era morto assassinato.
Vasilij Kandinskij (1866-1944) è stato un celebre pittore russo, considerato il padre dell'astrattismo [nell'immagine, una sua Composizione].
Don Basilio è un personaggio del Barbiere di Siviglia di Rossini: è il pettegolo maestro di canto che canta:
"La calunnia è un venticello
Un'auretta assai gentile
Che insensibile, sottile
Leggermente dolcemente
Incomincia a sussurrar."
L'onomastico di Basile cade il 30 giugno, quello di Basileo il 26 aprile, in ricordo di san Basileo di Amasea, vescovo martirizzato nel sec. IV; l'onomastico di Basilia viene celebrato il 17 maggio.

mercoledì 18 giugno 2008

Clara, Chiara, Clarissa

Il nome Clara deriva dall'aggettivo latino clara, che letteralmente significa chiara, luminosa ed in senso lato illustre, famosa. Da Clara è derivato successivamente Chiara, come spesso è accaduto con il gruppo cl, divenuto chi nel passaggio dal latino all'italiano volgare.
Da Clara derivano anche i nomi ClariceClarissa, quast'ultimo inteso inizialmente come seguace di santa Chiara.
Medesima origine ha il nome Clarenzio, l'unico maschile della famiglia (che ha trovato maggior fortuna all'estero, nella forma Clarence), che festeggia un proprio onomastico il 26 aprile.
Santa Chiara d'Assisi (sec. XIII) è forse una delle più popolari sante italiane. Amica di san Francesco, ne seguì l'esempio, rinunciando molto giovane ad una vita agiata per vestire l'abito monacale, fondando una propria comunità monastica, le Povere Dame di San Damiano, successivamente noto come Ordine delle Clarisse. Santa Chiara, la cui ricorrenza cade l'11 agosto, è oggi venerata come patrona della televisione e delle telecomunicazioni: secondo la leggenda, infatti, mentre san Francesco stava celebrando una messa per il giorno di Natale, cui ella avrebbe voluto fortemente partecipare, pur non potendosi muovere dal proprio letto a causa di una grave malattia, Chiara avrebbe avuto la nitida visione della celebrazione sulle pareti della stanza, udendone distintamente anche voci e rumori.
Altri personaggi celebri: l'attrice Clara Calamai (Ossessione, L'adultera, il cult Profondo Rosso); l'attrice Chiara Mastroianni (Prêt-à-Porter, Tre vite e una sola morte), figlia di Marcello e di catherine Deneuve; l'attrice americana naturalizzata italiana Clarissa Burt; le attrici Chiara Caselli (OcchioPinocchio, Non ho sonno) e Chiara Muti [nell'immagine]; la cantante Chiara Iezzi, del duo Paola&Chiara.

domenica 15 giugno 2008

Contardo

Contardo è un poco comune nome d'origine germanica che significa forte in battaglia, da gunth (=battaglia) e hardha (=forte, duro).
L'onomastico ricorre il 26 aprile in onore di san Contardo d'Este.

giovedì 17 aprile 2008

Emma


Il nome Emma è sicuramente d'origine germanica, ma di etimo incerto; molte fonti la indicano come una variante di Irma (dal tedesco irmin=potente), ma non è da escludere che si tratti di un nome totalmente indipendente, forse tratto dal vocabolo amme che significa nutrice. Esiste una rarissima variante maschile: Emmo o Emmone.
Molto amato nel mondo anglosassone e tra i più usati per le bambine negli ultimi anni negli U.S.A., Emma è il nome delle protagoniste di due famosi romanzi: il primo è l'Emma di Jane Austen, la cui protagonista è una ricca e leggera giovane donna inglese, che si diletta a combinare matrimoni senza alcun indugio nel romanticismo dimostrato dalle altre eroine delle Austen; il secondo è Madame Bovary di Flaubert, la cui protagonista, moglie di un medico di campagna, cerca nell'adulterio la via di scampo alla noia che l'attanaglia.
Tra i personaggi reali, si ricordano: Emma Bonino, tra i maggiori esponenti del radicalismo liberale ed in passato segretaria del Partito Radicale; Emma Marcegaglia, imprenditrice e primo Presidente donna di Confindustria; l'attrice Emma Thompson, Premio Oscar nel 1993 come attrice per Casa Howard e nel 1996 come sceneggiatrice di Ragione e sentimento dal romanzo della Austen; la giovane attrice Emma Watson [nell'immagine], famosa per il ruolo di Hermione nella saga cinematografica di Harry Potter.
L'onomastico viene festeggiato il 19 aprile in memoria di sant'Emma di Sassonia (sec. XI), vedova di un conte alla cui morte donò tutti i propri beni ai poveri; sant'Emmone vescovo (sec. VII) viene invece ricordato il 26 aprile.