Visualizzazione post con etichetta 06-10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 06-10. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2008

Bardo

Bardo è un nome piuttosto insolito, derivato dalla voce celtica badd che significa cantore, poeta, e con tale significato è utilizzato anche come comune attributo.
L'onomastico ricorre il 10 giugno in memoria di san Bardo vescovo a Magonaza nel sec. X.

giovedì 22 maggio 2008

Diana

Diana era il nome di una delle principali divinità femminili latine, inizialmente adorata come signora delle selve e protettrice degli animali selvatici, ma anche delle partorienti; successivamente venne associata alla greca Artemide, diventando anche la dea della Luna e della caccia. Nel Medioevo, Diana mantenne il suo carattere lunare e divenne la regina delle streghe, adorata come la dea protettrice di coloro che erano perseguitati dalla Chiesa cattolica.
Il nome Diana è connesso al latino dium (=splendore celeste), con il significato di splendente, luminosa; inteso in relazione alla natura della dea, Diana è la luce che filtra tra le fronde nelle selve.
Fino al secolo scorso, la Diana (storica) più celebre era Diana di Poitiers (sec. XVI), una bellissima contessa francese che divenne la favorita del Duca d'Orleàns, che salì al trono come Enrico II di Francia; la sua ascendenza sull'amante la rese allora la donna più potente di Francia, più ancora della regina Caterina de'Medici, finché il Re non venne a mancare e Diana dovette farsi da parte.
Altre Diana celebri oggi sono la cantante Diana Ross, già leader delle Supremes e poi solista (Upside down, Endless love), e l'attrice Diane Lane (Branco selvaggio, Unfaithful - L'amore infedele).
Ma il nome è ancora oggi associato alla figura di Lady Diana Spencer (1961-1997) [nell'immagine], Principessa di Galles, prima moglie di Carlo, l'erede al trono britannico.
L'onomastico viene festeggiato il 10 giugno, in ricordo della beata Diana d'Andalò, monaca domenicana.

lunedì 18 giugno 2007

Oliviero, Olivia

I nomi Oliviero ed Olivia derivano dal latino oliva, il frutto dell'ulivo che è assurto a simbolo della pace e della clemenza e che nell'antica Grecia era l'albero sacro ad Athena, la dea della sapienza. Tuttavia non è da escludere l'ipotesi che Oliviero sia invece una variazione di Alvaro.
Olivia deHavilland (Via col vento, L'ereditiera, Mia cugina Rachele), Olivia Hussey (Romeo e Giulietta, Gesù di Nazareth, Assassinio sul Nilo) ed Olivia Newton-John (Grease) sono tutte note attrici; Oliver Hardy (1892-1957) è stato un famoso attore comico in coppia con Stan Laurel (coppia nota in Italia come Stanlio e Ollio); Oliver Stone è un regista (Oscar nel 1987 per Platoon e nel 1990 per Nato il 4 luglio) e sceneggiatore (Oscar nel 1979 per Fuga di mezzanotte); Oliviero Toscani è un celebre fotografo, Oliviero Beha un altrettanto celebre giornalista.
Oliviero era anche il nome di uno dei paladini di Carlo Magno nella Chanson de Roland, mentre Oliver Twist è il protagonista dell'omonimo romanzo di Charles Dickens, un ingenuo orfanello costretto a vivere di furti ed espedienti nei bassifondi della Londra ottocentesca prima di scoprire le sue vere origini; Olivia (Olive Oyl) infine è un personaggio dei fumetti, la secca fidanzata di Braccio di Ferro [insieme nell'immagine].
L'onomastico di Olivia cade il 10 giugno in ricordo di sant'Olivia di Palermo (sec. V), vergine siciliana che, secondo la tradizione, venne esiliata a Tunisi e poi nel deserto prima di subire il martirio; il 3 febbraio invece si celebra sant'Oliviera di Chaumont, anch'ella vergine e martire, mentre il 27 maggio si onora sant'Oliviero di Ancona, pellegrino del sec. XIII.