Visualizzazione post con etichetta 02-03. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 02-03. Mostra tutti i post

mercoledì 27 agosto 2008

Adele

Adele è un nome d'origine germanica, derivante dal termine athala (=nobile). Può considerarsi nome a sé, oppure diminutivo di Adelaide.
L'onomastico cade il 24 dicembre, in onore di sant'Adele di Pfalzel (sec. VIII), contessa di Fiandra divenuta badessa del monastero benedettino da lei fondato.
Tra le varianti, si citano Atala, Adela, dal sapore vagamente spagnoleggiante, ed Adelia; molto comune è il diminutivo Adelina che, con il maschile Adelinoha un proprio onomastico il 3 febbraio. Poco comune il maschile Adelio.

martedì 22 luglio 2008

Biagio

Il nome Biagio è tratto dall'aggettivo latino blaesus, che significa balbuziente; il termine latino era tratto però dal greco blaisòs, che inizialmente significava storto, storpio.
San Biagio, ricordato il 3 febbraio, era un medico e vescovo armeno del sec. III-IV; fu processato per la sua fede, venne martirizzato con i pettini di ferro con cui si cardava la lana, ed infine decapitato; mentre si apprestava al martirio, salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce, e per questo viene invocato contro le malattie della gola.
Blaise Pascal (1623-1662) fu un celebre matematico e fisico francese, che si occupò anche di filosofia e teologia.
Biagio Antonacci è un cantautore di successo (Liberatemi, Se io se lei, Se è vero che ci sei [nel videoclip], Quanto tempo e ancora).

domenica 24 giugno 2007

Ofelia

Il nome Ofelia è tratto dalla voce greca opheleia che significa [colei che presta] aiuto, soccorso.
L'Ofelia più famosa è il personaggio dell'Amleto di Shakespeare: pura ed ingenua, innamorata ricambiata del principe danese, quando questi la rifiuta per non coinvolgerla negli intrighi di palazzo e poi uccide suo padre Polonio, impazzisce inesorabilmente ed è destinata a tragica morte.
L'onomastico cade il 3 febbraio.

lunedì 18 giugno 2007

Oliviero, Olivia

I nomi Oliviero ed Olivia derivano dal latino oliva, il frutto dell'ulivo che è assurto a simbolo della pace e della clemenza e che nell'antica Grecia era l'albero sacro ad Athena, la dea della sapienza. Tuttavia non è da escludere l'ipotesi che Oliviero sia invece una variazione di Alvaro.
Olivia deHavilland (Via col vento, L'ereditiera, Mia cugina Rachele), Olivia Hussey (Romeo e Giulietta, Gesù di Nazareth, Assassinio sul Nilo) ed Olivia Newton-John (Grease) sono tutte note attrici; Oliver Hardy (1892-1957) è stato un famoso attore comico in coppia con Stan Laurel (coppia nota in Italia come Stanlio e Ollio); Oliver Stone è un regista (Oscar nel 1987 per Platoon e nel 1990 per Nato il 4 luglio) e sceneggiatore (Oscar nel 1979 per Fuga di mezzanotte); Oliviero Toscani è un celebre fotografo, Oliviero Beha un altrettanto celebre giornalista.
Oliviero era anche il nome di uno dei paladini di Carlo Magno nella Chanson de Roland, mentre Oliver Twist è il protagonista dell'omonimo romanzo di Charles Dickens, un ingenuo orfanello costretto a vivere di furti ed espedienti nei bassifondi della Londra ottocentesca prima di scoprire le sue vere origini; Olivia (Olive Oyl) infine è un personaggio dei fumetti, la secca fidanzata di Braccio di Ferro [insieme nell'immagine].
L'onomastico di Olivia cade il 10 giugno in ricordo di sant'Olivia di Palermo (sec. V), vergine siciliana che, secondo la tradizione, venne esiliata a Tunisi e poi nel deserto prima di subire il martirio; il 3 febbraio invece si celebra sant'Oliviera di Chaumont, anch'ella vergine e martire, mentre il 27 maggio si onora sant'Oliviero di Ancona, pellegrino del sec. XIII.

lunedì 11 giugno 2007

Oscar

Nome anglosassone, tratto dall'unione delle voci os/ansa (=Dio) e gaira (=lancia) con il significato complessivo di lancia di Dio.
Oscar Wilde (1854-1900) [nell'immagine] fu un celebre scrittore, poeta e drammaturgo irlandese (Il ritratto di Dorian Gray, Un marito ideale, L'importanza di chiamarsi Ernesto); Oskar Schindler (1908-1974) fu un imprenditore tedesco che, durante la seconda Guerra Mondiale, salvò un migliaio di ebrei dallo sterminio, impiegandoli presso la sua fabbrica; Oscar Luigi Scalfaro è stato il nono Presidente della Repubblica Italiana.
Oscar è anche un nome ricorrente nell'attuale Casa regnante in Svezia; lo portarono infatti due sovrani: Oscar I di Svezia (1799-1859), unico figlio ed erede del Maresciallo di Francia Jean-Baptiste Jules Bernadotte eletto Re di Svezia in un momento di crisi dinastica; ed Oscar II (1829-1907), durante il cui regno, nel 1905, il regno di Norvegia ottenne piena indipendenza da quello svedese, cui era stato sottomesso proprio ad opera del Maresciallo Bernadotte.
Lady Oscar (Oscar François de Jarjayes) è la protagonista dell'omonimo anime, tratto dal manga di culto Le Rose di Versailles, che narra di una nobildonna francese, allevata come un uomo al mestiere delle armi, tanto da diventare Capitano della Guardia Reale alla corte di Luigi XVI e Maria Antonietta, a ridosso della Rivoluzione francese.
L'onomastico cade il 3 febbraio, in ricordo di sant'Oscar (o Ansgario), abate francese del sec. IX, primo missionario cristiano in Danimarca e Svezia e primo arcivescovo di Amburgo.