Visualizzazione post con etichetta 06-19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 06-19. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Alina

Sull'origine del nome Alina ci sono diverse ipotesi: potrebbe derivare da una voce germanica che significa bella, oppure da un vocabolo latino che significa ago. Ciò non esclude che possa intendersi come diminutivo di altri nomi, quali Adelina o Rosalina.
L'onomastico cade il 19 giugno in onore di sant'Alina vergine e martire nel sec. VII.

lunedì 25 febbraio 2008

Gervasio

Il nome Gervasio è ormai raro e diffuso quasi solo in Lombardia con la variante Gervaso; secondo la maggioranza delle fonti, deriva dal latino, ma non se ne conosce l'interpretazione. Un significato è riscontrabile invece se lo si fa derivare dalla lingua germanica: potrebbe essere composto da gaira (=lancia) e da hwas (=acuto), da intendersi acuto come una lancia.
Secondo la tradizione, san Gervasio di Milano ed il fratello san Protasio erano due giovani orfani; quando appresero la notizia del martirio di entrambi i genitori (san Vitale e santa Valeria), diedero tutti i beni ai poveri e si ritirarono in preghiera per un decennio, fincché anche loro non subirono il martirio. Fu sant'Ambrogio, vescovo di Milano, a commissionare il recupero delle loro reliquie, che vennero raccolte e traslate nella basilica milanese, dove oggi riposano insieme a quelle del patrono di Milano. La ricorrenza dei santi Gervasio e Protasio, patroni di Sondrio, cade il 19 giugno.

martedì 12 giugno 2007

Orso, Orsola, Ursula

Orso è oggi un nome in disuso: deriva da Ursus, nome che in età imperiale era invece di moda e faceva riferimento all'orso, animale forte e combattivo.
Ursus è il nome dello schiavo dalla forza sovrumana che protegge la principessa Licia, protagonista del romanzo Quo vadis? di Sienkievicz. Orson Welles (1915-1985) è stato un regista ed un autore innovativo, considerato di culto e vincitore di un Oscar nel 1942 per la sceneggiatura di Quarto potere; Orso Maria Guerrini è oggi uno stimato attore; l'attrice svizzera Ursula Andress è ricordata per essere stata la prima Bond-girl [nell'immagine].
L'onomastico di Orso cade il 1° febbraio, in memoria di sant'Orso (sec. V-VI), monaco d'origine irlandese che venne a prestar servizio ad Aosta, dove oggi è venerato come patrono. Sant'Orsola (sec. IV-V) è ricordata il 21 ottobre: secondo la leggenda che la riguarda, era una principessa bretone che, accompagnata da undicimila vergini, si recò in pellegrinaggio dalla Gran Bretagna a Roma; sulla via del ritorno, giunte a Colonia, le undicimila vergini vennero tutte uccise dagli Unni di Attila che stavano saccheggiando la città; solo Orsola venne risparmiata, ma al rifiuto di concedersi ad Attila, venne uccisa a colpi di freccia; in suo onore, sant'Angela Merici fondò a Brescia nel Cinquecento l'Ordine delle Orsoline. Il 19 giugno si ricorda infine sant'Ursicino.

domenica 13 maggio 2007

Protasio, Proteo

Questi nomi hanno in comune l'origine dalla voce greco protos, che significa primo[genito].
Nel mito, Proteo era una divinità marina figlia di Oceano: aveva sembianze di vecchio e possedeva il dono del vaticinio e la capacità di trasformarsi in qualsiasi animale.
L'onomastico di Protasio cade il 19 giugno in onore di san Protasio, martire con il fratello Gervasio: a loro era intitolata la Basilica di Milano prima che a sant'Ambrogio, e le reliquie dei tre santi vengono conservate nella medesima cripta; i santi Gervasio e Protasio sono anche patroni di Sondrio.

venerdì 16 marzo 2007

Romualdo

Il nome Romualdo è tratto dalla lingua germanica e tipico della tradizione longobarda: si compone delle voci hroma (=gloria) e walda (=comandante) e significa glorioso comandante.
L'onomastico cade il 19 giugno in onore di san Romualdo abate, monaco eremita del sec. X-XI.