Visualizzazione post con etichetta 08-03. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 08-03. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2007

Licinio/a

Licinia era il nome di una gens latina di probabili origini etrusche: sembra connesso alla licinia, una pianta simile alla verbena; altra ipotesi è che derivi da un aggettivo latino con il significato dai capelli ricci e fluenti.
Alla gens Licinia appartennero diversi personaggi passati alla storia: Gaio Licinio Verre (sec. II-I a.C.), pretore in Sicilia ricordato per gravi casi di corruzione e saccheggio, contro cui Cicerone pronunciò celebri orazioni; il console Marco Licinio Crasso (sec. I) che costituì il primo triumvirato con Giulio Cesare e Pompeo Magno; il suo contemporaneo Lucio Licinio Lucullo, generale vincitore in diverse campagne in Oriente, ma ricordato per lo sfarzo delle proprie ville e dei luculliani banchetti.
Portarono il cognomen Licinio due imperatori, Valerio Liciniano Licinio padre e figlio, che ressero insieme la parte orientale dell'impero romano in contrapposizione a Costantino, il quale infine riuscì ad eliminarli reinstaurando il ruolo dell'Imperatore unico.
Il 7 agosto viene ricordato san Licinio martire a Como, mentre il 3 agosto si onora santa Licinia vergine e martire a Vercelli nel sec. V.

Lidia

Lidia nasce come nome etnico, utilizzato già nell'antica Grecia e poi a Roma nella forma Lydia per indicare una donna (soprattutto schiave e liberte) proveniente dalla Lidia, una regione dell'Anatolia che si affacciava sull'Egeo dalla rilevante importanza economica e commerciale.
La variante Lida ispira una seconda etimologia, da una voce celtica che significa festa, gioia.
L'onomastico cade il 3 agosto in ricordo di santa Lidia, una commerciante di porpora di Filippi convertita al cristianesimo dagli apostoli Luca e Paolo.

giovedì 30 agosto 2007

Mara

Il Libro di Ruth, che fa parte dell'Antico Testamento, narra un episodio che ha per protagonista Noemi, la suocera di Ruth: dopo la morte del marito e dei figli, essa torna in Giudea con le nuore e, indicata dalle donne di Gerusalemme, dice loro di non chiamarla più Noemi (che in ebraico significa "gioia"), ma piuttosto Marah, che significa amara, o meglio amareggiata, afflitta.
Tuttavia, secondo alcuni studiosi, Mara sarebbe in realtà una variante di Maria, con cui quindi condividerebbe significato ed onomastico.
Tra le Mara celebri oggi: Marella Caracciolo Agnelli, vedova dell'Avvocato Gianni Agnelli; l'attrice e conduttrice tivù Mara Venier [nell'immagine]; la produttrice discografica Mara Maionchi; Mara Carfagna, ex valletta prestata alla politica.
L'onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 3 agosto in memoria di santa Marana martire.

mercoledì 22 agosto 2007

Mimosa

Il nome Mimosa è preso direttamente da quello del fiore della mimosa, sulla scia dei tanti altri nomi floreali dell'onomastica italiana, come RosaViola o Margherita; la mimosa in particolare viene considerata il simbolo del femminismo e della forza della donna, in quanto viene utilizzato come omaggio l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, giorno in cui potrebbe essere festeggiato l'onomastico di questo nome adespota.

domenica 22 luglio 2007

Nicodemo

Nicodemo è un nome d'origine greca, che ha molto in comune con Nicola; ha infatti lo stesso significato, vincitore in mezzo al popolo, componendosi del verbo nikan (=vincere) e del vocabolo demos (=popolo).
San Nicodemo (festa: 3 agosto) era membro del Sinedrio e discepolo di Gesù Cristo: compare nel Vangelo di Giovanni ed aiuta Giuseppe d'Arimatea nel deporre il corpo del Cristo nel Sepolcro; gli è anche attribuito un Vangelo apocrifo.