Visualizzazione post con etichetta 09-04. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 09-04. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Aletta

Alla base di questo nome potrebbe esserci il sostantivo greco aléthés che significa veritiera, sincera.
L'onomastico ricorre il 4 settembre in ricordo di sant'Aletta martire in Gallia nel sec. XII.

mercoledì 16 luglio 2008

Bonifacio

Bonifacio è un nome d'origine latina, tratto dalla locuzione bonum fatum, che è un augurio di buon destino, felice avvenire, oppure, in alternativa, da bonum faciens, ovvero colui che fa del bene. In Toscana è diffusa la variante Bonifazio, con il felice diminutivo Fazio e l'insolito Facino.
Questo nome venne portato da ben nove papi, a partire da san Bonifacio I (sec. V; festa: 4 settembre), contemporaneo e sostenitore di sant'Agostino ed eletto in contrapposizione dell'antipapa Eulalio, su cui infine ebbe la meglio; fino a Bonifacio IX (sec. XIV), anch'egli con un antipapa in contrapposizione e promotore della fortificazione di Castel Sant'Angelo e della fondazione delle Università di Ferrara e di Fermo.
L'onomastico viene però generalmente festeggiato l'8 maggio, in ricordo di san Bonifacio IV papa (sec. VII), già monaco, che ottenne dall'Imperatore bizantino Foca che il Pantheon di Roma venisse convertito in una chiesa cristiana, intitolata a santa Maria dei Martiri. Per Bonifazio l'onomastico cade il 29 dicembre.

giovedì 16 agosto 2007

Mosè

La figura di Mosè è una delle principali tra quelle presenti nella Bibbia; egli ebbe un ruolo fondamentale, infatti, quale profeta e condottiero del popolo ebraico: ne guidò la liberazione dalla schiavitù in Egitto ed il ritorno in terra palestinese; tradizionalmente, ristabilì il patto d'alleanza tra Dio e l'uomo e fu il tramite attraverso cui Jahweh consegnò al suo popolo le Tavole della Legge (i Dieci Comandamenti).
Secondo la tradizione ebraico-cristiana, il nome Mosè significava salvato dalle acque (dalla voce ebraica msh=estrarre), con riferimento ad un episodio molto noto della biografia del profeta: per sfuggire alle persecuzioni volute dal faraone, infatti, la madre lo depose in una cesta affidandolo alle acque del Nilo ed alla divina provvidenza; la figlia del faraone trovò la cesta, salvò il bambino e lo crebbe come figlio proprio. Tuttavia, in virtù di tale espisodio, risulta ancor più plausibile che, essendo stato il nome impostogli da un'egiziana, esso derivi dalla voce egizia mses, molto affine all'ebraico msh, in quanto traducibile letteralmente come estratto [dal ventre materno] e, fuor di metafora, semplicemente figlio.
L'onomastico, in onore del profeta, cade il 4 settembre.

mercoledì 27 giugno 2007

Oceano

Il nome Oceano deriva dalla voce greca okeanòs che significa letteralmente immensità.
Nella mitologia greca, Oceano era una delle divinità più antiche: figlio di Gaia (=la Terra) e di Urano (=il Cielo), aveva sposato la sorella Tetide e con lei aveva generato tutti i fiumi e le ninfe Oceanine. Lo stesso dio Oceano era la personificazione di un fiume: incarnava infatti l'immenso corso d'acqua che circolava senza interruzione e racchiudeva tutte le terre emerse; da esso prese nome appunto l'oceano, ossia l'insieme delle distese d'acqua salata collegate che ricoprono la superficie del nostro pianeta.
Il femminile Oceania riprende anche il toponimo di un continente.
L'onomastico cade il 4 settembre.

venerdì 16 marzo 2007

Rosa

La rosa, il fiore per eccellenza, è simbolo di bellezza, regalità ed amore: non a caso era uno dei fiori sacri alla dea Venere. Per tale simbologia, a partire dal Medioevo, Rosa (con i diminutivi Rosina e Rosetta e lo spagnoleggiante Rosita) è diventato un nome molto comune, uno dei più diffusi in tutta Italia.
Tra le tante donne di nome Rosa da ricordare: Rosa Luxemburg (1870-1919), rivoluzionaria socialista tedesca di origine ebree-polacche, morta assassinata agli albori della Repubblica di Weimar; l'attivista afro-americana per i diritti civili Rosa Louise Parks (1913-2005), protagonista di un famoso episodio che ispirò il boicottaggio degli autobus a Montgomery; la cantante folk Rosa Balistreri (1927-1990); la conduttrice televisiva Rosita Celentano [nell'immagine].
L'onomastico può essere celebrato il 23 agosto, in ricordo di santa Rosa da Lima (sec. XVI-XVII), domenicana peruviana venerata come patrona del Perù, delle Americhe e delle Filippine, ma anche dei giardinieri e dei fioristi; oppure il 4 settembre in onore di santa Rosa da Viterbo (sec. XIII), giovanissima francescana, patrona di Viterbo.

Rosalia, Rosalinda

Sebbene Rosalia e Rosalinda vengano spesso sentiti come nomi composti derivati da Rosa, hanno entrambi una comune origine germanica: derivano dai vocaboli hroth (=gloria, fama) e linta (=scudo) con il significato di scudo glorioso.
L'onomastico per Rosalia cade il 4 settembre in ricordo di santa Rosalia (sec. XII), vergine palermitana di nobili natali che visse come un'eremita in una grotta su un monte, venerata come patrona di Palermo, che avrebbe più volte salvato dalla peste; per Rosalinda, l'onomastico ricorre il 12 dicembre in memoria di santa Rosalinda, monaca tedesca.
Da ricordare, le attrici Rosalind Russell (1907-1976) e Rosalinda Celentano.