Visualizzazione post con etichetta 10-14. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-14. Mostra tutti i post

giovedì 10 luglio 2008

Burcardo

Burcardo è un nome oggi molto poco comune che ha origini germaniche: dalle voci burg (=roccaforte, baluardo) ed hardhu (=forte, duro), con il significato di forte come un baluardo.
Il Conte Burcardo di Zollern (sec. XI) fu capostipite della casata tedesca degli Hohenzollern, da cui discesero i Re di Prussia, gli Imperatori di Germania ed i Re di Romania.
L'onomastico ricorre il 14 ottobre in onore di san Burcardo vescovo a Würzburg nel sec. VIII, considerato l'evangelizzatore della Germania; oppure il 2 settembre in ricordo di san Broccardo del Carmelo.

domenica 29 giugno 2008

Callisto

Il nome Callisto è tratto dal greco, dove Kàllistos (al femminile Kallìste oppure Kallistò) è il superlativo dell'aggettivo kalòs (=bello) e pertanto significa bellissimo.
Oggigiorno rarissimo, potrebbe essere considerato un nome ambigenere, ma per il femminile si preferiscono le forme Callista o Calista, su modello del nome dell'attrice americana Calista Flockhart [nell'immagine], famosa per le serie televisive Ally McBeal e Brothers & Sisters.
Nella mitologia greca, Callisto era una bellissima ninfa del seguito della dea Artemide, perciò tenuta alla castità; Zeus volle farla sua: a tal scopo, egli prese le sembianze della dea e la sedusse (unico caso di amore lesbico del mito greco!). Quando Artemide scoprì la gravidanza della ninfa, la trasformò in un'orsa; Callisto tuttavia partorì un bambino, cui venne dato il nome di Arcade. Secondo una delle diverse versioni del mito, Arcade divenne un abile cacciatore ed ignaro stava per uccidere la madre, quando Zeus, o forse la stessa Artemide, pietosamente trasformò Callisto nella costellazione dell'Orsa Maggiore ed Arcade nella stella Arturo.
Tre papi portarono il nome Callisto: da san Callisto I (sec. III; festa: 14 ottobre), il cui nome è strettamente legato alle catacombe sulla via Appia, uno dei principali complessi cimiteriali della Chiesa delle origini (vi sono accolte, tra le altre, le tombe di sedici papi e quella di santa Cecilia), fino a Callisto III (sec. XV), ex diplomatico spagnolo della famiglia dei Borgia.
Santa Callista martire a Siracusa è ricordata il 25 aprile.

mercoledì 25 giugno 2008

Celeste, Celio/a

Il nome Celeste, da sempre ambigenere, deriva dall'aggettivo latino caelestis (=celeste, da caelum=cielo) con il significato di celestiale, venuto dal cielo ma anche, in senso cristiano, destinato al Cielo. Direttamente da caelum, e con il medesimo significato, deriva il nome Celio/a.
Molto popolare è stato il diminutivo Celestino/a, tanto che fu portato da cinque papi: da san Celestino I (sec. IV-V; festa: 6 aprile), fermo difensore dell'ortodossia contro le molte eresie che presero vigore tra i suoi contemporanei, grande amico di sant'Agostino e principale motore della cristianizzazione dell'Irlanda dove inviò San Patrizio, fino a san Celestino V (sec. XIII; festa: 19 maggio), eremita ed asceta, fondatore della Congregazione benedettina dei Celestini, l'unico pontefice ad aver abdicato dal soglio papale, probabilmente per l'incompatibilità della sua visione ascetica della fede con il ruolo politico, patrono di Isernia e dell'Aquila.
Per Celeste l'onomastico cade il 14 ottobre, in onore di san Celeste di Metz, vescovo del sec. VIII; per Celestina, si festeggia il 6 aprile con santa Celestina vergine e martire. Il 27 luglio si ricorda san Celio eremita.

domenica 16 marzo 2008

Fortunato/a

Il significato del nome Fortunato è più che evidente, legato al nome della dea latina Fortuna: Fortunatus era, presso i Romani, chi veniva consacrato alla dea Fortuna, oggi potrebbe tradursi semplicemente come baciato dalla Fortuna. Stesso discorso per il nome Fortunio/a.
L'onomastico può essere festeggiato il 12 luglio, in memoria di san Fortunato d'Aquileia, dove era diacono e dove fu martirizzato insieme al vescovo, sant'Ermagora, nell'anno 70; insieme, essi sono patroni di Udine e di tutto il Friuli-Venezia Giulia. Il 14 ottobre invece si ricorda santa Fortunata vergine e martire in Palestina.

sabato 9 febbraio 2008

Guenda, Guendalina

Guendalina (in inglese Gwendolen) è il nome che la tradizione assegna alla moglie del mago Merlino e ad una mitica Regina di Britannia, che ottenne il Regno dopo una cruenta battaglia condotta contro il marito che l'aveva ripudiata.
Sembra essere il diminutivo di Guenda, nome d'origine gallese tratto dall'aggettivo gwyn/gwen che significa splendente.
Da Gwendolen deriva il diminutivo Wendy, che ricorda il personaggio di Wendy Darling, l'amica giudiziosa di Peter Pan.
L'onomastico ricorre il 14 ottobre, in memoria di santa Guendalina del Galles.
Gwen Stefani è stata voce e leader del gruppo No Doubt, prima di diventare solista [nel videoclip, il brano What you waiting for].