Visualizzazione post con etichetta 01-07. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-07. Mostra tutti i post

giovedì 21 febbraio 2008

Giulio/a, Giuliano/a

Nell'antica Roma, la gens Iulia faceva tradizionalmente derivare il proprio nome da quello del leggendario capostipite Iulo (o Ascanio), figlio di Enea, che seguì il padre in fuga dalla caduta di Troia fin nel Lazio e qui fondò la città di Alba Longa. Ma al di là dalla leggenda, mentre il greco Ioulos significava lanugginoso, il latino Iulius derivava da un più antico Iovilius che significava consacrato al dio Giove.
Il femminile Giulia è negli ultimi anni uno dei più diffusi tra le ultime nate.
Giuliano/a ne costituisce il patronimico, anche se poteva essere inteso anche come sostenitore del partito di Giulio Cesare. Indubbio infatti che la fortuna del nome sia legata alla figura del generale e dittatore romano Gaio Giulio Cesare.
Il 12 aprile cade l'onomastico di Giulio, in ricordo di san Giulio I papa (sec. IV); il 22 maggio invece si ricorda santa Giulia martire (sec. V), patrona della Corsica e di Livorno; il 7 gennaio ricorre la memoria liturgica di san Giuliano diacono (sec. IV); il 16 febbraio infine si commemora santa Giuliana di Nicomedia, vergine e martire del sec. III-IV, patrona delle partorienti.
Personaggi da ricordare: Giulietta Capuleti, la giovane veronese protagonista di novelle ed opere teatrali, la più nota delle quali è Romeo e Giulietta di William Shakespeare; lo scrittore francese Jules Verne (1828-1905), considerato uno dei più importanti autori della letteratura per ragazzi e tra i padri della moderna fantascienza (Viaggio al centro della Terra, Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in ottanta giorni); il senatore a vita Giulio Andreotti, sette volte Presidente del Consiglio tra gli anni Settanta ed i primi anni Novanta; l'attrice Giulietta Masina (1920-1994), moglie di Federico Fellini, premiata con il Nastro d'Argento per Le notti di Cabiria e Ginger e Fred e del David di Donatello per Giulietta degli spiriti; l'autore musicale Giulio Rapetti, in arte Mogol; l'attrice inglese Julie Andrews, vincitrice dell'Oscar nel 1965 per Mary Poppins; il cantante spagnolo Julio Iglesias; l'attore Giuliano Gemma (Una pistola per Ringo, Anche gli angeli mangiano fagioli, Il deserto dei Tartari); l'attrice Giuliana DeSio, vincitrice del David di Donatello per Io, Chiara e lo Scuro e per Cattiva; l'attore Giulio Scarpati (le serie tv Un medico in famiglia e Cuore); l'attrice americana Julia Roberts [nell'immagine], Oscar nel 2001 per Erin Brockovich; il cantautore Giuliano Sangiorgi, voce dei Negramaro [nel videoclip, il brano Mentre tutto scorre].

domenica 9 settembre 2007

Lucio, Lucilla, Luciano/a

Lucio, o meglio Lucius, era già un antico praenomen latino: derivato da lux (=luce), significava splendente, luminoso e veniva dato a chi era nato alle prime luci del giorno. Con il tempo, il femminile Lùcia è caduto in disuso, soppiantato dal più eufonico Lucìa che, pur avendo il medesimo significato, ha derivazione greca; godono invece ancora di una certa diffusione i patronimici Luciano/a ed il diminutivo femminile Lucilla.
Lucio fu il praenomen di: Lucio Giunio Bruto (sec. VI a.C.), capo della sommossa contro l'ultimo re Lucio Tarquinio Superbo e fondatore della repubblica; Lucio Cornelio Silla (sec. II-I a.C.), vittorioso generale nelle guerre sociali ed in Oriente e dittatore a vita; Lucio Anneo Seneca (sec. I), filosofo e drammaturgo; Lucio Apuleio (sec. II), scrittore ed alchimista; Lucio Ceionio Commodo Vero (sec. II), Imperatore insieme a Marco Aurelio; Lucio Settimio Severo (sec. II), Imperatore e fondatore della dinastia dei Severi.
Altri personaggi famosi: il regista Luciano Salce (1922-1989; La voglia matta, L'anatra all'arancia, Fantozzi); lo scrittore e regista Luciano DeCrescenzo (Così parlò Bellavista, Panta rei); il tenore Luciano Pavarotti (1935-2007); i cantautori Lucio Battisti (1943-1998) [nel videoclip, Pensieri e Parole], Lucio Dalla (4-3-1943, Piazza Grande, Nuvolari) e Luciano Ligabue (A che ora è la fine del mondo?, Certe notti, Una vita da mediano); l'attrice comica Luciana Littizzetto; la showgirl Lucilla Agosti [nell'immagine].
L'onomastico di Lucio cade il 4 marzo, in ricordo di san Lucio I papa (sec. III), il primo dei tre pontefici che portarono questo nome; il 7 gennaio invece si ricorda san Luciano di Antiochia (sec. III), teologo e martire, mentre il 18 maggio si commemora santa Luciana martire di Bisanzio ed il 29 luglio santa Lucilla martire.

venerdì 30 marzo 2007

Raimondo, Ramona

Raimondo è uno di quei tanti nomi di tradizione germanica portati in Italia dai Longobardi. Originariamente si diceva Raginmund, da ragin (=intelligenza, senno) e munda (=difesa) con il significato di protetto dal proprio senno. Dallo spagnolo derivano le forme Ramòn e Ramona.
Fu nome di tradizione nobiliare, soprattutto in Spagna e nel sud della Francia: lo portarono diversi Conti di Barcellona, di Tolosa e di Provenza.
Lo portano e l'hanno portato anche: il giallista americano Raymond Chandler (1888-1959; Il grande sonno, Il lungo addio), l'attore canadese Raymond Burr (1917-1993; i telefilm Perry Mason e Ironside), l'attore e comico Raimondo Vianello (1922-2010) [nell'immagine, con la moglie Sandra Mondaini], le showgirl Ramona Dell'Abate e Ramona Badescu.
L'onomastico ricorre il 7 gennaio, in memoria di san Raimondo di Peñafort (sec. XIII), domenicano e predicatore spagnolo.

martedì 27 febbraio 2007

Santo/a, Santi

I nomi Santo/a e Santi (quest'ultimo in quanto abbreviazione di Ognissanti) rappresentano la devozione dei cristiani per il culto dei santi, ovvero quei campioni della cristiani dalla vita esemplare, condotta praticando le virtù ed i valori del messaggio di Gesù Cristo. La parola santo deriva dal participio del verbo latino sancire e letteralmente significa consacrato, canonizzato.
Per tale ragione, l'onomastico viene spesso festeggiato il 1° novembre, quando si celebra Ognissanti, festa solenne che celebra tutti i martiri ed i giusti. In alternativa, può essere celebrato il 2 giugno in ricordo di san Santo martire in Gallia nel sec. II, il 7 gennaio in onore di san Santino vescovo di Senlis, oppure il 14 settembre con santa Santina.
Proprio dalla festa solenne di Ognissanti (in latino festum Omnium Sanctorum) derivano probabilmente anche i nomi, oggi poco comuni, Santoro e Santorre.

martedì 21 novembre 2006

Virginio/a

Come il nome Virgilio, Virginio/a deriva dal gentilizio etrusco Vercna, che dovrebbe significare fuoco. Tuttavia il nome viene tradizionalmente associato al latino virgo (=vergine), ed il significato che gli viene assegnato è dalla bellezza verginale.
Da Virginia deriva il nome Virna.
Tra i personaggi da ricordare: la scrittrice inglese Virginia Woolf (1882-1941), una delle massime figure della letteratura del Novecento, e l'attrice Virna Lisi.
L'onomastico di Virginia cade il 7 gennaio in ricordo della francese santa Virginia vergine; il 22 aprile si onora invece san Virginio, leggendario legionario e martire romano.