Visualizzazione post con etichetta 07-29. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 07-29. Mostra tutti i post

sabato 26 luglio 2008

Beatrice

Beatrice è un nome d'origine latina, utilizzato già in epoca imperiale; deriva dal verbo beare (=rendere beati) e significa colei che rende beati, colei che porta alla felicità [spirituale]. Qualcuno suppone però che sia una trasformazione del nome Viatrix, che significa viaggiatrice, pellegrina.
In virtù del signifcato, fu il nome scelto da Dante Alighieri per la sua guida spirituale attraverso i cieli del Paradiso, Beatrice, ispirata ad una donna realmente esistita e conosciuta dal poeta, Bice di Folco Portinari. Ma dalla figura di Beatrice fu ossessionato anche il pittore e poeta Dante Gabriel Rossetti, tra i fondatori del movimento preraffaelita: dopo il suicidio della moglie, che era stata in vita sua musa e modella, egli la ritrasse più e più volte nelle sembianze di Beatrice [nell'immagine, Beata Beatrix].
Il nome è stato portato da regine e principesse: da Beatrice di Borgogna (sec. XII), Contessa erede di Borgogna e moglie dell'Imperatore Federico I Barbarossa, a Beatrice d'Este (sec. XV), moglie di Ludovico il Moro e Duchessa di Milano, famosa per bellezza e mecenatismo, fino a Beatrix d'Olanda, l'attuale Regina dei Paesi Bassi.
Un'altra figura storica, che ha ispirato artisti e letterati come Stendhal e Dumas, è stata quella di Beatrice Cenci, una nobildonna romana di fine Cinquecento: per sottrarre lei e la famiglia alle angherie del padre, il Conte Francesco, ne organizzò in complotto l'omicidio; il complotto fu però svelato e Beatrice condannata alla decapitazione per volere di papa Clemente VIII, preoccupato per i numerosi episodi violenti verificatesi e deciso ad un severo ammonimento.
Diminutivi di Beatrice sono Bea e Bice. Bice Valori (1927-1980) è stata una popolare attrice di riviste e commedie; Bice Biagi, figlia di Enzo, è giornalista e direttrice di giornali.
L'onomastico può essere festeggiato il 18 gennaio, in memoria della beata Beatrice II d'Este (sec. XIII), monaca benedettina di nobili natali, oppure il 29 luglio, in ricordo della vergine e martire romana santa Beatrice.

venerdì 21 settembre 2007

Licerio/a

Licerio è un nome d'origine latina; viene accostato al verbo licere (=esser lecito), con il significato di permissivo. L'onomastico ricorre il 29 luglio in onore di san Licerio martire (sec. IV) di natali spagnoli.

domenica 9 settembre 2007

Lucio, Lucilla, Luciano/a

Lucio, o meglio Lucius, era già un antico praenomen latino: derivato da lux (=luce), significava splendente, luminoso e veniva dato a chi era nato alle prime luci del giorno. Con il tempo, il femminile Lùcia è caduto in disuso, soppiantato dal più eufonico Lucìa che, pur avendo il medesimo significato, ha derivazione greca; godono invece ancora di una certa diffusione i patronimici Luciano/a ed il diminutivo femminile Lucilla.
Lucio fu il praenomen di: Lucio Giunio Bruto (sec. VI a.C.), capo della sommossa contro l'ultimo re Lucio Tarquinio Superbo e fondatore della repubblica; Lucio Cornelio Silla (sec. II-I a.C.), vittorioso generale nelle guerre sociali ed in Oriente e dittatore a vita; Lucio Anneo Seneca (sec. I), filosofo e drammaturgo; Lucio Apuleio (sec. II), scrittore ed alchimista; Lucio Ceionio Commodo Vero (sec. II), Imperatore insieme a Marco Aurelio; Lucio Settimio Severo (sec. II), Imperatore e fondatore della dinastia dei Severi.
Altri personaggi famosi: il regista Luciano Salce (1922-1989; La voglia matta, L'anatra all'arancia, Fantozzi); lo scrittore e regista Luciano DeCrescenzo (Così parlò Bellavista, Panta rei); il tenore Luciano Pavarotti (1935-2007); i cantautori Lucio Battisti (1943-1998) [nel videoclip, Pensieri e Parole], Lucio Dalla (4-3-1943, Piazza Grande, Nuvolari) e Luciano Ligabue (A che ora è la fine del mondo?, Certe notti, Una vita da mediano); l'attrice comica Luciana Littizzetto; la showgirl Lucilla Agosti [nell'immagine].
L'onomastico di Lucio cade il 4 marzo, in ricordo di san Lucio I papa (sec. III), il primo dei tre pontefici che portarono questo nome; il 7 gennaio invece si ricorda san Luciano di Antiochia (sec. III), teologo e martire, mentre il 18 maggio si commemora santa Luciana martire di Bisanzio ed il 29 luglio santa Lucilla martire.

Lupo

Lupo è un nome d'origine latina rimasto in voga fino al Medioevo ed oggi assai raro: richiama ovviamente il lupo, animale che nel mito era molto legato alla storia della fondazione di Roma, assurto a simbolo del coraggio e della solidarietà.
L'onomastico cade il 29 luglio, in ricordo di san Lupo di Troyes (sec. V), vescovo che protesse la città francese dall'aggressione degli Unni di Attila.

giovedì 30 agosto 2007

Marta

Marta è un antico nome di origine aramaica, o ebraica, e dovrebbe significare signora, padrona; talvolta viene però indicato come un'alterazione di Maria.
L'onomastico cade il 29 luglio in ricordo di santa Marta di Betania, sorella di Maria e di Lazzaro ed amica di Gesù Cristo che, secondo i Vangeli, più volte fu ospite in casa sua: in un episodio in particolare, l'evangelista Luca racconta che, mentre Marta era indaffarata nelle faccende casalinghe per dare al suo ospite il maggiore conforto possibile, sua sorella Maria sedeva ai piedi del Maestro attenta ai suoi discorsi; Marta e Maria assurgono quindi ad esempio di due modi diversi di vivere il cristianesimo: in maniera attiva la prima, in maniera contemplativa la seconda (la stessa dicotomia era già apparsa nell'Antico Testamento, nelle figure di altre due sorelle, Lia e Rachele, le due mogli di Giacobbe).
Tra le Marta più o meno celebri oggi, la stilista Marta Marzotto e la presentatrice Marta Flavi.

lunedì 18 giugno 2007

Olaf

Olaf (o Olav) è un nome tipicamente scandinavo, che proprio dalla lingua scandinava trae orgine: dalla voce olafr che significa figlio [di nobili].
L'onomastico cade il 29 luglio in onore di sant'Olaf II Haraldsson, che fu Re di Norvegia nel sec. XI ed oggi ne è il patrono; l'ultimo sovrano norvegese a portare lo stesso nome è stato Olav V di Glücksburg, nel secolo scorso: era il padre dell'attuale sovrano Harald V.