Visualizzazione post con etichetta 07-20. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 07-20. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2008

Apollo, Apollonio/a, Apollinare

Apollo [nell'immagine, l'Apollo del Belvedere conservato nei Musei Vaticani] era una delle massime divinità del mondo antico: figlio tra i prediletti di Zeus, era il dio del Sole, della profezia, della medicina, della musica e delle arti; non è certo cosa significasse il suo nome: forse derivava dal nome di Aplu, divinità ancor più antica della zona mediorientale, che significa semplicemente figlio; i Greci però associavano il nome di Apollo al verbo apollymi (=distruggere), attribuendovi il significato di sterminatore, distruttore, in relazione al potere del dio di diffondere morbi e pestilenze con i dardi del proprio arco.
Da Apollo derivano i nomi Apollonio/a (di derivazione etrusca) ed Apollinare, che significano consacrato ad Apollo.
Il 7 luglio si ricorda sant'Apollonio vescovo (sec. II), che convertì e battezzò i santi Faustino e Giovita, i patroni della città di Brescia; il 2 febbraio invece si celebra sant'Apollonia (sec. III), vergine e martire, patrona dei dentisti (ed in alcune zone d'Italia venerata come una sorta di fatina dei denti) poiché la tradizione vuole che durante il martirio le furono strappati i denti; il 20 luglio infine si onora sant'Apollinare vescovo, discepolo di san Pietro che lo consacrò primo vescovo di Ravenna, città di cui è patrono insieme a tutta la regione dell'Emilia-Romagna.
Da Apollo deriva anche il nome Apollodoro, che significa dono del dio Apollo e fu nome abbastanza comune nell'antichità tra artisti e letterati.

domenica 10 agosto 2008

Aurelio/a, Aurora

Aurelio deriva dal gentilizio latino Aurelius/Auselius, che riprende il nome di un'antica divinità solare sabina, Ausel; il significato dunque è consacrato al dio Ausel, ma anche splendente come il sole.
Marc'Aurelio Antonino (121-180) fu un Imperatore romano, passato alla storia anche come filosofo e stoico. Salì al trono succedendo ad Antonino Pio, che a tal scopo l'aveva adottato, insieme a Lucio Vero, e proprio malgrado si ritrovò a fronteggiare una serie di guerre di confine, per difendersi dai Parti e dalle invasioni germaniche. Dopo di lui, diversi Imperatori utilizzarono il nome Marc'Aurelio, a partire proprio dal figlio e successore Marc'Aurelio Commodo (161-192).
Da Aurelio deriva il tipico patronimico latino Aureliano.
Anche Lucio Domizio Aureliano (214-275) fu un Imperatore, ricordato come uno dei massimi condottieri militari e per aver fortificato la città di Roma con le Mura Aureliane tuttora ben visibili; fu ancora Aureliano, nel quadro dell'introduzione del culto del Sole Invitto, ad istituire la festa del Dies Natalis Solis Invicti che cadeva il 25 dicembre (e che, con la proclamazione del Cristianesimo come religione di Stato, divenne la festa della Natività del Signore).
L'onomastico di Aurelio viene comunemente festeggiato il 20 luglio, quando si ricorda il vescovo sant'Aurelio di Cartagine (sec. IV-V), amico di sant'Agostino. Il 25 settembre si commemora invece sant'Aurelia vergine, mentre il 22 maggio si celebra sant'Aureliano martire a Roma.
Da Ausel deriva anche il nome Aurora (=la splendente, la luminosa), che talvolta viene associato anche al vocabolo aurum=oro, dato che l'aurora è l'ora in cui il cielo diventa dorato. La dea Aurora, corrispettivo latino della greca Eos, personificava appunto l'aurora: ogni giorno attraversava il cielo per annunciare l'arrivo del mattino. Aurora/Eos era sorella del Sole/Elio e della Luna/Selene ed era la madre dei venti (Borea, Zefiro, Euro e Noto); amò il mortale Titone, e per lui ottenne da Giove/Zeus l'immortalità, scordandosi però di chiedere l'eterna giovinezza: vedendolo diventare sempre più vecchio, chiese infine che venisse tramutato in cicala.
Aurora festeggia l'onomastico il 20 ottobre.

venerdì 18 aprile 2008

Elìa

Il nome Elìa deriva dalla lingua ebraica, dall'unione di El (=Dio) e Yah, diminutivo di Yahweh, il nome proprio del Dio ebraico: il significato pertanto è [il vero] Dio è Yahweh
Elia fu uno dei più importanti profeti della Bibbia: sul monte Carmelo sfidò da solo e vinse in prodigi i numerosi sacerdoti del dio Baal, dimostrando la potenza del vero ed unico Dio Yahweh; non morì, ma venne assunto al cielo, e viene ricordato dalla Chiesa il 20 luglio.
Da ricordare anche il regista Elia Kazan (1909-2003; Un tram che si chiama Desiderio, Fronte del porto, La valle dell'Eden) e l'attore Elijah Wood (Frodo Baggins nella trilogia de Il Signore degli Anelli).

venerdì 23 febbraio 2007

Severo/a

Severo è un nome d'origine latina, tratto dall'aggettivo severus: il significato, apparentemente ovvio in lingua italiana, deve essere inteso come maestoso, ineccepibile piuttosto che come severo, inflessibile.
Al nome Severo è legata una dinastia di Imperatori romani, cominciata da Lucio Settimio Severo (sec. II-III), abile condottiero che diede una nuova impronta militare al ruolo imperiale; suo figlio Marco Aurelio Severo Antonino, più noto come Caracalla, viene ricordato per la costruzione delle monumentali Terme sull'Aventino e per l'estensione della cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell'Impero.
Dal diminutivo Severino deriva il nome scandinavo Sören.
L'onomastico per Severo cade il 1° febbraio in ricordo di san Severo vescovo a Ravenna nel sec. IV; per il diminutivo Severino, l'8 gennaio in onore di san Severino abate (sec. V), patrono dell'Austria e della Baviera dove svolse la propria opera evangelizzatrice; Severa festeggia infine il 20 luglio.