Visualizzazione post con etichetta 08-01. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 08-01. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2008

Alfonso

Alfonso è un nome di sicura derivazione germanica, tuttavia il significato è piuttosto incerto. In Italia è diffuso soprattutto al Sud, dov'è stato introdotto durante le dominazioni spagnole, mentre in Spagna fu importato dai Visigoti.
Potrebbe essere una variante del nome Adalfonso, che deriva dai due aggettivi germanici athala (=nobile) e funza (=valoroso) e significa appunto nobile e valoroso. Oppure potrebbe derivare dall'unione di ala (=molto) e funza, con il significato di molto valoroso. Infine, c'è chi ipotizza che la prima parte del nome derivi da hatus (=battaglia), attribuendogli quindi l'etimo di valoroso in battaglia.
Molti sovrani nella penisola iberica portarono il nome Alfonso, l'ultimo dei quali fu Alfonso XIII di Borbone (1886-1941), Re di Spagna già dalla nascita, in quanto nacque postumo, sei mesi dopo la morte del padre Alfonso XII; fu deposto nel 1931, alla proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola, che sarebbe poi sfociata nella guerra civile.
Tra i sovrani italiani invece, si annoverano due Re di Napoli (entrambi della dinastia aragonese) e quattro Duchi di Modena e Reggio (tutti della Casa d'Este), il primo dei quali sposò in seconde nozze la famigerata Lucrezia Borgia.
Tra gli Alfonso famosi: il generale Alfonso LaMarmora (1804-1878), fondatore dei bersaglieri e due volte Presidente del Consiglio del Regno d'Italia; Alfonso Pecorario Scanio, Presidente dei Verdi fino al luglio 2008.
L'onomastico si festeggia il 1° agosto, in ricordo di sant'Alfonso Maria De'Liguori (1696-1787), autore della canzone Tu scendi dalle stelle, proclamato Dottore della Chiesa, patrono dei confessori e compatrono di Agrigento.
Per Alfonsa l'onomastico cade il 31 luglio.

martedì 22 luglio 2008

Bianca, Blanche

Il nome Bianca ha origini germaniche, tratto dall'aggettivo blank (=bianca, splendente, pura) che in epoca medievale cominciò ad essere utilizzato anche in latino, come blancus/a, in sostituzione dell'equivalente albus/a, da cui invece derivano i nomi Alba ed Albino.
L'onomastico generalmente viene festeggiato il 2 dicembre, giorno in cui si commemora santa Bianca di Castiglia (sec. XIII), moglie di Re Luigi VIII di Francia e reggente per il figlio, San Luigi IX, sia durante la minore età, sia durante la sua assenza per la spedizione in Egitto, Settima Crociata.
Molte altre regine e principesse portarono questo nome: Bianca Lancia (sec. XIII) fu l'amante e (forse) l'ultima moglie dell'Imperatore Federico II di Svevia, e madre di Manfredi, Re di Sicilia; Bianca Maria Visconti (sec. XV), figlia legittimata del Duca di Milano Filippo Maria, dal carattere forte e volitivo, andò sposa al condottiero Francesco Sforza, che succedette al suocero a Milano; Bianca Cappello (sec. XVI) fu amante e successivamente moglie del Granduca di Toscana Francesco I de'Medici, e con lui morì in circostanze misteriose (forse avvelenati su ordine del fratello di Francesco, Ferdinando I suo successore); e svariate altre.
Blanche DuBois è invece un personaggio letterario, la protagonista femminile del dramma di Tennessee Willliams, Un tram chiamato Desiderio, poi trasposto nel 1951 al cinema da Elia Kazan, che affidò il ruolo principale a Vivien Leigh, che vinse così il suo secondo Oscar [nell'immagine, Vivien Leigh/Blanche e Marlon Brando/Stanley in una scena]; Blanche è un donna dai lati oscuri, che vive di bugie ed illusioni e che subisce il fascino del rude cognato Stanley, che pretende di riportarla alla realtà, facendola invece impazzire.
Al maschile, Bianco è diffuso (poco) soprattutto in Toscana. L'onomastico cade il 1° agosto in ricordo di san Bianco eremita.

mercoledì 16 luglio 2008

Bona

Tratto dall'aggettivo latino bonus/a (=buona d'animo, gentile), il nome Bona ebbe diffusione soprattutto nelle casate nobiliari, tra duchesse e principesse.
Ad esempio, Bona di Savoia (sec. XV) fu Duchessa di Milano accanto a Galeazzo Maria Sforza e reggente per il figlio Gian Galeazzo, ma venne rimpiazzata dal cognato Ludovico "il Moro", che infine estromise il nipote dal governo del Ducato. Una delle figlie di Gian Galeazzo, Bona Sforza (sec. XVI) fu data in sposa a Sigismondo I Jagellone, divenendo perciò regina di Polonia e granduchessa di Lituania; in Polonia cercò di diffondere la cultura rinascimentale ed esercitò una forte influenza sulla politica del marito, rendendosi invisa alla nobiltà, che la costrinse a lasciare la Polonia; si stabilì a Bari, di cui era Principessa per diritto materno, e qui morì avvelenata.
L'onomastico è festeggiato il 29 maggio, in ricordo di santa Bona di Pisa (sec. XII). Anche il raro maschile Bono può festeggiare l'onomastico in proprio il 1° agosto.

mercoledì 26 marzo 2008

Fede, Faith

Il nome Fede, esattamente come il corrispettivo inglese Faith, è tratto dalla voce latina Fides (=Fede), che nel mondo latino traduceva il concetto di fedeltà all'ordinamento dello Stato e di lealtà dei soldati all'Imperatore; con l'avvento del Cristianesimo e nell'ambito anche di altre religioni, la Fede (una delle tre Virtù teologali cristiane) ha assunto il significato di fiducia nei dogmi e negli assunti di un credo, di un'assoluta fedeltà al Dio venerato e (talvolta) di affidamento ad una Volontà superiore.
L'onomastico cade il 1° agosto in ricordo di santa Fede, venerata con le sorelle Speranza e Carità.

giovedì 30 agosto 2007

Maccabeo

Il nome Maccabo è tratto dalla voce ebraica maqqabath, che letteralmente significa martello.
In origine, Maccabeo era il soprannome, guadagnatosi sul campo di battaglia, da Giuda della tribù degli Asmonei (sec. II a.C.), che guidò la ribellione ebraica contro il re seleucide Antioco IV, il quale stava cercando di ellenizzare la Palestina. Antioco infatti aveva sconsacrato il Tempio di Gerusalemme per dedicarvi un altare al dio greco Zeus e ne aveva saccheggiato il tesoro per pagare le indennità di guerra dovute ai Romani. Il sacerdote Mattatia diede inizio alla rivolta, che fu portata avanti vittorosiamente dai suoi tre figli: Giuda, Gionata e Simone. Da Giuda il soprannome venne ereditato dai fratelli e dai loro partigiani, per poi accompagnare tutta la dinastia che, dopo Simone, regnò sulla Giudea fino alla definitiva conquista romana nel 37 a.C.
L'onomastico cade il 1° agosto in ricordo del martirio dei Santi Maccabei (da intendersi come partigiani degli Asmonei), sette fratelli che, con la madre, furono trucidati da Antioco IV allo scoppio della rivolta giudaica.

sabato 10 marzo 2007

Ruben, Rubens

Il nome Ruben è tratto dall'ebraico; è composto forse dal verbo rah (=guardare) e dalla voce ben (=figlio), da intendersi come esclamazione di gioia: guardate, ecco mio figlio!; altra ipotesi lo vuole tratto da ruh (=Provvidenza), e pertanto gli assegna il significato di figlio della Provvidenza.
Entrambi i significati sono riconducibili alla figura biblica di Ruben, figlio primogenito del patriarca Giacobbe e della sua prima moglie Lia: quando riuscì a partorire al marito il primo figlio, Lia esplose in un moto di orgoglio, poiché fino ad allora era stata trascurata da Giacobbe, che le preferiva la sorella Rachele.
Il nome Rubens è invece un patronimico: deriva infatti dal cognome del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (sec. XVI-XVII), come nel caso del pilota brasiliano di Formula Uno Rubens Barrichello.
L'onomastico cade il 1° agosto.

lunedì 12 febbraio 2007

Speranza

Il nome richiama chiaramente la virtù teologale della Speranza, compagna della Fede e della Carità.
L'onomastico cade il 1° agosto in ricordo di santa Speranza (forse un personaggio allegorico), martire con la madre Sofia (=la Sapienza) e le sorelle Fede e Carità.