Visualizzazione post con etichetta 01-19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 01-19. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2008

Bassiano

Il nome Bassiano deriva dal latino bassus che significa basso di statura.
L'onomastico cade il 19 gennaio in onore di san Bassiano, primo vescovo di Lodi (di cui è patrono) nel sec. IV-V, contemporaneo e collaboratore di sant'Ambrogio.

lunedì 25 febbraio 2008

Germano/a

Nell'antica Roma il nome Germanus/a era spesso utilizzato per indicare chi era di origini germaniche. Ma il sostantivo germanus indicava anche il fratello, figlio di almeno un genitore in comune; con quest'accezione venne adottato in ambito cristiano: il significato divenne fratello/sorella in Cristo, sottolineando quindi la comunione con gli altri cristiani.
Per l'onomastico è possibile scegliere tra il 28 maggio, quando si ricorda san Germano di Parigi, dove fu vescovo nel sec. VI, oppure il 30 ottobre, quando si celebra san Germano di Capua, dove fu vescovo nel se. VI. Per Germana l'onomastico ricorre il 15 giugno con santa Germana Cousin (sec. XVI), patrona della gioventù "a rischio".
La variante Germanico mantiene solo il primo dei significati del precedente e ricorda il generale romano Gaio Giulio Cesare Germanico (sec. I a.C.-I d.C.), adottato come successore designato dall'Imperatore Tiberio, padre dell'Imperatore Caligola (che portava completo il medesimo nome) e nonno materno dell'Imperatore Nerone. L'onomastico cade il 19 gennaio.

giovedì 30 agosto 2007

Mario

L'origine del nome Mario è piuttosto combattuta, comunque sembra probabile che derivi da un'antica radice indoeuropea, mas o mar, la stessa da cui discenderebbero i vocaboli maschio e marito. In etrusco, maru era usato come titolo onorifico per un'alta carica sacerdotale. Il significato del nome dovrebbe quindi essere virile, oppure uomo di potere. Perciò non ha nulla da spartire con Maria, di cui popolarmente è ritenuto la forma maschile.
Si ricordano: il generale romano Gaio Mario (sec. II-I a.C.); il regista Mario Monicelli (I soliti ignoti, L'armata Brancaleone, Amici miei, Il marchese del Grillo); l'attore e cantante di sceneggiate napoletane Mario Merola; il campione di ciclismo Mario Cipollini; il cantante catanese Mario Venuti [nel videoclip, con Carmen Consoli nel brano Mai come ieri].
L'onomastico cade il 19 gennaio, in memoria di san Mario martire (sec. III), condannato con la moglie ed i figli per essere stato sorpreso a seppellire lungo la via Salaria oltre duecento martiri lasciati insepolti dopo le persecuzioni di Diocleziano.