Visualizzazione post con etichetta 10-30. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10-30. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2008

Balsamo

Balsamo è un nome d'origine greca, che condivide l'etimologia con il balsamo inteso come unguento curativo: deriva infatti dal vocabolo greco bàlsamon e significa [colui] che lenisce, ristora.
L'onomastico cade il 30 ottobre in memoria di san Balsamo di Cava (sec. XIII), oppure il 27 ottobre in ricordo di santa Balsamina (sec. V-VI).

lunedì 25 febbraio 2008

Gerardo, Gherardo, Geraldo

Gerardo è un nome d'origine germanica, da gaira (=lancia) e hardhu (=forte, abile), con il significato di abile [nel maneggiare la] lancia. La variante Gherardo, con il diminutivo tipicamente toscano Gaddo, con la g dura risulta più vicino alla pronuncia tedesca di Gerhard.
Geraldo, pur potendo essere considerato un nome a sé stante, ha un'origine ed un significato molto simili, derivando anch'esso da gaira (=lancia) in composizione però con walda (=potente) con il significato di potente [nel maneggiare la] lancia.
Tra i Gerardo famosi: l'attore francese Geràrd Depardieu (Novecento, Una pura formalità, la serie Asterix & Obelix); il collega scozzese Gerard Butler (300, P.S. I love you); Gerhard Schröder, Cancelliere tedesco dal 1998 al 2005; la cantautrice Gerardina Trovato, autrice di Ma non ho più la mia città [nel videoclip].
Gerald Ford è stato il 38esimo Presidente degli Stati Uniti, successivamente alle dimissioni forzate di Nixon in seguito allo scandalo Watergate; Gerald Durrell (1925-1995) è stato un noto zoologo e scrittore inglese, nato in India (La mia famiglia ed altri animali, Mia cugina Rosy); Geraldine Chaplin, figlia del grande Charlie, è a sua volta attrice (Il dottor Zivago, L'età dell'innocenza, Charlot sulla vita del padre, in cui interpreta la nonna); la cantante Geraldine "Geri" Halliwell è stata una delle Spice Girls.
L'onomastico di Gerardo può essere festeggiato il 6 giugno con san Gerardo dei Tintori (sec. XII), patrono di Monza dove aveva fondato un'ospedale per i poveri, oppure il 30 ottobre con san Gerardo di Potenza (sec. XI-XII), vescovo e patrono del capoluogo lucano. Il 13 giugno invece si ricorda san Gherardo di Chiaravalle (sec. XII), fratello di san Bernardo. L'onomastico di Geraldo può essere festeggiato il 6 febbraio, in ricordo di san Geraldo, monaco benedettino vescovo di Ostia nel sec. XI.

Germano/a

Nell'antica Roma il nome Germanus/a era spesso utilizzato per indicare chi era di origini germaniche. Ma il sostantivo germanus indicava anche il fratello, figlio di almeno un genitore in comune; con quest'accezione venne adottato in ambito cristiano: il significato divenne fratello/sorella in Cristo, sottolineando quindi la comunione con gli altri cristiani.
Per l'onomastico è possibile scegliere tra il 28 maggio, quando si ricorda san Germano di Parigi, dove fu vescovo nel sec. VI, oppure il 30 ottobre, quando si celebra san Germano di Capua, dove fu vescovo nel se. VI. Per Germana l'onomastico ricorre il 15 giugno con santa Germana Cousin (sec. XVI), patrona della gioventù "a rischio".
La variante Germanico mantiene solo il primo dei significati del precedente e ricorda il generale romano Gaio Giulio Cesare Germanico (sec. I a.C.-I d.C.), adottato come successore designato dall'Imperatore Tiberio, padre dell'Imperatore Caligola (che portava completo il medesimo nome) e nonno materno dell'Imperatore Nerone. L'onomastico cade il 19 gennaio.

martedì 27 febbraio 2007

Saturno, Saturnino

Saturno era il dio romano dell'agricoltura: era il padre di Giove e secondo il mito, prima che il figlio gli usurpasse il trono, egli regnava durante la favolosa Età dell'Oro, quando uomini e divinità vivevano in armonia, senza alcuna angoscia e fatica.
Tradizionalmente, il nome Saturno era accostato alla voce latina satus (=semina, dal verbo serere=seminare) e gli era attribuito il significato di seminatore; appare più probabilmente l'accostamento con la radice indoeuropea sat- (la stessa da cui derivavano i vocaboli latini satis=abbastanza e satur=pieno), con il significato di divinità dell'abbondanza.
I nomi Saturnino e Saturnia devono probabilmente essere considerati in origine come nomi devozionali, con il significato di consacrato/a al dio Saturno.
Da ricordare l'attore Saturnino "Nino" Manfredi (1921-2004; Audace colpo dei soliti ignoti, Nell'anno del Signore, C'eravamo tanto amati).
L'onomastico cade il 30 ottobre in onore di san Saturnino di Cagliari, martire del sec. III-IV e patrono del capoluogo sardo, mentre il 6 marzo si ricorda san Saturno martire.